Questo sito contribuisce alla audience di

Armadio da esterno antipioggia: materiale migliore e come sceglierlo

Aggiornato il 29 Settembre 2025
di Daniele Sforza

Link affiliati

armadietto da esterno antipioggia
Scegliere un armadio da esterno antipioggia significa conoscere i materiali di cui è fatto, ma anche valutarne la capacità. Ecco i migliori modelli.

Con l’arrivo dell’autunno occorre riorganizzare lo spazio all’aperto: questo significa spesso chiudere gli ombrelloni, ripiegare le sdraio, proteggere tutti gli accessori e gli elementi che abbiamo sfruttato durante l’estate dalle intemperie della brutta stagione. Questo tipo di riorganizzazione richiede anche mobili capaci di resistere agli agenti atmosferici. Un armadio da esterno antipioggia nasce proprio per risolvere questa esigenza: proteggere gli attrezzi da giardinaggio, gli accessori sportivi, i cuscini e molto altro ancora dal contatto diretto con acqua, umidità e raggi solari.

La pioggia, infatti, può compromettere la durata di ciò che viene riposto all’aperto, mentre il vento può danneggiare oggetti lasciati allo scoperto. Un armadio da esterno impermeabile, robusto e sicuro, consente invece di mantenere ordine e preservare a lungo gli oggetti riposti.
A differenza dei comuni mobili da interno, questi modelli sono costruiti con materiali specifici (resina, metallo trattato, legno impregnato, etc.) che offrono una barriera contro l’acqua e l’umidità e possono contenere senza problemi attrezzi da giardino, prodotti chimici, piccoli elettrodomestici, scarpe e persino biancheria da esterno. Oltre a questa funzione di protezione, un armadio da esterno antipioggia ottimizza anche lo spazio, eliminando caos e disordine e liberando la casa da ciò che può tranquillamente continuare a restare all’esterno, ma sotto protezione.


Armadio da esterno antipioggia: qual è il materiale migliore

Scegliere il materiale giusto per l’armadio da esterno antipioggia serve a far sì che il modello sia resistente e longevo. Come accennato in precedenza, esistono diversi materiali, ognuno con le sue caratteristiche.
Ad esempio, un armadio in resina risulta leggero, impermeabile e semplice da pulire ed è ideale per balconi o terrazzi mediamente esposti alle intemperie, in particolare per chi vive in zone umide o piovose. La resina, insomma, è perfetta per chi cerca leggerezza e ridotta manutenzione.
Gli armadi in metallo trattato (acciaio o alluminio) offrono invece robustezza e maggiore sicurezza, resistendo meglio a urti e carichi pesanti, ma possono risultare più costosi. Sono ideali per chi vive in zone dove piove spesso e offrono una protezione maggiore per attrezzature pesanti o di valore.

Il legno trattato per esterni, come teak o pino impregnato, abbina funzionalità ed estetica, offrendo anche un tocco più naturale all’ambiente, tuttavia richiede una manutenzione periodica più costante e profonda. È ideale per chi vive in aree con forte esposizione solare e alte temperature, perché questi materiali, se soggetti a una buona manutenzione periodica, tollerano meglio i raggi UV.
In contesti ventosi o soggetti a gelate, il metallo è la scelta più sicura per stabilità e resistenza, mentre la plastica rinforzata rappresenta un buon compromesso tra maneggevolezza e resistenza ed è un materiale adatto a chi cerca praticità a un prezzo contenuto, risultando la soluzione ideale per ambienti riparati o semi-interni (verande, garage e cantine).


Come scegliere l’armadio da esterno antipioggia giusto

Non tutti gli armadi da esterno possono rispondere alle stesse esigenze. Prima di acquistare, bisogna valutare alcuni aspetti pratici:
1.      Posizione: esterno scoperto, veranda coperta o garage? A seconda di dove verrà posizionato l’armadio, bisogna valutare il livello di resistenza che serve.
2.      Dimensioni: bisogna sfruttare al meglio lo spazio disponibile, capire la capacità di contenimento del mobile e vedere se può essere il più adatto a ottimizzare lo spazio esterno.
3.      Clima: a seconda del clima che c’è, soprattutto nelle stagioni più fredde, nell’area in cui si vive, bisogna scegliere il materiale più adatto.
4.      Extra: gli extra fanno salire il prezzo, ma possono tornare utili per determinate esigenze. Pensiamo a ripiani regolabili per una migliore organizzazione, chiusure di sicurezza per proteggere gli oggetti più delicati, o a sistemi di ventilazione che prevengono muffe e cattivi odori.
5.      Estetica: la scelta può ricadere anche sull’aspetto estetico, pensiamo a un armadio ben integrato con lo stile del giardino o del terrazzo, in grado di valorizzare l’ambiente e renderlo più funzionale.


