Termometro da orecchio, praticità prima di tutto

Quando si avverte qualche brivido di troppo non bisogna sottovalutare i sintomi. Sono come una sorta di campanello d’allarme: potrebbe trattarsi di influenza. Per correre subito ai ripari meglio usare strumenti adatti ad accertare la temperatura corporea. I modelli in circolazione possono essere di vari tipi: si spazia da quelli classici in vetro a mercurio a quelli elettronici digitali. Generalmente si è soliti effettuare la misurazione sotto l’ascella ma, in realtà, è possibile anche procedere per via rettale, sulla fronte o con un termometro da orecchio. Quest’ultimo è il preferito da molti genitori perché consente di verificare lo stato di salute dei più piccoli in maniera rapida, anche durante il sonno. Non solo, è in grado di fornire una lettura precisa grazie alla presenza di un pratico display digitale, spesso retroilluminato, facile da leggere, tanto di giorno quanto di notte.
Ecco i migliori termometri per la misura della febbre, scelti dopo un'accurata selezione e test sul campo.
Il miglior termometro per la misura della febbre: Braun Thermoscan 7
Inizialmente questo termometro non era tra i nostri preferiti, unicamente per il costo decisamente più alto rispetto a quello dei competitor cinesi. La psicosi da coronavirus ha portato però ad un'inversione di tendenza, con cinesi con prezzi alle stelle e Braun, leader da sempre tra i termometri da orecchio di qualità, che invece propone prezzi scontati, su vari modelli, dai modelli più semplici, a modelli molto avanzati, come il Braun ThermoScan 7 IRT6520, che grazie a vari brevetti e tecnologie esclusive, assicura precisione professionale. Si pensi che ha la punta preriscaldata per assicurare delicatezza e precisione eliminando l'effetto di raffreddamento della sonda nell'orecchio, mentre la tecnologia proprietaria Age Precision prevede la misurazione regolabile in funzione dell'età. Ottimo il display a codifica cromatica e luce notturna. La confezione include la custodia, 2 batterie AA Duracell, e ben 21 cappucci coprilenti, che permettono di igienizzare al massimo l'operazione di misura, quando si passa da un malato all'altro. Ha un costo standard di circa 69 Euro.
Pro: "simply the best", tecnologia avanzatissima
Contro: costo standard notevolmente superiore ad uno di progettazione orientale, ma quando è in offerta...
La migliore scelta budget: Braun Termoscan 3
Non è avanzato quanto il Termoscan 7, ma risulta comunque un buon termometro auricolare, ad un prezzo generalmente più contenuto. Con spedizione e servizi Prime si riesce in genere ad acquistare attorno ai 30-33 Euro. Rispetto al modello più caro si nota un display molto più semplice, che riporta solo la temperatura e non tutte le informazioni del Thermoscan 7.
Pro: costo accessibile, buona precisione
Contro: display semplificato
Il termometro più venduto su Amazon: Mosen Fronte e Orecchio
Per aggiornare questa recensione, abbiamo acquistato il primo termometro Mosen di questo tipo durante le festività natalizie, pagandolo, in offerta circa 15 Euro, rispetto ad un prezzo standard di circa 19. Lo avevamo scelto perché attratti da recensioni quasi esclusivamente a cinque stelle, insolite per un prodotto così economico. Dopo aver aperto la confezione abbiamo capito il perché, visto che all'interno della confezione abbiamo trovato un coupon che garantiva un buono sconto da 8 Euro su Amazon postando una recensione a cinque stelle (che noi abbiamo scelto di non sfruttare). Il termometro è molto funzionale, ha un bel display colorato, ben visibile di giorno e soprattutto di notte, e permette misure abbastanza precise sia tramite fronte che tramite orecchio, tuttavia non raggiungendo i modelli Braun più avanzati. Al costo standard è una differenza che ci può stare, ma se la forbice di prezzo si assottiglia a pochi Euro, rispetto ai 50 di un mese fa, conviene approfittare
Pro: prezzo standard contenuto, funzioni e precisione nella media, vantaggi della spedizione Prime
Contro: prezzo raddoppiato nell'ultimo mese, cappucci auricolari non forniti in dotazione
Valuta anche …
Svmuu termometro digitale
Questo termometro a infrarossi può essere utilizzato per misurare non solo la temperatura corporea ma anche quella dell’ambiente e di alcuni oggetti. Parliamo di un dispositivo intelligente che, grazie a un sensore ad alta sensibilità, indica attraverso un segnale sonoro quando la temperatura raggiunge, o supera, i 38˚C. Vanta inoltre un display con tanto di retroilluminazione rendendo così ottimale anche la visione notturna.
Pro: È ideale per neonati, bambini e adulti
Contro: Mancano gli inserti monouso per la misurazione auricolare
Fairywill termometro per bambini
Questo termometro, caratterizzato da un design ergonomico, è decisamente versatile. E’ infatti in grado di misurare la temperatura degli oggetti nonché quella dell’ambiente oltre, ovviamente, a quella corporea (si può usare tanto sulla fronte quanto nelle orecchie). Inoltre è pratico e facile da usare: offre una lettura rapida in un solo secondo.
Pro: Design ergonomico
Contro: Un po’ impreciso
CocoBear termometro a infrarossi
Caratterizzato da tecnologia avanzata a infrarossi questo termometro è adatto a tutta la famiglia. Misura la temperatura corporea così come quella degli oggetti (latte materno, cibo, acqua del bagno) e dell’ambiente. Grazie alle due luci di cui è dotato è molto intuitivo: il verde indica la temperatura normale mentre il rosso segnala se c’è qualche alterazione.
Pro: Veloce e intuitivo
Contro: Non legge la temperatura a distanza
Gima termometro digitale
Adatto alle famiglie (neonati, bambini e adulti), questo termometro è decisamente facile da usare: è infatti dotato di display LCD retroilluminato e, al fine di assicurare alla batteria una maggiore durata, si spegne automaticamente dopo 1 minuto.
Perché acquistarlo: E’ facile da utilizzare
Perché non acquistarlo: E’ meno preciso rispetto al termometro tradizionale
Aesfee termometro a infrarossi
Questo termometro è adatto a neonati, bambini e adulti nonché per misurare la temperatura di oggetti così come quella dell’ambiente. Il design ergonomico lo rende facile da utilizzare. Grazie alla presenza di un display LCD retroilluminato, la lettura della temperatura in notturna non sarà più un problema.
Perché acquistarlo: Silenzioso
Perché non acquistarlo: Tra la temperatura frontale e quella auricolare c’è un po’ di differenza
Chicco termometro digitale Flex Night
Grazie al display retroilluminato, questo termometro rende decisamente pratica la rilevazione della febbre, anche di notte. Permette di misurare la temperatura in soli 10 secondi in tre diverse modalità: rettale, orale e ascellare.
perché acquistarlo: Comodo grazie alla luce notturna
perché non acquistarlo: Non è dotato di custodia protettiva