Il lavoro dell’art è ormai fondamentale nel mondo della comunicazione. Così come è fondamentale, per questo tipo di figura, uno strumento di lavoro come la tavoletta grafica. Magari siete alle prime esperienze e cercate un prodotto dignitoso, ma a basso costo. Noi vi presentiamo le migliori 10 tavolette grafiche in vendita su Amazon a meno di 200 euro.
Giano WH1409

Marca: Huion
Tavoletta precisa, funzionale, risponde bene ai comandi e costa meno di prodotti analoghi di marche forse più blasonate.
IN EVIDENZA: grande formato e comunque un ottimo rapporto qualità/prezzo
CTL-6100WLK-S

Marca: Wacom
La penna, dall’impugnatura gommata, scorre col giusto attrito sulla superficie. Risponde meglio alla pressione, più progressiva. Quando è collegata via Bluetooth si nota che il puntatore non è perfettamente fluido come quando è collegata via USB.
IN EVIDENZA: qualche riserva anche sulla durata della batteria, la stima di 15 ore è comunque troppo ottimista
Q11K

Marca: Huion
Sensibilità alla pressione della penna professionale: 8192 livelli garantiscono più dettagli e prestazioni migliori. Grazie alla connettività wireless, si adatta altamente alle tue abitudini lavorative, non dovrai preoccuparti del cavo.
IN EVIDENZA: un’area attiva di 279.4mm per 174.6mm (11 x 6.875 pollici), perfetta per tutte le necessità
PTH-451-DEIT

Marca: Wacom
I tasti laterali sono molto comodi e funzionali, come pure il selettore rotante (zoom, dimensione pennello, rotazione foglio lavoro). La rotazione del foglio è comodissima e permette in un tocco di tornare alla posizione iniziale.
IN EVIDENZA: comunque ottimo il riconoscimento dell’inclinazione della penna, che riconosce ogni minimo movimento della superficie
671/K0-F

Marca: Wacom
Il prodotto nel complesso è di buona fattura. Molto intuitivo nell’utilizzo. Forse l’unica pecca sta comunque nelle dimensioni eccessive del pennino e nella collocazione del tasto dello stesso pennino posto troppo in basso.
IN EVIDENZA: comunque ottimo rapporto qualità prezzo
Artist 10S V2

Marca: Xp-Pen
Il modello in questione è di colore nero matte e può essere utilizzato sia in maniera tradizionale, col cavo incluso, sia wireless grazie al micro-ricevitore wireless USB. La tavoletta è protetta da un’imbottitura ad aria e dalla pellicola adesiva antigraffio sulla parte anteriore e sui pulsanti laterali.
IN EVIDENZA: prezzo comunque imbattibile. Di sicuro è la prima cosa che salta agli occhi ed è il vero motivo per cui si dovrebbe preferire una XP-Pen
CTH-690AK-S

Marca: Wacom
La sensibilità è buona e supporta comunque anche la diversa pressione che si usa. I tasti in alto sono configurabili a piacimento e permettono di avere delle scorciatoie comode da usare.
IN EVIDENZA: ottima come ergonomia, come semplicità di utilizzo e possibilità di personalizzazione
CTH-490AB-S

Marca: Wacom
Facile da trasportare e soprattutto comoda. Utilissimi i tasti programmabili, nel pannello di configurazione, che possiamo comunque settare a nostra scelta come fossero delle shortcuts da tastiera ma soprattutto è interessante la possibilità di creare vari profili per ogni programma di grafica riconosciuto dalla tavoletta.
IN EVIDENZA: rreattiva, agile, comunque totalmente compatibile per il Mac
1060 PLUS

Marca: Huion
La sensibilità e la pressione funzionano benissimo; il rate di presa è più alto delle wacom pro; il software è minimalista (non permette una personalizzazione estrema) ma fa bene il suo lavoro, i dodici tasti sono in realtà 6 (cioè sono specchiati), fintanto che – ma soprattutto se – non verrà aggiornato il software.
IN EVIDENZA: non c’è l’eraser. Comunque, la garanzia dura un anno, non due, i ricambi di punte sono tutti uguali e sono 4
G10T

Marca: Huion
La tavoletta è piacevole al tatto e alla vista: è molto sottile, ha un peso adeguato e ben bilanciato, da qualunque parte la si voglia prendere (è importante, essendo uno strumento wireless). Il retro è in alluminio in stile laptop Apple. La penna è leggera e comunque bilanciata.
IN EVIDENZA: non ha problemi nella scrittura, anche il pad mouse funziona comunque bene ed i sei tastini ai lati di questo
Consigli di lettura:
- La storia del design nei suoi aspetti più specifici
- Grafica e cucina unite in nome del cibo degli dei