iPhone Fold sarà dotato di una camera selfie controversa
Link affiliati
di Marco Ponteprino
Apple si prepara a lanciare il suo primo iPhone pieghevole nel 2026 e, con il passare delle settimane, sempre più dettagli trapelano da Cupertino.
Secondo un importante report interno di J.P Morgan, reso pubblico dall'analista Max Weinbach, il dispositivo dovrebbe avvalersi di una nuova tecnologia per la camera selfie che potrebbe suscitare un acceso dibattito.
Stiamo parlando di una fotocamera da 24 Megapixel, collocata sotto il display interno. Tale soluzione dovrebbe garantire a iPhone Fold un ottimo compromesso estetico, con uno schermo privo di interruzioni visibili.
La scelta di un sensore sotto il display non è nuova, visto quanto già proposto da Galaxy Z Fold 6. Così come per lo smartphone della concorrenza, anche per l'iPhone pieghevole potrebbero però presentarsi delle criticità da non sottovalutare.
iPhone Fold sarà sottile ma con un comparto fotografico di tutto rispetto
L'integrazione del sensore sotto lo schermo, comporta una qualità inferiore degli scatti rispetto alle fotocamere tradizionali. Lo strato di pixel sopra il sensore, infatti, va a influenzare in modo negativo le riprese.
Voci sempre più insistenti parlano di un'altra fotocamera da 24 Megapixel presente sul display esterno. Questa soluzione dovrebbe permettere agli utenti di scattare foto anche quando iPhone Fold è chiuso.
A completare il comparto fotografico dovrebbero poi essere presenti un sensore principale e un ultra-grandangolare, entrambi da 48 Megapixel. Di fatto, si parla di una configurazione simile a quanto già visto su iPhone 17, sebbene senza stabilizzazione sensor shift.
Tutto ciò risulta sorprendente viste le dimensioni previste per il device: iPhone Fold dovrebbe avere uno spessore compreso tra 9 e 9,5 mm da chiuso, e circa 4,5-4,8 mm quando aperto, con un design a libro che combina una cerniera in acciaio inox e lega di titanio, e una scocca esterna in lega di titanio che promette perfetto equilibrio tra robustezza e leggerezza.
Il Face ID non sarà disponibile
Un dettaglio molto rilevante è l’assenza del Face ID. La tecnologia di riconoscimento facciale è infatti incompatibile con il meccanismo pieghevole e con lo spessore ridotto del telefono. In questo contesto di design, la fotocamera TrueDepth appare troppo ingombrante per l'integrazione.
Diversi addetti ai lavori parlano della possibilità di un ritorno del Touch ID, con tutta probabilità integrato nel tasto laterale. L'autenticazione biometrica tramite impronta digitale, almeno in parte, dovrebbe sopperire alla suddetta lacuna. Nonostante alcuni limiti legati al design, questo telefono sarà di certo uno dei più ricercati e apprezzati del prossimo anno.
Nell'ambito di leaker e informatori più o meno affidabili vi è l'opinione comune che il lancio del tanto atteso iPhone pieghevole dovrebbe avvenire nel corso dell'evento Apple di settembre 2026.