Questo sito contribuisce alla audience di

Nike presenta Project Amplify, le scarpe con motore robotico

Aggiornato il 24 October 2025
di Marco Ponteprino

Link affiliati

project amplify scarpa con motore robotico
Presentate nuove scarpe Nike con motore robotico per atleti non professionisti: come funzionano e quando saranno lanciate sul mercato?

Nella giornata di ieri, 23 ottobre 2025, Nike ha presentato l'interessante Project Amplify.

Stiamo parlando di un sistema costituito da scarpe dotate di un innovativo motore robotico, pensate per migliorare camminata e corsa degli utenti. Le calzature, pensate per persone comuni e non per atleti professionisti, dovrebbe aumentare velocità, resistenza e autonomia della camminata.

Le componenti di Project Amplify sono quattro: una fascia elastica per il polpaccio (dotata di batteria ricaricabile), un braccio meccanico che la collega alla caviglia, un motore integrato e la scarpa vera e propria.

Quest'ultima è realizzata con una piastra in fibra di carbonio e un design in grado di combinare alta tecnologia con un pizzico di eleganza, marchio di fabbrica Nike. La calzatura può essere indossata come una comune scarpa, anche senza per forza dover attivare il motore che supporta la camminata.


Non solo Project Amplify: le strategie di Nike per il futuro del settore wearable

A differenza delle calzature pensate esclusivamente per atleti professionisti, l'obiettivo principale di Project Amplify è rivolto agli "atleti" in senso ampio, ovvero persone di tutte le età e livelli, in particolare chi corre o cammina a un ritmo elevato.

Il sistema funge da supporto robotico che attiva una spinta motorizzata al momento giusto, sincronizzata con il passo naturale dell’indossatore quasi come avere dei muscoli supplementari al polpaccio, riducendo lo sforzo richiesto e consentendo di coprire distanze maggiori con meno fatica.​

Nike ha sviluppato Project Amplify in collaborazione con l'azienda di robotica Dephy, specializzata in calzature bioniche, per garantire un prodotto altamente funzionale e affidabile. Il prototipo è stato sottoposto a test rigorosi presso il laboratorio di innovazione Nike a Beaverton, in Oregon, con più di 400 atleti coinvolti, i cui feedback sono risultati fondamentali per la buona riuscita del progetto.

Nonostante le ottime premesse, va detto che per il debutto di tale prodotto sul mercato è ancora necessario attendere parecchio. Nike prevede di lanciare le calzature nel 2028, visti i diversi dettagli da perfezionare. Va comunque detto che l'azienda si sta già muovendo da tempo in questo senso.

A dimostrazione di ciò, Project Amplify è solo un tassello di un puzzle molto più complesso. La stessa Nike, infatti, sta lavorando su calzature basate su neuroscienze per aumentare la concentrazione e capi d'abbigliamento con tecnologia avanzata di raffreddamento termico.

Di fatto, la multinazionale statunitense sembra avere intenzione di segnare una nuova era nel contesto del settore wearable.

OFFERTE ESCLUSIVE

Sconti fino all' 80%

Ogni giorno facciamo una selezione delle migliori offerte online facendoti risparmiare tempo e denaro

Copyright © 2025 | Un sito del gruppo GEDI