Questo sito contribuisce alla audience di

Strolghino, da Parma il salume 'indovino' della tradizione

salame
Lo Strolghino è un salume giovane, emblema di un territorio tutto da scoprire. Ma perché ha questo nome così peculiare? Scopriamone la tradizione

Ha un nome curioso, decisamente particolare. E ha anche una forma strana, rispetto ai suoi ‘parenti’ più prossimi. Lo Strolghino è un salume tipico della Bassa Parmense, quella zona inclusa tra il Po e la città di Parma che da sempre sforna alcune delle più grandi eccellenze gastronomiche italiane. Solo in tempi recenti la sua fama ha valicato i confini territoriali, anche grazie ai riflettori che da qualche anno a questa parte si sono accesi sul suo più stretto parente, il Culatello.

 

Lo Strolghino è un salume dalla forma stretta, di circa 3 centimetri di diametro, e allungata, spesso ricurva, che mediamente non supera il chilogrammo di peso. Un salume piccolo, e la ragione della sua dimensione sta naturalmente nella sua produzione: esso si ricava infatti dalle rifilature del culatello. In pratica, per dare la tipica forma a pera del celebre salume si tagliano le carni più magre e si macinano finemente. Questa carne di maiale magra e pregiata non richiede una lunga stagionatura: lo strolghino si consuma giovane, dopo circa 20 giorni. E proprio da questa stagionatura breve deriverebbe il suo nome, che è certamente curioso.

Storia e caratteristiche dello Strolghino

Non c’è una versione univoca sulle sue origini, ma la più accreditata riguarda le capacità ‘divinatorie’ di questo salume. Un tempo infatti la produzione dello Strolghino serviva a capire come stava andando la stagionatura degli altri salumi, quelli di taglia maggiore che dovevano invecchiare di più per diventare buoni. Lo Strolghino era una sorta di cartina tornasole, perché dava un'anticipazione di come sarebbe stata l'annata. Un salume ‘veggente’ quindi: la parola ‘strolga’ nel dialetto emiliano significa infatti 'strega'. Sempre legato alla ‘strega’ è un’altra versione della narrazione, ovvero che realizzare alla perfezione un simile salume era talmente difficile che serviva consultare una veggente, un’indovina.

 

In ogni caso, il risultato è un salume morbido, che si taglia al coltello a fette piuttosto spesse. Prima però occorre togliere il budello, e per farlo basta immergere il salume in acqua tiepida per qualche minuto, oppure avvolgerlo in un panno umido di acqua e vino bianco, come da ‘ricetta della nonna’. Lo Strolghino è un salume profumato, dal sapore dolce, perfetto per essere gustato assoluto, magari accompagnato da fette di pane, per un aperitivo di livello. Se amate i prodotti del territorio parmense, provate ad accompagnarlo a qualche scaglia di Parmigiano Reggiano e magari un vino frizzantino come il Lambrusco. Non manca chi lo propone in qualche ricetta creativa, magari come ripieno, assieme ad un formaggio filante, su di tartine di pasta sfoglia, o come insaporitore di piatti di legumi. Si può anche impiegare per realizzare un delizioso sugo per la pasta all’uovo, una sorta di ragù che richiede una cottura breve.

Strolghino Emilia Food Love

Da Emilia Food Love un salame Strolghino di Culatello di alta qualità, da 250 grammi. Il consiglio è quello di adagiarlo su una fetta di pane casereccio e gustarlo così, semplicemente, oppure di accompagnarlo a qualche scaglia di Parmigiano Reggiano. Emilia Food Love è uno shop online dedicato esclusivamente ai prodotti gastronomici dell'Emilia Romagna, solo della migliore qualità.

Salame Strolghino di Culatello Alta Qualità - Selezione EMILIA FOOD LO...

Salame Strolghino di Culatello Alta Qualità - Selezione EMILIA FOOD LO...

19.90 €
Ultimo aggiornamento prezzo il 09 Giugno 2023

Salumificio La Rocca

Il Salumificio La Rocca, storica azienda agricola che si trova sulle pendici dell'Appennino Piacentino, propone un salame Strolghino del Suino D'Oro da 300 grammi. Composto da trito misto, sopratutto di filatura magra di prosciutto, viene insaccato a mano e stagionato tra i 15 e i 30 giorni. Si tratta di un salume morbido e dal sapore dolce, leggermente speziato.

Strolghino di prosciutto del Suino d'Oro 300 gr. Salumificio La Rocca

Strolghino di prosciutto del Suino d'Oro 300 gr. Salumificio La Rocca

7.46 €
Ultimo aggiornamento prezzo il 11 Maggio 2023

Real Group

Quest'azienda si occupa di commercializzare prodotti tipici italiani e in particolare della 'Food Valley' parmense, e nel proprio catalogo ha uno Strolghino da circa 200 grammi, conservato sottovuoto e incartato, realizzato con le migliori carni (magre) nostrane.

Strolghino 200g circa

Strolghino 200g circa

10.90 €
Ultimo aggiornamento prezzo il 13 Dicembre 2022

Altri prodotti:

Ferrarini, Salame Strolghino

Ferrarini, Salame Strolghino

7.49 €
Salame Strolghino Salumi Pasini® | Sottovuoto | 200 gr | 100...

Salame Strolghino Salumi Pasini® | Sottovuoto | 200 gr | 100...

14.90 €
Salumificio Rossi PARMA - Salame Strolghino di Culatello - I...

Salumificio Rossi PARMA - Salame Strolghino di Culatello - I...

19.90 €
3 Confezioni di SALAME STROLGHINO SENZA GLUTINE, 3 x 150 gr

3 Confezioni di SALAME STROLGHINO SENZA GLUTINE, 3 x 150 gr

24.03 €
Salame Gran Filetto, legato a mano con fascetta, intero, Sal...

Salame Gran Filetto, legato a mano con fascetta, intero, Sal...

29.90 €
Salame Emiliano e Strolghino di Culatello Selezionato - Made...

Salame Emiliano e Strolghino di Culatello Selezionato - Made...

59.90 €
Culatello di Zibello dop

Culatello di Zibello dop "Salumificio Ducale" Metà, kg.1,900...

154.00 €
Ultimo aggiornamento prezzo il 09 Giugno 2023
Ricevi le migliori offerte online ogni giorno
Unisciti al canale Telegram!

Aggiornamenti quotidiani su sconti, coupon e errori di prezzo.


Ti può interessare anche

Copyright © Konverty S.r.l. Tutti i diritti riservati