Spider-Man, i migliori volumi da collezione per scoprire il supereroe Marvel

Sono ormai passati 57 anni dalla prima apparizione di Spider-Man, alias l'Uomo Ragno. Il supereroe Marvel per eccellenza, creato da Stan Lee e Steve Ditko, ne ha passate di tutti i colori. È morto, risorto, è stato rimpiazzato, clonato, ed è infine tornato alle origini nelle storie recenti. Ha anche intrapreso una carriera di successo al cinema e, quest'estate, si prepara a tornare in Spider-Man: Far From Home. Di recente ha persino vinto un Oscar grazie al film d'animazione Spider-Man: Un nuovo universo. Celebriamo questa lunga e fruttuosa carriera consigliandovi alcuni volumi a fumetti indispensabili per imparare a conoscerlo...
I TOP 3 DI CONSIGLI.IT
1. Spider-Man Marvel Masterworks, volume 1
Una bellissima collezione di volumi cartonati di lusso, che vi consigliamo di acquistare in toto. Ma è bene partire dal primo volume, che racchiude le origini del personaggio. E le prime storie di Lee e Ditko, che hanno creato una leggenda. Forse un po' datate, ma di certo dei classici del fumetto.
PERCHÉ ACQUISTARLO: Storie classiche del fumetto americano.
PERCHÉ NON ACQUISTARLO: Un po' datate forse.
2. L'ultima caccia di Kraven
Una delle migliori storie dell'Uomo Ragno in assoluto, scritta dal geniale J.M. DeMatteis e disegnata dal grande Mike Zeck. L'addio (anche se non definitivo, perché poi sarebbe tornato) a uno dei più grandi villain del cosmo di Spider-Man. Kraven viene qui delineato come una figura tragica, un uomo roso dall'invidia verso il suo più grande avversario. Un fumetto adulto.
PERCHÉ ACQUISTARLO: Una delle migliori storie del Ragno.
PERCHÉ NON ACQUISTARLO: Siamo sempre dalle parti dei fumetti classici.
3. Miles Morales Collection 1
Per chi ha conosciuto Spider-Man vedendo Un nuovo universo, ecco il primo volume di una collezione che include tutte le storie di Miles Morales. Il nuovo Uomo Ragno, nato per incontrare i gusti delle nuove generazioni e per diversificare le etnie dei classici eroi Marvel. Si torna alle basi con i problemi di un super-teenager che deve tenere in equilibrio vita privata e gesta eroiche. Grandi poteri, grandi responsabilità.
PERCHÉ ACQUISTARLO: Il nuovo Uomo Ragno disegnato dall'italiana Sara Pichelli.
PERCHÉ NON ACQUISTARLO: Non è il classico Peter Parker.
VALUTA ANCHE...
4. Spider-Man Blu
Una bellissima graphic novel, realizzata da Jeph Loeb e Tim Sale, che ripercorre la storia d'amore tra Peter Parker e Gwen Stacy, il grande amore della vita che l'Uomo Ragno perse tragicamente in uno scontro con Goblin. Una storia poetica e delicata che piacerà anche a chi non ama troppo i supereroi.
PERCHÉ ACQUISTARLO: Una graphic novel poetica e delicata.
PERCHÉ NON ACQUISTARLO: Più per fan che per neofiti.
5. Spider-Man. Eroi Marvel in bianco e nero
Un volume di lusso, edito molto di recente da Panini Comics, che include alcune famose storie della coppia Stan Lee e John Romita. Con la particolarità di riprodurle in bianco e nero, senza i colori che abitualmente si trovano negli albi americani. E fidatevi: i disegni di John Romita, uno dei più grandi artisti del fumetto americano, in bianco e nero sono una meraviglia.
PERCHÉ ACQUISTARLO: Un modo per scoprire alcune belle storie dell'Uomo Ragno in un volume di grande qualità.
PERCHÉ NON ACQUISTARLO: Se preferite conoscere le storie dell'Uomo Ragno nel formato originale, questo non fa per voi.
6. The Complete Spider-Man – Le strisce quotidiane
Una chicca assoluta: le strisce quotidiane pubblicate sui giornali in USA. Scrive Stan Lee, disegnano John Romita e Larry Lieber, fratello di Stan Lee. Accertatevi di acquistare entrambi i volumi, ne vale la pena.
PERCHÉ ACQUISTARLO: Storie brevi e piacevoli con grandi disegni.
PERCHÉ NON ACQUISTARLO: Sono le strisce dei giornali, scollegate dalla continuità degli albi classici.