Google e Magic Leap: nuovo prototipo smart glasses rivela futuro del settore
Link affiliati
di Marco Ponteprino
Un'inedita sinergia tra Google e Magic Leap promette di portare una ventata d'aria fresca nel frizzante settore degli smart glasses con Intelligenza Artificiale integrata.
Nel corso dell'evento Future Investment Initiative (FII) tenutosi a Riyadh, le due aziende hanno presentato un prototipo che si va a collocare nell'ecosistema Android XR. Questo prodotto ha da subito impressionato gli addetti ai lavori per un peso contenuto, si parla di meno di 50 grammi, e per un particolare design monoculare.
Il dispositivo wearable, che al momento non ha un nome specifico, racchiude l'esperienza di Magic Leap nel contesto delle guide d'onda e ottiche avanzate, il tutto abbinato al supporto del motore a microLED Raxium di Google.
La combinazione di queste due soluzioni, crea una sorta di simmetria visiva tra mondo reale e virtuale, con vantaggi evidenti per gli utenti. Questi, infatti, sforzano molto meno gli occhi rispetto ai prodotti finora disponibili.
Due colossi tech per rivoluzionare l'ecosistema Android XR
Shahram Izadi, Vicepresidente e General Manager di Google XR, ha spiegato come la precisione di Magic Leap nel design ottico contribuisca a una stabilità unica delle immagini, un elemento che è cruciale per il comfort visivo e la fusione perfetta tra ambiente fisico e digitale.
Quanto mostrato nel corso dell'appuntamento saudita, non è che l'inizio di un percorso: per i due colossi tech, l'obiettivo dichiarato è di trasformare concetti ambiziosi in modelli prototipali funzionanti.
Oltre alla qualità visiva, Magic Leap e Google puntano su eleganza e comfort (come testimoniato dal peso contenuto), elementi non sempre presenti negli smart glasses finora proposti sul mercato. Durante il FII, la partnership sarà triennale e ha come fine dichiarato quello di rivoluzionare Android XR.
Magic Leap è una compagnia in forte crescita, soprattutto grazie all’ingresso nel capitale del Public Investment Fund saudita nel 2022, che ti è tradotto in un investimento superiore a un miliardo di dollari.
L'azienda, fondata da Rony Abovitz nel 2010, negli ultimi anni ha spostato il suo focus dal mercato consumer a quello enterprise, ma ora punta a rilanciare la propria presenza con soluzioni che possano diventare un punto di riferimento per l’intero settore AR.
Di certo, la concorrenza in questa nicchia non è di certo scarsa. Tra i prodotti più noti possiamo citare i famosi Ray-Ban Meta, che si distinguono per la qualità della fotocamera, ma anche altri dispositivi più di nicchia, come gli XReal One AR o i Razer Anzu.