Puzzle con animali, un passatempo per tutte le età

In realtà la parola “puzzle” da sola in inglese non esiste. Perché il vero nome è jigsaw puzzle, ovvero quel rompicapo realizzato in Inghilterra nel 1767 dal cartografo John Spilsbury. La sua intuizione fu quella di fissare un planisfero ad una tavola di legno e di separare poi, con un seghetto, le singole nazioni seguendone i confini. In questo modo i suoi allievi, nel ricomporre la cartina, si divertivano facendo incastrare i vari pezzi. Da allora i puzzle ne hanno fatta di strada e ne esistono di diversi tipi e dimensioni.
Quelli per bambini, come i libri -puzzle, sono formati da poche decine di pezzi con tessere piuttosto grandi. Quelli per adulti hanno centinaia e migliaia di pezzi, sempre di forma rettangolare ma di dimensioni piccole. Tra i tipi particolari ci sono quelli double face nei quali su entrambi i lati è raffigurato lo stesso soggetto o due soggetti simili, in modo da rendere ancora più difficile la composizione. Questi ultimi sono pensati per veri esperti. Con i puzzle tridimensionali, si costruisce una forma solida come può essere un monumento famoso. I puzzle-ball una volta finiti prendono la forma di una sfera, con le tessere un po’ arrotondate e un piedistallo che fa da appoggio durante la realizzazione.
Tutti i tipi di puzzle hanno una cosa in comune: e cioè si presentano con tutti i tipi di immagini possibili. Si va dai paesaggi più suggestivi ai quadri famosi, dai personaggi più iconici alle figure più romantiche. Tra i più apprezzati ci sono senz’altro quelli che raffigurano animali, in particolar modo i cuccioli. Non solo scelti spesso dai piccoli estimatori, ma piacciano molto anche agli adulti.
La tipologia più ricercata per quel che riguarda i puzzle con animali sono quelli con i cani. Si trovano disegni e fotografie molto belli al riguardo, con esemplari che esprimono una dolcezza tale da volerli veri. Insieme ai cani gettonatissimi sono i gatti, che spesso condividono le immagini proprio con l’amico Fido. E poi via via tutte le altre tipologie di grandi esemplari, felini, animali fantastici e mitologici, grandi e cuccioli. Capaci di strapparci sempre un sorriso.
Di seguito alcune idee
Puzzle con animali in alta definizione
Divertimento assicurato per tutti grazie a questo puzzle da 1000 pezzi che rappresenta un nutrito gruppo di animali che si mostrano come fosse una foto di compagni di scuola. Dolci e divertenti, sono capitanati dal grande elefante, accompagnato dalla giraffa, dalla zebra, dall’ippopotamo, dalla leonessa. E via via si notano altre specie come lemure, scimmietta, antilope, riccio, in un vivace caleidoscopio di colori. Ogni singolo pezzo è realizzato in carta spessa e resistente e tagliato con precisione, il che garantisce anche una certa stabilità finale.
La valigia con i cani
100 pezzi in formato XXL perfetti per i bambini. La dimensione del puzzle è 49x36 cm, e il marchio Ravensburger significa ottima armonia fra tradizione e qualità. Ogni prodotto garantisce divertimento e soddisfazione. I pezzi sono tutti diversi e si caratterizzano per l'incastro ottimo, finitura anti-riflettente, robustezza a prova d'errore e cura dell'ambiente grazie al largo impiego di materiale riciclato. Le fustelle realizzate a mano, mettono in evidenza l'attenzione alla qualità.
Il micetto-tigre
La tenerissima immagine di un cucciolo di gatto che riflette in una pozza d’acqua quella di una tigre è emozionante. Il puzzle da 1000 pezzi misura 70x50 ed è pensato per gli adulti. Avendo infatti un colore omogeneo si dimostra un po’ impegnativo. Ma il risultato è garantito: oltre alla soddisfazione di avere un bel quadro finale stimola la concentrazione, scarica tensioni e stress e permette di rilassarsi in ogni momento della giornata. Risulta sicuramente gradito anche come regalo vista la buona qualità del prodotto.
Altri suggerimenti