iPhone Air supera brillantemente tutti i test di resistenza e flessibilità
Aggiornato il 19 Settembre 2025di Marco Ponteprino
Link affiliati
Nonostante alcuni possibili dubbi iniziali, il nuovo iPhone Air di Apple sta sorprendendo gli addetti ai lavori per il suo livello straordinario di resistenza.
Il telefono, a dispetto dei soli 5,64 mm di spessore, ha superato brillantemente diversi test di resistenza a cui è stato sottoposto.
La compagnia di Cupertino, per realizzare il dispositivo si è affidata a un telaio in lega di titanio di grado 5, materiale noto per la sua leggerezza e alta resistenza meccanica, sostituendo così il tradizionale alluminio usato nei precedenti modelli.
In alcuni recenti test, tra cui quelli documentati da Tom’s Guide, iPhone Air è stato sottoposto a una pressione pari a circa 59 chilogrammi direttamente al centro del dispositivo. Questa forza vuole andare a riprodurre una situazione estrema, come l'utente che si siede direttamente sul telefono. La prova ha visto il dispositivo piegarsi lievemente, per poi tornare alla sua forma originale. Di fatto, gli esperti hanno poi verificato l'assenza di rotture o danni permanenti.
Il test ha dunque dimostrato come iPhone Air sia un telefono con un'alta capacità di flessione, frutto dei rigorosi standard di resistenza di Apple.
Le soluzioni di Apple per rendere iPhone Air ultra resistente
Un aspetto cruciale da questo risultato è da collegate all’uso del vetro Ceramic Shield 2, che protegge sia il frontale sia il retro del telefono, offrendo una resistenza ai graffi triplicata rispetto alle generazioni precedenti di iPhone.
Inoltre, Apple ha progettato una struttura interna chiamata hollow plateau, soluzione che mira a rinforzare la parte superiore del dispositivo, dove sono posizionati componenti chiave come la batteria e la fotocamera.
Durante un’intervista pubblica, Greg Joswiak, vicepresidente del marketing Apple, ha invitato giornalisti come Mark Spoonauer di Tom’s Guide e Lance Ulanoff di TechRadar a provare a piegare un iPhone Air con tutta la loro forza.
Nonostante lo sforzo massimo, il dispositivo si è piegato solo leggermente senza rompersi, tornando alla sua forma originaria. Questo test dal vivo ha evidenziato come il dispositivo, pur essendo molto sottile, mantenga comunque un’eccellente robustezza, superando le problematiche che caratterizzarono lo storico Bendgate del 2014 con iPhone 6 e 6 Plus.
La combinazione della cornice in titanio di grado 5 e il design interno innovativo, permettono ad Apple di offrire un dispositivo resistente senza compromettere l’estetica o la maneggevolezza. Il tutto senza contare anche un altro fattore importante, ovvero il peso: iPhone Air, infatti, non va oltre i 165 grammi.