Come sistemare le scarpe in casa? Ecco 3 soluzioni 'invisibili'

Sportive, eleganti, classiche o all'ultima moda. Di scarpe non se ne hanno mai abbastanza, ma, soprattutto se non si dispone di troppo spazio in casa, spesso si fa fatica a trovare dove collocarle. Come sistemarle senza rinunciare alla comodità di averle a portata di mano? Il trucco è giocare un po' a nascondino con contenitori insospettabili. Pouf e panche che al loro interno conservano - all'insaputa di tutti tranne dei padroni di casa - un elegante tacco 12. Partiamo dal confronto con i metodi tradizionali. Scarpiere rigide o scarpiere in tessuto danno la possibilità di organizzare molte paia di scarpe, ma spesso il problema è che rimangono a vista o che finiscono per occupare un'intera parete. In più per il loro design severo non sono proprio il massimo per trasmettere calore. Magari vanno bene se posizionate su un balcone o in un piccolo ingresso separato, ma dentro casa rompono un po' lo schema armonico dell'arredamento. Come fare? Ecco 3 idee anticonvenzionali da provare.
Cassapanca con contenitore
Rettangolare e disponibile in tre tinte, conserva al proprio interno un vano ampio dove poter mettere le scarpe. La cassapanca inoltre è comoda per sedersi e indossare le calzature dopo averle estratte del contenitore. Tuttavia al suo interno non sono presenti separatori per ordinare meglio le scarpe, quindi potrebbero sovrapporsi leggermente quando conservate.
Pouf contenitore
La seduta occupa poco spazio ma al suo interno 6 tasche consentono di ordinare verticalmente molte scarpe e lasciare anche uno spazio centrale per altri oggetti. All'esterno un morbido velluto è sia gradevole da vedere sia morbido da toccare oltre che disponibile in diversi colori.
Panca per scarpe con sedia
Una soluzione a metà tra la scarpiera invisibile e la scarpiera solo funzionale. Qui i vani per le calzature sono integrati in un mobile che è sia console, sia vano per oggetti, sia seduta vera e propria. Un pezzo unico che sta bene nell'ingresso e negli spazi stretti. Da provare se si ha voglia di osare.
Altri suggerimenti: