Moka elettrica: svegliarsi con l'aroma del caffè

Non sarebbe più piacevole il risveglio se appena alzati dal letto potessimo assaporare l’aroma di un buon caffè?
Con una moka elettrica è possibile: è sufficiente impostare un orario per fare in modo che la caffettiera ci faccia trovare il nostro espresso ancora caldo e fumante, come appena uscito.
Nonostante nelle nostre case siano molto più diffuse le macchine che funzionano con capsule o cialde, se sei un amante del caffè tradizionale dovresti preferire di gran lunga una moka elettrica: il risultato è identico a quello della moka tradizionale.
Quali sono i vantaggi di una moka elettrica?
1) Non corri il rischio di dimenticare la moka sul fornello: quando succede, oltre a bruciare il caffè, la caffettiera si rovina.
2) Non c’è bisogno di avere un fornello - aspetto particolarmente utile in viaggio o in ufficio. O in camera, se volete svegliarvi con il profumo del caffè a letto! Dovete però essere certi di avere una presa elettrica a disposizione.
3) Potete programmarla: questo è uno degli aspetti più comodi. Possiamo preparare la macchinetta alla sera e impostare il timer a seconda della nostra sveglia. Alcuni modelli hanno una funzione che mantiene il caffè caldo - di solito per 30 minuti dall’erogazione.
4) Occupa poco spazio rispetto a una macchina del caffè a cialde o capsule.
5) È economica: la maggior parte dei modelli in commercio costa meno di una macchina espresso o automatica, e dato che si utilizza il normale caffè per moka si risparmia anche rispetto all’acquisto di cialde o capsule.
Tipi di moka elettrica
Esistono due tipi di caffettiere elettriche:
- a base integrata
In questi modelli la moka è saldata direttamente alla base e non si può staccare. Sono più compatte e leggere, ideali per essere trasportate (es: in viaggio, in campeggio…) e di solito hanno la capacità di 1/2 tazze.
- a base estraibile
La moka si può staccare dalla base per essere pulita sotto l’acqua. Hanno dimensioni maggiori e la capienza può arrivare a 10 tazze.
Sono più pesanti e robuste, e occupano più spazio. Si prestano di più a un uso domestico e hanno un consumo energetico un po’ più elevato rispetto ai modelli a base integrata.
Come scegliere una caffettiera elettrica?
Vorresti provare una moka elettrica ma non sai come orientarti per l’acquisto? Ci sono alcuni fattori da considerare:
Tipologia di moka
Innanzitutto cerca di capire se ne cerchi una a base integrata o estraibile. Considera che le prime sono molto più economiche ma anche più “basiche” e di solito non hanno funzionalità aggiuntive.
Capacità
È un parametro fondamentale: quanti caffè vuoi preparare alla volta? Si parte da un minimo di 2 tazze, ideale per coppie, fino a un massimo di 8/10 tazze, più indicate per nuclei numerosi. I modelli a capienza maggiore spesso includono un riduttore o un filtro che permette di preparare quantità inferiori di caffè.
Design e materiali
La linea dell’apparecchio deve sposare i tuoi gusti e lo stile dell’ambiente in cui vuoi collocarla. Per quanto riguarda i materiali, i più durevoli sono l’alluminio e l’acciaio. I modelli più economici sono realizzati in plastica.
Timer
I modelli di fascia più alta permettono di programmare l’avvio in modo automatico fino a 24 ore prima.
Funzioni aggiuntive
Alcuni modelli consentono il mantenimento della temperatura, che conserva il caffè caldo per un tempo che di solito è intorno ai 30 minuti. Un’altra funzione accessoria è la regolazione dell’intensità: su alcuni modelli si può regolare su 3 livelli diversi, in modo da poter ottenere un caffè più o meno forte. Un’altra funzione è lo spegnimento automatico, che manda la macchinetta in stand-by dopo un certo tempo di inutilizzo o dopo un dato intervallo dall’uscita del caffè.
Accessori
Ci sono caffettiere che possono includere un filtro a parte per l’orzo. Altro accessorio utile è il filtro per l’acqua - utile per zone in cui l’acqua è più dura per la presenza di calcare, un minerale che che oltre ad alterare il sapore del caffè può compromettere la funzionalità e la durata l’apparecchio.
Le migliori caffettiere elettriche:
Vediamo ora quali sono i migliori modelli di moka elettrica, partendo dalle più semplici:
Ariete 1358
È un modello a base estraibile e può preparare fino a 4 tazze alla volta (include un filtro adattatore per regolare la capacità).
Ha la funzione di autospegnimento e quella di mantenimento del calore (fino a 30 minuti). Ha una base cordless a 360° che si può ricaricare per essere usata anche se staccata dall’alimentazione.
Il corpo è realizzato in plastica.
Ha un costo decisamente accessibile, ma non ha la funzione timer per essere programmata.
Elettrika - Bialetti
È la moka elettrica da viaggio per eccellenza. Prepara 2 tazze di caffè e non ha funzioni aggiuntive. Non ha un tasto di accensione, quindi per azionarla o spegnerla bisogna inserire o staccare la presa.
Moka Timer - Bialetti
Anche Moka Timer è marchiata Bialetti: è in alluminio, ha più funzioni della precedente ma è semplicissima da usare.
Ha la base estraibile e un anello di gomma sul fondo, che funge da ‘sottopentola’ per appoggiarla su altre superfici.
Prepara 3 tazze alla volta e quando il caffè è pronto ti avvisa con due segnali: lo schermo led si spegne e si sente una suoneria polifonica. Ha la funzione timer, lo spegnimento automatico e mantiene il calore fino a 30 minuti.
Esiste anche la versione da 6 tazze, sprovvista però di filtro adattatore:
Beeper - Lucilla
È una caffettiera molto completa ed economica. Poggia su una base girevole estraibile con un display intuitivo.
La parte superiore è in plastica trasparente infrangibile mentre filtro e caldaia sono in alluminio.
Ha la funzione timer per l’avvio programmato, e l’autospegnimento. Mantiene il caffè caldo fino a 30 minuti.
Prepara 3 tazze di caffè, ma inserendo il filtro adattatore si può preparare una tazza sola: questa caratteristica la rende interessante soprattutto se devi preparare il caffè solo per te.
G3Ferrari - G10045 Risveglio Espresso
Anche questa moka in vetro di Ferrari può passare da 1 a 3 tazze di caffè col filtro adattatore.
Ha il display LED, il timer programmabile, la funzione di autospegnimento e la funzione di mantenimento della temperatura fino a 30 minuti.
La base d’appoggio a 360° rimane fredda. La colonnina di espulsione del caffè è dotata di paraschizzi.
Alicia De Longhi
È forse uno dei modelli più conosciuti e completi. Ha una base d’appoggio a 360° estraibile che non si surriscalda e si può appoggiare anche su un tavolo senza danneggiarlo. La parte superiore e il coperchio sono trasparenti, per poter osservare il caffè mentre esce.
Grazie al filtro adattatore può preparare 2 o 4 tazze per volta.
Ha la funzione timer, l’autospegnimento, il mantenimento della temperatura, e soprattutto la funzione Aroma, che permette di scegliere l’intensità del caffè tra leggero, medio o forte.
Ha una funzione per preparare il caffè d’orzo, basta inserire il filtro apposito e selezionare l’opzione col display.
È dotata di un filtro anti-impurità che le permette di durare più a lungo nel tempo.
Secondo noi è una delle migliori caffettiere elettriche per quanto riguarda il rapporto qualità/prezzo.
Esiste anche il modello da 6 tazze: