Apple, stop al progetto Vision Pro: occhiali smart con AI sono priorità
Aggiornato il 07 Ottobre 2025di Marco Ponteprino
Link affiliati

Apple ha recentemente deciso di sospendere il progetto di revisione completa del suo visore a realtà mista Vision Pro.
L'azienda di Cupertino sembra infatti voler concentrare gli sforzi sullo sviluppo di un paio di occhiali smart dotati di Intelligenza Artificiale., entrando in diretta concorrenza con Meta.
La notizia è stata riportata nella giornata di ieri da Bloomberg, con la testata giornalistica che ha citando fonti interne ad Apple.
Il cambio di direzione del colosso tech è inaspettato: Apple aveva lanciato Vision Pro nei primi mesi del 2024 ma, nonostante le ottime premesse, le vendite non sembrano aver pienamente convinto.
La nuova generazione del visore, che secondo voci di corridoio avrebbe dovuto arrivare entro la fine del 2025 (con il passaggio al chip M5) sarà quindi messa in stand-by. Il visore attuale, lanciato con il sistema operativo visionOS, ha ricevuto diversi aggiornamenti software fino al maggio 2025, che hanno migliorato stabilità, gestione multitasking e integrazione con altri dispositivi Apple come iPhone e Mac.
Tuttavia, il catalogo di app ottimizzate per la piattaforma rimane ancora scarno, con servizi popolari come Netflix, Spotify e YouTube accessibili solo tramite browser.
Vision Pro in standby: perché questa scelta di Apple?
Il CEO di Apple Tim Cook ha descritto il Vision Pro come un elemento chiave del futuro dell'azienda. Nonostante ciò, per la compagnia l'immediato futuro sembra vedere progetti diversi.
Il settore degli smart glasses, in forte espansione, propone prodotti più compatti e pronti per l'uso quotidiano. Il tutto si traduce con un bacino d'utenza maggiore e molto appetibile per la compagnia di Cupertino.
Gli occhiali intelligenti, attesi entro il 2026, dovrebbero essere in grado di gestire attività come telefonate, riproduzione musicale, traduzioni in tempo reale e comandi vocali tramite Siri, seguendo la strada tracciata da Meta con i suoi Ray-Ban Stories e dal prototipo Project Aura di Google.
La linea Vision Products Group di Apple, stessa divisione che ha sviluppato il Vision Pro, sta quindi lavorando a due fronti: il miglioramento del visore e l'anticipazione sul mercato degli smart glasses.
A quanto pare, gli occhiali proposti dall'azienda potrebbero includere funzionalità AI avanzate in versioni future più evolute. Nonostante ciò, nell'immediato sembra che la compagnia intenda concentrarsi su funzioni essenziali e comfort per l'uso prolungato.