Valve sta per lanciare Steam Deck 2 e una nuova home console?
Aggiornato il 24 Luglio 2025di Marco Ponteprino
Link affiliati

Valve, la compagnia proprietaria della piattaforma Steam, sembra voler puntare con decisione nel settore dell'hardware videoludico.
Nelle ultime ore, diverse testate internazionali di un certo rilievo, hanno confermato come l'azienda diretta da Gabe Newell stia lavorando su una nuova versione di Steam Deck. A quanto pare, Valve avrebbe intenzione di andare anche oltre, proponendo anche una nuova home console.
Secondo quanto riportato durante il podcast Broken Silicon, il cuore del nuovo Steam Deck 2 sarebbe l’inedito chip AMD Magnus, basato su architettura Zen 6, che potrebbe essere impegnato anche nelle prossime generazioni di console Sony e Microsoft.
Questo rappresenterebbe un netto balzo prestazionale rispetto al primo Steam Deck lanciato a febbraio 2022. Il nuovo hardware potrebbe debuttare tra la fine del 2025 e l’inizio del 2026, stando ai diversi indizi diffusi da Valve.
Steam Deck 2: Valve sempre più vicina a Sony?
Se da un lato Microsoft sembra puntare sull’ASUS ROG Ally X, Sony avrebbe invece scelto una strategia più silenziosa ma efficace.
Molti giochi proposti da PlayStation Studios, tra cui God of War, The Last of Us e Ghost of Tsushima, sono oggi perfettamente compatibili con Steam Deck e presentano addirittura schermate di avvio personalizzate firmate Sony.
Quanto appena detto, abbinato a diverse indiscrezioni che circolano online, portano a pensare che Steam Deck stia diventando, di fatto, una sorta di handheld “ufficioso” targato PlayStation.
L’indiscrezione più interessante riguarda però lo sviluppo di una console fissa, pensata per il gaming casalingo, che segnerebbe il ritorno di Valve nel segmento dopo il lancio tutt'altro che fortunato delle Steam Machines.
Secondo le fonti, questa volta si punterebbe su un dispositivo equipaggiato con SteamOS e processore AMD capace di raddoppiare la potenza di calcolo del primo Steam Deck e con tanto di enormi migliorie anche a livello grafico.
Si tratterebbe di una risposta diretta a PlayStation 5, Xbox Series X pur mirando a un target con budget più contenuto, vista una fascia di prezzo che secondo eXtas1s potrebbe risultare contenuta, assestandosi intorno ai 200-300 euro.
Il progetto sembra prevedere inoltre l’integrazione di HDMI-CEC per il controllo diretto da TV e un accesso completo a tutta la libreria Steam.
Per appassionati e addetti ai lavori non resta che rimanere in attesa di ulteriori indiscrezioni, nella speranza che Valve possa dire la sua in un mercato complesso come quello delle console.