Questo sito contribuisce alla audience di

Oura Ring ora misura la pressione sanguigna e stress: salto di qualità definitivo?

Aggiornato il 21 October 2025
di Marco Ponteprino

Link affiliati

oura ring in diversi colori
L'anello intelligente Oura Ring introduce nuove funzioni che riguardano pressione sanguigna e stress: ecco come funzionano.

L'azienda finlandese OURA ha appena annunciato quello che sembra essere l'aggiornamento più importante nella storia dell'Oura Ring, il suo anello smart.

L'update riguarda, più nello specifico, l'introduzione del monitoraggio del sangue e di un sistema per controllare lo stress. Con l'implementazione di tali funzioni, il dispositivo wearable va oltre al classico tracking del sonno e dell'attività fisica, divenendo uno strumento completo per quanto concerne la salute psicofisica dell'utente.

Le nuove funzioni, accompagnate da un'aggiornamento dell'app Oura (disponibile anche in italiano) che interesserà iOS e Android nelle prossime settimane, includerà la modalità Cumulative Stress. Questa funzionalità promette di valutare con cadenza settimanale come il corpo sta gestendo lo stress cronico.

Questo nuovo strumento si basa sull’analisi combinata di dati biologici registrati dall’anello, come frequenza cardiaca, temperatura corporea, qualità del sonno e attività fisica, permettendo agli utenti di individuare quei segnali di stress accumulato spesso difficili da percepire giorno per giorno.


Oura Ring e il rilevamento della pressione sanguigna

In parallelo, OURA ha lanciato un nuovo progetto chiamato Blood Pressure Profile, pensato per sviluppare una funzione in grado di stimare la pressione sanguigna e identificare precocemente segnali di ipertensione. Questa ricerca, condotta in collaborazione con la Food and Drug Administration (FDA) statunitense, sarà disponibile nei prossimi mesi per i membri statunitensi del programma Oura Labs, un accesso anticipato per testare nuove funzioni.

L'analisi combina i dati biometrici raccolti dall’anello con informazioni personali fornite dall’utente tramite questionari su storia familiare, assunzione di farmaci e stile di vita, al fine di costruire una prospettiva affidabile sulle tendenze della pressione arteriosa.

Questo approccio permetterà agli utenti di intervenire con tempestività, prima che condizioni di ipertensione possano evolvere in problemi più gravi. Nonostante Oura Ring non possa misurare la pressione come un tradizionale bracciale, può avvalersi di sofisticati algoritmi basati sui biomarcatori per fornire stime autentiche e utili a scopo preventivo.

Il CEO dell'azienda, Tom Hale, ha sottolineato come queste innovazioni puntino a un concetto ampliato di salute, che non si limita alla visita medica, ma che si costruisce giorno per giorno, attraverso la comprensione e il controllo di piccoli ma significativi segnali biologici.

Queste nuove implementazioni potrebbero segnare un punto di svolta nella nicchia degli smart ring, visto anche il periodo non propriamente esaltante che vive la concorrenza, visto lo spiacevole incidente che di recente ha coinvolto un Galaxy Ring.

OFFERTE ESCLUSIVE

Sconti fino all' 80%

Ogni giorno facciamo una selezione delle migliori offerte online facendoti risparmiare tempo e denaro

Copyright © 2025 | Un sito del gruppo GEDI