I brevetti rivelano i segreti della batteria del Galaxy Z TriFold
Aggiornato il 14 October 2025di Marco Ponteprino
Link affiliati

Il lancio del primo dispositivo Samsung tri-fold, ovvero il Galaxy Z TriFold, sembra destinato a segnare un punto di svolta nel mercato mobile.
Il telefono, il cui lancio è previsto entro la fine dell'anno, ha rivelato alcuni dei suoi segreti con l'apparizione online di un brevetto pubblicato dalla Korea Intellectual Property Rights Information Service (KIPRIS). Questo sembra mostrare una soluzione innovativa per quanto concerne l'autonomia.
Da quanto emerso, Galaxy Z TriFold sarà infatti dotato di ben tre batterie, una per ogni segmento che compone la struttura dello smartphone.
Secondo quanto trapelato, questa soluzione insolita sarebbe frutto dello studio degli ingegneri di Samsung, con una configurazione va a massimizzare l'autonomia del telefono aggirando il limite di un design considerato ancora difficile da gestire e che tende a limitare l'autonomia. I classici foldable, come Galaxy Z Fold7, hanno di solito una capacità limitata (4.400 mAh) proprio per la difficoltà di gestire lo scarso spazio a disposizione.
Galaxy Z Fold7: come sono collocate le sue tre batterie?
Secondo il brevetto, sarà presente una batteria più piccola (definita T1), collocata nel segmento dove sarà alloggiato il modulo fotografico posteriore composto da tre fotocamere. La batteria intermedia (T3) si troverà nella parte dedicata al display di copertura, mentre la più grande (T2) sarà posizionata nel segmento centrale, che nel momento della piegatura resterà interposto tra gli altri due.
Ma quanto sarà la capacità complessiva del dispositivo? Secondo quanto stimato dagli esperti, si parla di un valore superiore ai 5.000 mAh, che collocherebbe il telefono anche maggiore al Galaxy S25 Ultra. Nonostante quanto appena detto, va comunque chiarito come nel brevetto non sono disponibili dati specifici sui valori, dunque si tratta comunque di una stima approssimativa.
Un'altra novità interessante
Il brevetto evidenzia anche alcune peculiarità tecniche, come l'adozione della tecnologia al silicio-carbonio, un'innovazione che potrebbe migliorare la capacità energetica senza aumentare troppo lo spessore della scocca. Inoltre, il nuovo smartphone tri-fold sarà dotato di due meccanismi a cerniera per assicurare una chiusura precisa e senza spazi tra i pannelli.
Samsung sembra voler puntare ad un dispositivo destinato principalmente agli appassionati del settore con maggiore budget a disposizione, con una commercializzazione anticipata in contesti come Stati Uniti e Asia entro la fine dell'anno.
La presentazione ufficiale del Galaxy Z TriFold è attesa per i prossimi giorni, con Samsung che intende comunque muoversi in modo concreto anche in altri contesti. La compagnia coreana, per esempio, si prepara anche a lanciare anche il suo primo headset Android XR, Project Moohan, che dovrebbe essere disponibile in Corea del Sud a partire dal prossimo 22 ottobre.