I migliori monitor 4K per grafica, video editing e fotografia nel 2025
Aggiornato il 19 Maggio 2025di Olga Luce

Lavorare con monitor inadeguati espone grafici, fotografi e video editor a processi creativi che possono diventare frustranti a causa di inefficienze significative del monitor.
Per esempio una scarsa accuratezza cromatica porta inevitabilmente a discrepanze tra ciò che si vede sullo schermo in fase di editing foto e il risultato della stampa. La stessa cosa accade nel caso della riproduzione del media editato su altri dispositivi.
Una bassa risoluzione o la scarsa resa dei dettagli richiedono continue correzioni molto dispendiose in termini di tempo e di energie mentali da parte dei professionisti.
Infine, l'affaticamento visivo, causato dallo sfarfallio o dall'impossibilità di regolare il monitor in termini di altezza e inclinazione, possono abbassare moltissimo il rendimento durante il lavoro. Per questo è assolutamente indispensabile scegliere un monitor appropriato per tutti i lavori basati si grafica ed editing digitale di video e immagini.
I migliori monitor 4K selezionati in base alle più importanti caratteristiche tecniche
Nella scelta dei seguenti prodotti abbiamo tenuto in considerazione innanzitutto la definizione offerta dallo schermo, la presenza di un pannello IPS per garantire un'alta precisione cromatica, la sua versatilità dal punto di vista della connettività.
Pensando alla necessità di trascorrere molte ore di lavoro davanti allo schermo, abbiamo scelto monitor in grado di rendere più confortevole l'esperienza permettendo la regolazione dell'angolazione e dell'altezza per una visione sempre nitida e comoda.
Monitor da 27'', 4K, 60Hz di LG

LG 27US500 Monitor 27" 4K, IPS, 3840x2160, HDR 10, DCI-P3 90%, 60Hz, 5...

Un monitor da 27 pollici con risoluzione 4K UHD (3840x2160) che offre immagini nitide e colori vivaci grazie al pannello IPS.
Supporta HDR10 per una gamma dinamica più ampia e la tecnologia Free Sync che, anche se sviluppata per i gamer, risulta estremamente utile per rendere fluide le anteprime dei video. Il design è minimalista, con cornici sottili e un supporto che permette di inclinare lo schermo. La connettività include due porte HDMI 2.0 e DisplayPort 1.4.
Si tratta senza dubbio della scelta d'acquisto migliore per chi ha bisogno di uno schermo con una valida riproduzione cromatica, alta risoluzione e angoli di visione ampi, quindi grafici professionisti e fotografi.
Monitor Ultra HD da 27 pollici Philips

PHILIPS 27E1N1800A - Monitor Ultra HD da 27 pollici, altoparlante, HDR...

Con la sua risoluzione 4K UHD, questo monitor offre immagini nitide essenziali per chi lavora a livello professionale con la grafica e la fotografia.
Il pannello IPS assicura colori brillanti, alta precisione cromatica e ampi angoli di visione.
La connettività versatile e la possibilità di regolare l'angolazione dello schermo a seconda dell'altezza di chi lo usa lo rendono adatto a lunghe sessioni di lavoro. Per i professionisti, la fedeltà del colore e la nitidezza dell'immagine sono fondamentali, e questo monitor Philips offre queste caratteristiche a un prezzo estremamente ben proporzionato alla qualità del prodotto. Lo consigliamo assolutamente.
Monitor da 27'' Full HD, Samsung


Samsung Smart Monitor M5 (S27DM502), Flat 27'', 1920x1080 (Full HD), S...

Questo prodotto si presenta come un monitor da 27 pollici ideale per i professionisti della grafica grazie alla sua risoluzione QHD (2560x1440) che offre un eccellente equilibrio tra nitidezza e spazio di lavoro.
Il pannello IPS garantisce una riproduzione cromatica precisa, coprendo il 100% degli spazi colore sRGB e Rec. 709, standard fondamentali per assicurare la coerenza visiva nei progetti.
La calibrazione di fabbrica assicura che il monitor sia pronto all'uso fin da subito per lavori ad alta precisione sul colore, mentre la compatibilità HDR10 offre una maggiore dinamica per la visualizzazione di contenuti HDR.
Il design ergonomico, con regolazioni di altezza, inclinazione, rotazione e pivot, permette di trovare la posizione di lavoro più confortevole per lunghe sessioni. Il software proprietario Display Pilot aggiunge ulteriore flessibilità, consentendo di personalizzare le impostazioni del monitor e migliorare l'efficienza del flusso di lavoro.
Un prodotto da tenere assolutamente in considerazione se si ha bisogno di lavorare a lungo su programmi di grafica e fotoritocco.
Monitoro da 27'' con pannello IPS, ultra HD in 4K, antiriflesso, HP


HP OMEN 27u Monitor da 27 pollici, Pannello IPS 16:9 4K UHD da 144Hz, ...

Le caratteristiche di questo schermo nato per il gaming lo rendono estremamente interessante anche per chi esegue lavori di editing di immagini e video.
La risoluzione QHD (2560 x 1440) offre un buon compromesso tra dettaglio e prestazioni, ideale per l'editing di immagini e video. Il pannello IPS garantisce colori vivaci e accurati, con una copertura del 99% dello spazio colore sRGB, essenziale per la fedeltà cromatica.
La sua frequenza di aggiornamento elevata (165Hz) e il tempo di risposta di 1ms possono essere utili per l'editing video, rendendo le anteprime fluide. Il design con cornici sottili e un supporto regolabile in altezza e inclinazione consente di lavorare per molte ore senza affaticare il collo e la vista.
La connettività include HDMI e DisplayPort. La luminosità di 400 nit e il contrasto di 1000:1 offrono immagini brillanti e definite.
Monitor 4K UHD, 160 Hz, connessione USB C, Asus

ASUS ROG Strix XG27UCS Monitor Gaming da 27” pollici 4K UHD (3840x2160...

L'ASUS ROG Strix XG27UCS è un monitor da 27 pollici con risoluzione 4K UHD, ideale per professionisti della grafica e della fotografia grazie alla sua accuratezza cromatica e nitidezza. I
l pannello IPS offre ampi angoli di visione e colori vivaci, con una copertura del 95% dello spazio colore DCI-P3 e del 100% dello spazio sRGB, essenziali per la fedeltà cromatica.
La frequenza di aggiornamento fino a 160Hz e il tempo di risposta di 1ms GtG lo rendono adatto anche per l'editing video.
La connettività USB-C con Power Delivery semplifica il collegamento di vari dispositivi. Il design ergonomico e le tecnologie Flicker-Free e Low Blue Light contribuiscono al comfort durante le lunghe sessioni di lavoro: la prima riduce lo sfarfallio dello schermo e il conseguente affaticamento degli occhi, la seconda riduce l'emissione di luce blu che, oltre ad affaticare gli occhi, può provocare difficoltà ad addormentarsi.
Come scegliere il monitor 4K UHD più adatto alle proprie esigenze?
La scelta del monitor 4K per grafici e fotografi, la priorità è l'accuratezza del colore (elevata copertura sRGB o DCI-P3), la calibrazione di fabbrica e la risoluzione UHD per dettagli nitidi.
Alcune tecnologie come Flicker-Free e Low Blue Light migliorano il comfort visivo durante lunghe sessioni di lavoro, ma anche la uno schermo dall'angolazione regolabile è fondamentale per mantenere sempre una postura corretta.