Smartphone super sottili: perché il mercato è in calo?
Link affiliati
di Marco Ponteprino
Un trend in crescita da anni potrebbe subire presto un brusco stop.
La rincorsa agli smartphone super sottili, ha visto una crescita costante, con produttori impegnati nel realizzare dispositivi sempre più "slim".
Marchi storici come Samsung e Apple continuano a esplorare questa strada, ma con risultati altalenanti, mentre altri produttori tentano con fatica di conciliare design sottile e prestazioni.
Samsung ha lanciato il suo Galaxy S25 Edge, attualmente il più sottile della linea Galaxy S, con uno spessore di soli 5,84 millimetri e un peso di appena 163 grammi. La scocca in titanio e il vetro Gorilla Glass Victus 2 rappresentano un equilibrio tra leggerezza e robustezza.
Apple, invece, ha presentato l’iPhone Air, il più sottile mai realizzato della linea, con uno spessore addirittura inferiore (soli 5,64 millimetri). Nonostante l’eleganza e la sofisticazione del design, questa riduzione ha comportato una limitazione sentita da parte dell'utenza, ovvero una batteria limitata, oltre ad alcune rinunce per quanto concerne il comparto fotografico.
Gli smartphone super sottili sono destinati a diventare di nicchia?
Nonostante questa costante riduzione di millimetri, i consumatori cominciano ad avere alcuni dubbi.
Questo è quanto emerge da un sondaggio del sito PhoneArena, in cui gli utenti hanno espresso dubbi riguardo i modelli ultrasottili. Poco più del 46% dei partecipanti al sondaggio affermano che il design slim abbia un futuro.
Una delle criticità più sentite, a quanto pare, sono proprio le già citate batterie e la fotocamera. Scocche sottili, a dispetto della miniaturizzazione, devono per forza scendere a compromessi. Vale davvero la pena avere tra le mani un telefono con un'autonomia scadente e con un comparto fotografico scarso per limare qualche millimetro?
Il sondaggio del sito, tra l'altro, trova anche conferme a livello di mercato: sia Galaxy S25 Edge che iPhone Air hanno numeri di vendita deludenti. Nonostante prodotti come Motorola Edge 70 e Huawei Mate 70 Air abbiano risolto alcuni dei principali problemi dei dispositivi Apple e Samsung, questa tendenza potrebbe presto volgere al termine.
La più logica conseguenza di questa situazione potrebbe essere la relegazione di questa filosofia di design a una nicchia di mercato, affiancata rispetto ai top di gamma. In futuro, gli smartphone slim potrebbero essere riservati a un settore molto ristretto, per consumatori che hanno come priorità assoluta il minimo ingombro possibile.