I migliori 5 armadi esterni antipioggia

Seguendo i criteri sopraccitati, abbiamo selezionato 5 armadi esterni antipioggia funzionali e in grado di soddisfare diverse esigenze.

Keter Stilo

Il Keter Stilo è un armadio in resina plastica alto 173 cm pensato per sfruttare al meglio lo spazio verticale in garage, terrazzi o balconi. I ripiani regolabili sono tre in tutto, con una capacità massima di 10 kg ciascuno (per evitare flessioni, si consiglia di collocare gli oggetti più pesanti e distribuirli vicino ai supporti laterali), mentre i piedini livellabili assicurano stabilità anche su pavimenti irregolari: queste caratteristiche rendono quest’armadio versatile, adatto a contenere oggetti di diversa grandezza, quali scope, detersivi o piccoli attrezzi come utensili da giardinaggio, mentre le maniglie ergonomiche soft-touch rendono l’apertura più confortevole.
La resina, oltre a non arrugginire, protegge da umidità e polvere e non necessita di trattamenti nel tempo. Lo schienale in polipropilene estruso, che va fissato a muro per garantire maggiore solidità e sicurezza, è sottile e non ha guarnizioni sulle ante.
La pulizia è facile: sono sufficienti un panno, acqua e detergente neutro, mentre sono da evitare solventi o abrasivi che possono opacizzare la resina.
Questo armadio da esterno antipioggia è la nostra scelta perché offre il miglior equilibrio tra ingombro ridotto e capacità, è praticamente un armadio che funziona ovunque (balcone, veranda, garage), si pulisce in un attimo e non richiede un budget elevato.

Keter Gulliver

Il Keter Gulliver è un armadio in resina alto 182 cm molto versatile. A differenza di altri modelli della stessa fascia, dispone di ben 8 ripiani pieghevoli con portata fino a 15 kg ciascuno, risultando molto funzionale per chi deve alternare lo spazio interno tra oggetti voluminosi e piccoli utensili. A garantire una maggiore stabilità a una struttura pensata per uso quotidiano ci sono le cerniere in metallo e il fondo rinforzato. Inoltre, i piedini regolabili aiutano a livellare l’armadio anche su superfici non perfettamente piane ed è presente anche una predisposizione per il lucchetto.
Il materiale in resina plastica con oltre il 60% di materiale riciclato resiste a pioggia e raggi UV e lo schienale in polipropilene estruso protegge da polvere e umidità. Nonostante richieda un po’ di pazienza nel montaggio, l’organizzazione interna è uno dei suoi veri punti di forza: i ripiani richiudibili consentono di creare di volta in volta lo spazio necessario, trasformando l’armadio da semplice portascope a mobile multiuso per giochi, documenti o provviste. L’equilibrio tra un prezzo accessibile e rapportato alla qualità complessiva del mobile, una buona capacità di carico e la modularità, la rendono una scelta molto conveniente per chi cerca un armadio da esterno funzionale senza dover per forza spendere cifre elevate.

Terry C Rattan

Il Terry C Rattan è un armadietto basso (68x39x91,5 cm), che si può infilare sotto una finestra, su un balcone stretto o in veranda. Le due ante con apertura a 180 gradi danno accesso pieno al vano e la predisposizione per lucchetto aggiunge maggiore sicurezza per detergenti, utensili o attrezzi di valore. L’esterno effetto rattan non è solo estetico: infatti, la superficie testurizzata maschera graffietti e si pulisce con facilità.
Al suo interno troviamo 1 ripiano regolabile (portata 20 kg) sostenuto da più punti di appoggio: ci si sta comodi con cassette, attrezzi, provviste o cartelle. Il mobile è realizzato al 100% in plastica riciclata e presenta cerniere in metallo e piedini che tengono il fondo sollevato dall’acqua. Non stiamo però parlando di una chiusura ermetica e il mobile rende al meglio in zone riparate o accostato a parete, ideale per un balcone coperto, una veranda, una lavanderia o un garage leggermente umidi.

