Questo sito contribuisce alla audience di

Hypernova: i nuovi smart glasses di Meta sul mercato a un prezzo soprendente

Aggiornato il 27 Agosto 2025
di Marco Ponteprino

Link affiliati

Hypernova: i nuovi smart glasses di Meta sul mercato a un prezzo soprendente
Meta si prepara a presentare Hypernova: gli smart glasses avranno un prezzo più che accessibile rispetto alla concorrenza.

La nicchia di mercato degli smart glasses potrebbe essere vicino a una svolta, visto il lancio ormai imminente di Hypernova.
Meta ha tutta l'intenzione di presentare al pubblico il suo nuovo prodotto nelle prossime settimane, in occasione dell'evento annuale Meta Connect. Ma perché questi occhiali intelligenti sono potenzialmente così interessanti?
Stiamo parlando primo modello di smart glasses accessibile al grande pubblico visto il prezzo stimato intorno agli 800 dollari, una cifra inferiore rispetto ai 3.500 dollari del diretto concorrente, ovvero degli Apple Vision Pro. Inoltre, la partnership con EssilorLuxottica, proprietaria di marchi prestigiosi come Ray-Ban e Prada, garantisce una solida base tecnologica e stilistica per il prodotto. Tutti segnali che lasciano presagire un potenziale impatto notevole del prodotto nel settore.
Hypernova monta un piccolo display monoculare nel vetro destro, capace di mostrare notifiche, messaggi di testo, immagini, chiamate e riproduzioni audio, oltre a supportare l'interazione con un assistente AI. Questa integrazione punta a fornire un’esperienza di realtà aumentata accessibile, limitando al contempo la complessità di un campo visivo esteso, che per ora si attesta intorno ai 20 gradi.

Hypernova promette di rendere gli smart glasses accessibili a milioni di appassionati

Un elemento innovativo di Hypernova è il polsino con tecnologia sEMG (elettromiografia di superficie), che consente di controllare gli occhiali tramite movimenti del polso e delle dita senza bisogno di grandi interazioni visive o tattili, un approccio che differenzia notevolmente il prodotto dalle soluzioni basate su tracciamento di telecamere, come avviene con il già citato Apple Vision Pro.
Nonostante questi vantaggi, il prodotto deve affrontare anche alcuni potenziali limiti. Il peso e i diversi componenti aggiuntivi, potrebbero infatti limitare il bacino di consumatori interessati all'acquisto. Meta ha però dimostrato di voler comunque puntare su Hypernova, forte di una nicchia che sembra in crescita secondo le stime degli esperti.
Le indagini di mercato, in questo senso, sembrano delineare un trend evidente: il mercato smart glasses dovrebbe infatti superare il giro d'affari di 8 miliardi di dollari entro il 2030. Il colosso tech in questione, forte delle già citate sinergie, può già vantare un presidio notevole in questo ambito, visto che detiene il 73% del mercato smart glasses odierno.
Per gli appassionati di tecnologia non resta che attendere il 17 settembre, data in cui prenderà il via il tanto atteso Meta Connect 2025 per avere ulteriori novità in merito.
Fonte Immagine: Meta.com

OFFERTE ESCLUSIVE

Sconti fino all' 80%

Ogni giorno facciamo una selezione delle migliori offerte online facendoti risparmiare tempo e denaro

Copyright © Konverty S.r.l. Tutti i diritti riservati