L’alfabeto tattile è un’invenzione della Montessori: i bambini toccano le lettere che sono rappresentate su supporti in legno o in materiale adatto ai più piccoli. Così quando il bambino si trova di fronte alle lettere, non ne ha paura, anzi, diventa più facile imparare a leggere e a scrivere. Dove trovare l’alfabeto tattile perfetto per il tuo bambino e come aiutarlo ad affrontare questa sfida?
Alfabeto tattile: 5 idee divertenti per scoprire le lettere!
Abbiamo scelto per te diversi modelli di alfabeto tattile per aiutare il tuo piccolo a prendere confidenza con le lettere e a riconoscerle. Per questa lista abbiamo preso in considerazione i marchi specializzati per supporti didattici per i più piccoli, rapporto qualità-prezzo e quanto il tuo piccolo si può divertire imparando! Scegli fra la proposta di Clementoni o l’alfabeto tattile di Lisciani, scopri le versioni più economiche e quelle più funzionali, trovi le recensioni qui!
CLEMENTONI
Vuoi fare una sorpresa speciale al tuo bambino? Prova a regalargli l'alfabeto tattile di Clementoni basato sul metodo Montessori. Il tuo piccolo può iniziare a giocarci già a 3 anni. Il gioco di carte con elementi tattili mette a confronto le lettere ben chiare in rosso e oggetti/animali che il piccolo trova familiari.
Le carte sono di 4 categorie differenti per aiutare il tuo piccolo a migliorare manualità, osservazione, associazione e linguaggio senza il rischio di confonderlo durante il gioco realizzato in Italia.
HEADU
L’idea di Headu è di creare un gioco divertente per bambini da 3 a 6 anni per imparare le lettere. Questo alfabeto tattile offre una serie di animali/oggetti con il nome in basso da riconoscere e delle lettere colorate da associare.
Infatti, ogni pezzo è come un puzzle. I bambini più piccoli si divertono associando le lettere agli oggetti/animali, mentre i più grandi possono collegare le lettere tra di loro per creare delle parole brevi o lunghe. Il gioco è realizzato in Italia e consente 26 associazioni.
LISCIANI
La soluzione Lisciani è un alfabeto tattile dai 3 ai 6 anni con alfabetiere, lettere sagomate, scatola tattile e manuale di istruzioni per mamma e papà. Oltre all'alfabeto tattile, Lisciani ha creato della stessa linea i giochi: Numeri e quantità, Mamma e papà e Tombola Tattile degli animali.
L'alfabeto tattile si basa sul metodo Montessori e consente ai bambini di riconoscere le lettere al tatto, anche senza vederle. Oltre ad aiutare i piccoli a leggere e a scrivere, è un supporto per migliorare la memoria, la concentrazione, la logica, la manualità e la coordinazione occhio-mano.
KANCAI
L’alfabeto tattile di Kancai è un puzzle in legno con lettere e animali. In italiano e in inglese, consente di abbinare le lettere a oggetti/animali. In più, aiuta il piccolo con il riconoscimento dei colori e la coordinazione occhio-mano, oltre a migliorare la sua capacità di risolvere i problemi. Le carte sono sagomate, quindi sono sicure e sono facili da impilare insieme.
Aiuta anche il piccolo a mettere tutto a posto quando il gioco è finito, perché nella scatola ogni cosa trova il suo posto. Nella confezione troverai 36 blocchi di lettere colorati (dalla A alla Z) e numeri (da 1 a 10) e 36 flashcard di cartoni animati (fronte-retro). L'azienda garantisce i rimborsi in caso di problemi.
LISCIANI
Concludiamo con una seconda idea di Lisciani, l'alfabeto tattile con lavagne educative basato sul metodo Montessori. Oltre a riconoscere le lettere, questo gioco consente di stimolare il pensiero creativo, la coordinazione occhio-mano e la concentrazione. Possono giocarci i bambini da 3 a 6 anni. Lisciani è un'azienda che si occupa di giochi educativi ed è molto affidabile.
Cos'è un alfabeto tattile e a cosa serve
Un alfabeto tattile è una scatola con all’interno delle carte sagomate con lettere e oggetti/animali in rilievo. Il bambino può usare le mani per toccare queste carte e riconoscere facilmente i contorni. Così è in grado di collegare quello stimolo al concetto della lettera e da quello all’oggetto da collegare.
Con il tempo, queste associazioni aiutano il bambino a:
-
prendere confidenza con le lettere. Il bambino impara velocemente e bene a leggere, a scrivere e a comprendere un testo scritto (per quanto semplice). Quando rivedrà quei caratteri a scuola sarà già abituato.
-
riconoscere il significato delle parole scritte. Per un bambino è difficile distinguere tra le lettere e il concetto che c’è dietro a una parola. L’alfabeto tattile aiuta il bambino a capire come si compongono le parole e quale significato hanno.
-
evidenziare una difficoltà. I bambini che soffrono di afasia o di dislessia mostrano subito i primi segnali di fronte a giochi come l’alfabeto tattile, perché non riescono a delineare i contorni delle lettere. Questo può aiutare i genitori a trovare soluzioni efficaci e a ridurre le difficoltà del bambino.
I materiali dell'alfabeto tattile: come scegliere quelli sicuri
Per scegliere un alfabeto tattile sicuro per il tuo bambino, ricorda di guardare bene le indicazioni riportate sulla confezione: l’età consigliata, la presenza del marchio CE che garantisce sui test effettuati per ottenere questa certificazione di qualità e l’assenza di piccole parti che il bambino può ingoiare.
In passato il materiale preferito per questi prodotti era il legno (tuttora in uso), ma oggi ci sono anche plastiche e materiali sagomati per venire incontro alle esigenze del tuo piccolo. Ora puoi fare al tuo bambino un regalo speciale per aiutarlo con le lettere!