LE Audio Auracast: la nuova tecnologia rivoluziona l'audio su Android
Aggiornato il 05 Settembre 2025di Marco Ponteprino
Link affiliati

Google si sta impegnando per un salto di qualità relativo all’esperienza audio su Android con l’espansione del supporto a LE Audio Auracast.
Stiamo parlando una tecnologia Bluetooth di nuova generazione che permette di trasmettere simultaneamente musica e altro audio a più auricolari o cuffie. Dopo un lancio iniziale focalizzato sui dispositivi Pixel e sugli apparecchi acustici, questa funzione è ora disponibile su un numero crescente di smartphone.
Tra i dispositivi supportati figura la gamma Samsung Galaxy S23, S24 e S25, i modelli pieghevoli Galaxy Z Fold 5, 6 e 7, nonché su dispositivi Xiaomi come le serie 14 e 15 e il MIX Flip. Inoltre, Sony ha integrato il supporto Auracast in alcuni suoi modelli di cuffie, ampliando ulteriormente l’ecosistema compatibile.
Perché LE Audio Auracast è una tecnologia così interessante?
Auracast permette di condividere l’audio in modo semplice e versatile. Basta avviare la condivisione dal dispositivo Android e gli ascoltatori possono connettersi tramite la scansione di un codice QR o utilizzando la funzione Fast Pair di Google. Il tutto evitando la necessità di app o servizi di streaming condivisi.
La tecnologia consente di ascoltare insieme musica, podcast o anche annunci pubblici in luoghi come aeroporti o musei. Un utente può, per esempio, collegare due cuffie LE Audio al proprio smartphone Pixel 8, o a dispositivi Samsung e Xiaomi compatibili, per godersi la stessa traccia audio senza interruzioni.
Google ha implementato questo aggiornamento all’interno del più recente update Android 16 QPR1, che abilita la funzione Audio Sharing sui Pixel più recenti. Nonostante le Pixel Buds 2 supportino la tecnologia LE Audio sulla carta, la compatibilità con Auracast è attesa nella versione stabile del software.
La condivisione può anche essere estesa a gruppi più grandi, creando delle vere e proprie trasmissioni private simili a silent disco, dove ogni partecipante ascolta con i propri auricolari senza disturbare l’ambiente circostante.
Non solo LE Audio Auracast: un'altra novità da Google
In aggiunta a LE Audio Auracast, Google ha introdotto novità significative nel suo ecosistema Android con l’inserimento di funzionalità AI integrate nella tastiera Gboard.
Da un paio di giorni, la tastiera supporta strumenti di scrittura alimentati dall’Intelligenza Artificiale, che offrono correzioni di bozze e suggerimenti testuali direttamente sul dispositivo, rispettando la privacy dell’utente. Questa tecnologia, basata sul modello Gemini Nano, permette anche di combinare emoji e gestire la condivisione rapida dei file.