Mongardi

Il portascope Mongardi è un armadio alto 168 cm pensato soprattutto per balconi e ripostigli. Realizzato in PVC è leggero e facile da spostare e offre una capacità di carico fino a 80 kg complessivi, distribuiti tra i 4 ripiani interni (tra 10 e 25 kg per ripiano regolabile) e lo spazio verticale dedicato a scope o attrezzi con manico lungo. La struttura squadrata consente di sfruttare bene la profondità ridotta (40 cm), rendendolo adatto anche a spazi stretti.
Abbastanza veloce da montare, le ante a due battenti si aprono con facilità e consentono un accesso comodo al contenuto, mentre la suddivisione interna risulta molto pratica: nel complesso l’armadio non è affatto ingombrante. In esterno rende al meglio se posto contro una parete riparata, dove può contenere scope, secchi e accessori per la pulizia al riparo da pioggia e polvere.

Saturnia Art Plast

Il Saturnia Art Plast è un armadio basso a 3 ante, soluzione compatta pensata soprattutto per balconi, terrazzi e piccoli spazi esterni. Con le sue dimensioni (102x37x84 cm) sfrutta lo sviluppo orizzontale, adattandosi perfettamente sotto ringhiere o finestre, senza risultare ingombrante. Questo mobiletto è realizzato in polipropilene antiurto, materiale che resiste a freddo, pioggia e solventi, assicurando longevità al prodotto.
A differenza di molti modelli economici, questo armadio include accorgimenti utili come il sistema antiusura con cerniere in acciaio, mentre il design semplice lo integra bene anche in ambienti semiaperti. Le cerniere in acciaio offrono solidità all’apertura e alla chiusura delle ante, mentre i ripiani regolabili permettono di organizzare l’interno in base alle esigenze, dagli attrezzi da giardinaggio alle scarpe o ai prodotti per la pulizia. Il top a 84 cm è comodo come ripiano d’appoggio per vasi, cassette o prodotti di uso frequente.
È facile da lavare e resistente alla pioggia, non assorbe odori né trattiene umidità, un dettaglio che lo rende ideale per chi vuole un armadio pratico da tenere sempre in ordine senza una manutenzione complessa.


Accorgimenti utili per l’armadio da esterno antipioggia

Quando acquistiamo un armadio da esterno antipioggia, occorre prestare attenzione non solo ai materiali, ma anche ad alcuni aspetti pratici che possono incidere sulla durata e sulla sicurezza del mobile.
La capacità di carico dei ripiani è uno di questi: molti modelli in resina o plastica sostengono tra i 10 e i 20 kg per ripiano, mentre quelli in metallo possono arrivare a sopportare pesi maggiori. Bisogna quindi evitare di sovraccaricare gli scaffali per preservare la stabilità del mobile e non influire in negativo sulla chiusura delle ante.
Un altro aspetto importante riguarda il fissaggio alla parete. Anche se non sempre obbligatorio, bisogna ricordare che ancorare l’armadio aumenta la sicurezza, soprattutto in balconi o giardini esposti a vento forte.
Chi intende collocare l’armadio in esterni scoperti può valutare la presenza di piedini rialzati per tenere la base lontana dall’acqua stagnante e proteggere il fondo dall’umidità. Inoltre, se non è già presente nella confezione del prodotto scelto, bisognerebbe pensare anche alla possibilità di montare un lucchetto per proteggere oggetti di valore o prodotti chimici che non devono essere accessibili ai bambini.
Infine, una corretta manutenzione periodica fa sempre la differenza: generalmente è sufficiente un lavaggio periodico con acqua e detergente neutro, ma bisognerebbe anche effettuare un controllo stagionale delle cerniere e, se serve, lubrificare le parti mobili. Tutti questi accorgimenti contribuiranno a prolungare la vita del mobile.


Armadi da esterno antipioggia: FAQ

Quanto pesa un armadio in resina da esterno?
In media varia tra i 7 e i 20 kg, a seconda delle dimensioni e dello spessore delle pareti. I modelli più leggeri sono facili da spostare, quelli più pesanti offrono maggiore stabilità.
Quanto può durare un armadio da esterno?
Con una corretta manutenzione, un armadio in resina o plastica dura diversi anni senza perdere funzionalità. I modelli in metallo trattato o in legno impregnato possono avere una vita ancora più lunga, purché siano protetti e curati periodicamente.
Un armadio da esterno è davvero impermeabile?
Non tutti offrono una chiusura ermetica. I modelli in resina e plastica proteggono bene da pioggia e umidità, ma in caso di piogge battenti o vento forte conviene collocarli contro una parete o sotto un piccolo riparo.

OFFERTE ESCLUSIVE

Sconti fino all' 80%

Ogni giorno facciamo una selezione delle migliori offerte online facendoti risparmiare tempo e denaro

Copyright © 2025 | Un sito del gruppo GEDI