Offerte aggiornate in tempo reale
Clicca qui per vedere le offerte
Offerte aggiornate in tempo reale
Clicca qui per vedere le offerte
Questo sito contribuisce alla audience di

I 3 migliori termoconvettori per scaldare casa in fretta senza pesare sulla bolletta!

Link affiliati

collage fotografico con migliori 3 termoconvettori per scaldare casa Aggiornato il 20 Novembre 2025
di Davide Miceli
LA NOSTRA SCELTA
Imetec Eco Rapid Black Code Termoconvettore - Stufetta Elettrica ...

Imetec Eco Rapid Black Code Termoconvettore - Stufetta Elettrica ...

- 30%

MIGLIORE QUALITA' PREZZO
De'Longhi HCM2030 TermoConvettore Elettrico, Silenzioso, 3 Livell...

De'Longhi HCM2030 TermoConvettore Elettrico, Silenzioso, 3 Livell...

- 42%

Prodotto
LA NOSTRA SCELTA

Imetec Eco Rapid Black Code Termoconvett...

MIGLIORE QUALITA' PREZZO

De'Longhi HCM2030 TermoConvettore Elettr...

Midea Termoconvettore a Olio, 2000W, 9 a...

LA NOSTRA SCELTA

Imetec Eco Rapid Black Code Termoconvettore - Stufetta Elettrica ...


Potenza

2000 watt

Livelli di potenza

4

Convezione

forzata (con ventola)

Dimensioni

18 x 69.5 x 43 cm

Peso

3.6 kg
MIGLIORE QUALITA' PREZZO

De'Longhi HCM2030 TermoConvettore Elettrico, Silenzioso, 3 Livell...


Potenza

2000 wat

Livelli di potenza

3

Convezione

naturale

Dimensioni

21.3 x 42 x 15.8 cm

Peso

2.8 kg

Midea Termoconvettore a Olio, 2000W, 9 alette, Controllo a Manopo...


Potenza

2000 watt

Livelli di potenza

3

Convezione

naturale

Dimensioni

36 x 22.6 x 57 cm

Peso

8.1 kg

Punteggio

VOTO
9
VOTO
8.5
VOTO
8
Dati tecnici

Potenza

2000 watt
2000 wat
2000 watt

Livelli di potenza

4
3
3

Convezione

forzata (con ventola)
naturale
naturale

Dimensioni

18 x 69.5 x 43 cm
21.3 x 42 x 15.8 cm
36 x 22.6 x 57 cm

Peso

3.6 kg
2.8 kg
8.1 kg
Per goderti il tepore di casa tua senza brutte sorprese in bolletta, scopri con noi quali sono i migliori termoconvettori elettrici da acquistare

Con l’arrivo dell’inverno e delle prime giornate fredde, cresce la voglia di godersi tutto il comfort del tepore di casa, meglio ancora se riusciamo a riscaldarla in modo semplice e veloce con l’aiuto di un termoconvettore elettrico che ci aiuti a non avere sorprese in bolletta. Nelle nostre abitazioni, infatti, c’è sempre quella stanza che resta sempre un po’ più fresca rispetto alle altre, nonostante la presenza del termosifone. Quell’ambiente dove magari ci piacerebbe trascorrere un po’ più del nostro tempo libero, godendoci l’atmosfera di casa resa ancor più confortevole dal caldo piacevole che ci avvolge. Per ritrovare tra le mura di casa questa splendida sensazione, per fortuna, non dobbiamo andare alla ricerca di soluzioni complicate e costose: basta selezionare con più attenzione ciò che è a nostra disposizione sul mercato. A questo proposito, oggi vi suggeriamo di dare uno sguardo a questi moderni termoconvettori elettrici che, grazie ad alcune caratteristiche e diversi accorgimenti nell’uso, possono aiutarci a goderci il comfort di casa con un occhio di riguardo per i consumi.


I 3 migliori termoconvettori che uniscono perfettamente efficienza e comfort

Per aiutarti a scegliere il miglior termoconvettore elettrico per la tua abitazione, abbiamo preparato un semplice e intuitivo confronto tra tre modelli interessanti. A parità di potenza disponibile per scaldare l’ambiente, questi modelli offrono delle comode impostazioni grazie alle quali è più facile regolare la temperatura e tenere sotto controllo i consumi. Abbiamo considerato con attenzione anche la maneggevolezza offerta da questi apparecchi, in modo tale da facilitarne lo spostamento nell’ambiente in cui prevediamo di usarlo. Vediamo nel dettaglio in che cosa si differenziano questi tre termoconvettori elettrici e quale, tra i diversi apparecchi, offre la miglior soluzione per dare quel tocco di tepore in più alla tua casa.

Il termoconvettore Imetec EcoRapid Black Code

EcoRapid Black Code è il termoconvettore elettrico di Imetec che combina alla potenza di 2000 watt un’efficace soluzione per tenere sotto controllo i consumi. Oltre a poter gestire il riscaldamento tramite 4 livelli di temperatura, per una personalizzazione ottimale del calore, la stufetta elettrica è resa più smart dalle funzioni ECO e ULTRA RAPID. La prima consente di risparmiare una quantità significativa di energia – fino al 40 percento in meno rispetto alla massima potenza assorbita. La seconda, invece, assicura una rapida diffusione del calore sfruttando la ventola per la convezione. Il termostato ambiente consente di selezionare semplicemente la temperatura che desideriamo e, soprattutto, di mantenerla costante per offrirci una piacevole sensazione di comfort. Il termostato di sicurezza e il termofusibile offrono una protezione efficace contro il surriscaldamento, rendendo più sicuro l’uso dell’apparecchio. Grazie alle dimensioni compatte (lunghezza: 69,5 cm; altezza: 43 cm; profondità: 18 cm) e al peso ridotto (3,6 kg), il termoconvettore è particolarmente comodo da spostare.


Dati tecnici
  • Potenza di riscaldamento: 2000 watt
  • Livelli di riscaldamento: 4
  • Convezione naturale e forzata (ventola)
  • Dimensioni: 18 x 69.5 x 43 cm
  • Peso: 3,6 kg

Perchè comprarlo
  • Ventilazione forzata per la rapida diffusione del calore
  • Funzione ECO
  • Funzione ULTRA RAPID
  • -
  • -

Il termoconvettore elettrico De' Longhi

Il termoconvettore elettrico portatile De’ Longhi HCM2030 offre una potenza complessiva pari a 2000 watt, che può essere gestita in modo semplice grazie al doppio interruttore delle resistenze. Grazie a questo comando intuitivo, possiamo selezionare 3 livelli di potenza: da 750 fino a 2000 watt (con tutte le resistenze attivate). Grazie al comodo e intuitivo termostato ambiente, abbiamo la possibilità di impostare quanti gradi desideriamo avere nella stanza: in questo modo, la stufetta ci aiuta a raggiungere e a mantenere stabile la temperatura. Il termostato di sicurezza assicura un buon livello di sicurezza quando la stufetta elettrica è accesa. La funzione antigelo, invece, provvede ad accendere automaticamente l’apparecchio qualora la temperatura della stanza scenda sotto i 5 gradi. L’uso del termoconvettore è suggerito per ambienti con una superficie compresa fino a 20-25 metri quadrati.


Dati tecnici
  • Potenza di riscaldamento: 2000 watt
  • Livelli di riscaldamento: 3
  • Convezione naturale
  • Dimensioni: 21,3 x 42l x 15,8 cm
  • Peso: 2,8 kg

Perchè comprarlo
  • Flessibilità impostazione potenza
  • Silenzioso
  • -
  • -
  • -

Il termoconvettore elettrico a olio Midea

Il termoconvettore elettrico a olio di Midea mette a disposizione una potenza totale di 2000 watt, che può essere comunque sfruttata in modo flessibile grazie alle 3 modalità di attivazione delle resistenze. In un solo gesto, si può decidere di regolare l’assorbimento di corrente a 800, 1200 o, appunto, 2000 watt. Col comodo termostato ambiente, possiamo decidere di regolare la temperatura tra i 5 e i 35 gradi, rendendo più confortevole la permanenza all’interno di uno spazio di circa 20 metri quadrati. La stufetta elettrica è particolarmente silenziosa grazie al fatto che sfrutta la sola convezione naturale. Le 9 «colonnine» (come quelle dei termosifoni) facilitano la distribuzione uniforme del calore. Il sensore antiribaltamento e il termostato contro il surriscaldamento rendono sicuro l’uso del termoconvettore.


Dati tecnici
  • Potenza di riscaldamento: 2000 watt
  • Livelli di riscaldamento: 3
  • Convezione naturale
  • Dimensioni: 33,5 x 22,6 x 57 cm
  • Peso: 8,1 kg

Perchè comprarlo
  • Silenziosità
  • Design
  • -
  • -
  • -

FAQ sul termoconvettore elettrico

Quanto consuma un termoconvettore elettrico?

Per rispondere a questa domanda, devi tenere conto di aspetti differenti, tra i quali, l’assorbimento di corrente richiesto dal termoconvettore (in watt), la temperatura impostata sul termostato e i tempi di accensione dell’apparecchio. Ammettendo che il termoconvettore richieda 1 kW di energia e rimanga acceso per 5 ore, il consumo totale sarà di 5 kW/h. Il costo totale, se considerassimo che per 1kW/h fossero richiesti 0,2 euro, sarebbe in questo caso pari a 1 euro.

Come funziona un termoconvettore elettrico?

Il termoconvettore produce il calore tramite il cosiddetto effetto joule tramite le resistenze di cui è dotato. La distribuzione del calore può avvenire tramite l’irraggiamento e la convezione naturale: in questo caso, l’aria che si riscalda a contatto con le resistenze circola nell’ambiente, diffondendo la sensazione di calore nella stanza. Quando sono presenti delle ventole, la diffusione del calore da parte del termoconvettore può essere velocizzata, poiché avviene la cosiddetta «convezione forzata».

Quanti metri quadrati può riscaldare un termoconvettore?

La risposta può cambiare in modo importante a seconda del livello di potenza del termoconvettore e delle caratteristiche dell’ambiente da riscaldare (volume del locale, isolamento dell’edificio, ...). Con una potenza di 2000 watt, si possono mediamente riscaldare fino a 20 metri quadrati.

Qual è la differenza tra termoconvettore e condizionatore?

Il primo, per riscaldare, sfrutta esclusivamente il calore prodotto tramite le resistenze elettriche. Il secondo, invece, sfrutta il gas refrigerante per assorbire il calore presente nell’aria all’esterno, per poi rilasciarlo all’interno di un ambiente.

OFFERTE ESCLUSIVE

Sconti fino all' 80%

Ogni giorno facciamo una selezione delle migliori offerte online facendoti risparmiare tempo e denaro

Copyright © 2025 | Un sito del gruppo GEDI