Ray-Ban Meta 3, prime indiscrezioni sugli occhiali smart: più AI e autonomia
Aggiornato il 16 Settembre 2025di Marco Ponteprino
Link affiliati

Meta si prepara al lancio di una nuova generazione dei suoi occhiali smart Ray-Ban.
Stiamo parlando dei Ray-Ban Meta 3, con tutta probabilità presentati in occasione dell'evento Meta Connect 2025, previsto per domani 17 settembre.
Secondo le ultime indiscrezioni emerse nelle ultime ore, questi smart glasses porteranno miglioramenti sostanziali all'autonomia e alle funzioni legate all'Intelligenza Artificiale.
La novità più significativa riguarda la durata della batteria che, rispetto alla precedente generazione di occhiali intelligenti, dovrebbe essere raddoppiata.
Di fatto, grazie al nuovo chipset Snapdragon AR1+, con conseguente minore consumo energetico, Ray-Ban Meta 3 dovrebbero garantire fino a 8 ore di utilizzo continuato. Questo rappresenta un miglioramento notevole rispetto alle precedenti generazioni di smart glasses, che avevano nell'autonomia uno dei potenziali punti deboli.
Non solo maggiore autonomia: Ray-Ban Meta 3 si prepara a sorprendere appassionati e addetti ai lavori
Altro potenziale salto di qualità per il prodotto di Meta dovrebbe essere la fotocamera.
Questa sembra aver ottenuto un deciso potenziamento, con capacità migliorate per quanto concerne cattura di foto e video. Non solo: la fotocamera dovrebbe poter funzionare anche in modalità orizzontale, offrendo un'esperienza utente ancora più raffinata.
Altra aggiunta interessante dovrebbe essere la funzione di audio note-taking, che permette di registrare appunti vocali attraverso i microfoni integrati negli occhiali.
Dal punto di vista software, l’assistente Meta AI sarà cruciale per il salto di qualità dei Ray-Ban Meta, forte di una nuova funzione chiamata Live AI. Se confermata, questa permetterà agli occhiali di "vedere" ciò che fa l'utente e di rispondere in tempo reale agli input vocali. Inoltre l’AI dovrebbe essere capace anche di riconoscere volti tramite sensori sempre attivi.
Altro dettagli trapelato in rete riguarda l'inclusione di un display miniaturizzato nella lente destra, che dovrebbe mostrare informazioni utili come mappe, traduzioni in tempo reale e messaggi, tutti gestibili tramite un nuovo braccialetto dotato di tecnologia elettromiografica per il controllo tramite movimenti della mano.
Il prezzo e la data ufficiale di lancio non sono stati ancora comunicati, ma le indiscrezioni indicano il lancio effettivo entro la fine del 2025 con un possibile prezzo tutto sommato contenuto: si parla di una cifra incluso in una forbice compresa tra 299 e 349 dollari.