Il caffè con le 6 migliori moka italiane

Il caffè per tradizione è quello preparato con la moka. E le caratteristiche che non devono mancare alla macchinetta sono la resistenza, la longevità e soprattutto l’aroma dato alla bevanda più amata. Ecco una selezione delle migliori moka italiane in commercio. Sono selezionate in base alla qualità e nella misura media, per tre tazze.
Moka Cuccuma Ilsa
Tradizione e design per la cara e vecchia caffettiera napoletana. La cuccuma Ilsa in acciaio è disponibile in tre dimensioni. Prevede la preparazione sfruttando il più antico funzionamento: una volta raggiunta l’ebollizione la macchina viene girata “a testa in giu”. In questo modo la polvere viene filtrata dalla caduta dell’acqua e il caffè diventa ricco e corposo.
Pro: design anni '50
Contro: alluminio di spessore fine.
Moka Bialetti Express
Che dire del "baffo" più famoso! Icona del caffè all’italiana, la macchina brevettata da Alfonso Bialetti è sinonimo di garanzia ed efficienza. Disponibile in tante varianti da una a diciotto tazze. Realizzata in alluminio tornito di alta qualità, tipico materiale che caratterizza questo marchio da tanti anni.
Pro: valvola di sicurezza brevettata, facile da pulire.
Contro: guarnizioni delicate.
Alessi Ossidiana
Disegnata da Mario Trimarchi nel 2014, riprende la tradizione del brevetto Bialetti del 1933. Questa caffettiera domestica ha le caratteristiche tecnologiche e d’uso del baffo. Ma in questo caso l'attenzione è rivolta all'estetica, decisamente originale. È realizzata in alluminio brillantato, con manico e pomolo in resina termoplastica.
Pro: design moderno
Contro: un po’ scomodo il lavaggio a causa della forma
Moka Alicia Delonghi
Un caffè all’ora che vuoi. Alicia è la caffettiera elettrica per gli amanti della moka tradizionale. Grazie al suo timer digitale è possibile programmare l'ora di accensione. E grazie allo spegnimento automatico e al sistema "keep warm" il caffè non fuoriesce e rimane caldo per 30 minuti.
Pro: filtro utilizzabile anche per la preparazione del caffè d'orzo.
Contro: attenzione a maneggiare il manico in plastica per chiudere o aprire la macchinetta.
Moka Samba Lagostina
Samba è realizzata in una lega di alluminio che garantisce l’uso per alimenti nel rispetto della normativa Europea EN 601. La guarnizione è in silicone per una durata più lunga e una pulizia più semplice. La valvola di sicurezza è in ottone con passaggio in nickel per evitare ossidazioni. Disponibile nella versione una, tre o sei tazze.
Pro: ottimo rapporto qualità/prezzo
Contro: sconsigliato il lavaggio in lavastoviglie.
Moka Tescoma Paloma
Linea tradizionale per un gusto classico. La caffettiera Tescoma Paloma è in alluminio alimentare con guarnizione in silicone, robusta e affidabile. Disponibile nella versione una, due, tre, sei e nove tazze. Altezza di 16 centimetri, angoli smussati.
Pro: estetica robusta, prezzo concorrenziale.
Contro: il beccuccio non è esattamente lineare, può capitare che coli il caffè.
Caffettiera Polo Borella
Semplice e dalle forme tradizionali un po’ squadrate, è una moka senza pretese, ma che non deluderà gli amanti del caffè. Versione tre tazzine. Il prezzo è molto contenuto, ma il prodotto è comunque ottimo
Pro: prezzo economico.
Contro: non adatta ai fornelli a induzione.
Altri suggerimenti: