Nuovi dettagli su iPhone pieghevole: le scelte di Apple
Link affiliati
di Marco Ponteprino
Stando alle notizie che stanno circolando online, Apple sta per avviare la produzione del tanto atteso iPhone pieghevole.
Secondo l'analista Ming-Chi Kuo, la compagnia di Cupertino avrebbe deciso le ultime specifiche tecniche del dispositivo, con l'inizio della produzione che potrebbe iniziare tra l'autunno di quest'anno e l'inizio del 2026, per una successiva commercializzazione a metà 2026, in concomitanza con il lancio di iPhone 18.
L'assemblaggio dei device dovrebbe essere gestita da Foxconn, anche se resta l'incognita del luogo di costruzione, che potrebbe avvenire in Cina o in India.
Nello specifico, i leaker hanno speso parole per quanto concerne lo schermo del telefono. A quanto pare, il primo iPhone foldable sarà dotato di un Samsung Display, con un display intero da circa 7,8 pollici e uno esterno da 5,5: dimensioni paragonabili rispettivamente all'iPad mini e all’iPhone mini.
Display e cerniera quasi invisibile: l'iPhone pieghevole si prepara a sorprendere il mercato
Al di là delle dimensioni, ciò che dovrebbe portare una ventata d'aria fresca nel contesto degli smartphone pieghevoli dovrebbe essere la cerniera, basata su una tecnologia innovativa elaborata da Apple stessa. Si parla di una struttura con piega praticamente invisibile.
Tra le tante notizie che stanno circolando nelle ultime settimane figura l'accantonamento del Face ID in favore del Touch ID, soluzione che si sposa meglio con i design particolare del device.
Apple sembra dimostrare grande fiducia in questo prodotto, tanto le le previsioni di vendita sembrano essere a rialzo. Secondo il già citato Kuo, l'azienda avrebbe ordinato tra i 15 e i 20 milioni di iPhone pieghevoli che verranno immessi sul mercato tra il 2026 e il 2027. Un approccio alquanto ambizioso, a dispetto di un prodotto che non si preannuncia di certo come economico e alla portata di tutti.
Ne frattempo si moltiplicano le voci di corridoio che parlano di un lancio in contemporanea con iPhone 18 Pro e 18 Pro Max, con il colosso di Cupertino che si prepara a vivere un 2026 di grande fermento.
D'altro canto, lo sbarco di Apple nel segmento dei pieghevoli rappresenta una scossa per l'intera nicchia. Nonostante Samsung che presidia il settore da anni, l'arrivo di un iPhone potrebbe dare una nuova spinta per quanto concerne materiali e designa, sia nel contesto foldable che, più in generale, rispetto tutti gli smartphone di fascia alta.