Questo sito contribuisce alla audience di

Scalda il bagno in poco tempo: le migliori stufe elettriche portatili scontate fino al 40% per il Black Friday 2025

Link affiliati

Stufe elettriche portatili scontate per il Black Friday 2025 Aggiornato il 19 Novembre 2025
di Daniele Sforza
Il Black Friday è l’occasione perfetta per acquistare stufe elettriche a basso consumo e ottenere più calore in casa per l’inverno spendendo molto meno.

Il Black Friday è ormai un appuntamento fisso per chi vuole approfittare delle offerte più vantaggiose dell’anno. Nel 2025 la data ufficiale è il 28 novembre, ma le principali catene hanno iniziato con largo anticipo a proporre sconti, promozioni anticipate e campagne dedicate al mese del risparmio. Ritorna quindi quel momento dell’anno in cui scegliere con attenzione conviene più del solito, soprattutto per chi desidera migliorare il comfort domestico senza incidere troppo sul budget.

Tra i prodotti più richiesti rientrano le stufe elettriche a basso consumo, compagne ideali dell’inverno. Permettono di scaldare velocemente ambienti piccoli come bagno, studio o camera da letto, riducendo i consumi e offrendo un sistema di riscaldamento immediato e portatile. Il Black Friday, quindi, rappresenta il momento migliore per acquistare modelli più efficienti a prezzi ridotti, smettendo di rimandare l’acquisto (l’inverno è alle porte!).


Le migliori stufe elettriche a basso consumo per il Black Friday 2025

In questa selezione abbiamo analizzato le stufe elettriche più adatte a un utilizzo quotidiano in spazi piccoli o medi, con particolare attenzione ai consumi, alla rapidità di riscaldamento e alla sicurezza.

La scelta è orientata ai modelli che meglio rispondono alle esigenze tipiche dell’inverno: scaldare il bagno al mattino, rendere confortevole un angolo studio, integrare l’impianto centrale o riscaldare ambienti poco isolati. Abbiamo privilegiato soluzioni portatili, compatte e con potenza contenuta, ideali per limitare l’impatto sulla bolletta senza rinunciare al comfort.

Imetec Compact Air

La Imetec Compact Air è una stufetta compatta pensata per scaldare rapidamente piccoli ambienti, soprattutto il bagno, grazie ai 2000 W di potenza immediata. Il termostato è regolabile e mantiene la temperatura senza sprechi, mentre la maniglia integrata consente di spostarla con facilità negli ambienti in cui più serve calore. Non mancano, lato sicurezza, le protezioni contro il surriscaldamento e la funzione antigelo. Non è adatta a stanze grandi, ma offre prestazioni davvero eccellenti negli spazi ridotti, funzionando in modo rapido e costante durante l’inverno.


De’Longhi termoventilatore verticale

Questo De’Longhi è un termoventilatore verticale progettato per scaldare rapidamente piccoli ambienti, forte dei suoi 2000 W di potenza e della ventilazione forzata, capace di distribuire il calore in modo uniforme nella stanza. Si distingue per la presenza della protezione IP21 antigoccia, un elemento non sempre presente nei modelli compatti, e che lo rende adatto per il bagno. Integra funzione antigelo, dispositivo di sicurezza termico e doppio isolamento, tutte caratteristiche che agevolano l’utilizzo quotidiano. La struttura è leggera e dotata di maniglia. Infine, aspetto da non sottovalutare, vanta una buona silenziosità.


Rowenta Compact Power

Il Rowenta Compact Power è un termoventilatore versatile da usare tutto l’anno, grazie alla ventilazione calda e fredda. Sono presenti due livelli di potenza (1000 e 2000 W) che permettono di scegliere tra riscaldamento rapido o consumo ridotto: inoltre, c’è anche la modalità Eco, da usare se si vuole ottimizzare l’energia nelle sessioni più lunghe. La costruzione è solida e il flusso d’aria è ben distribuito, tanto che questo termoventilatore può andare bene per riscaldare anche stanze di medie dimensioni, pur mantenendo un ingombro minimo. La protezione antigelo, lo spegnimento automatico e la maniglia integrata vanno a completare la praticità di questo piccolo elettrodomestico.


Aroeve

Aroeve è una moderna stufetta elettrica che combina riscaldamento rapido PTC (resistenza ceramica che si scalda subito e riduce automaticamente i consumi) e oscillazione a 90°. Le quattro modalità, inclusa la funzione ECO con regolazione 15-35°C, permettono di adattare la resa a diversi momenti della giornata, sempre nell’ottica di contenere i consumi, senza perdere il comfort. Il telecomando, il timer 24 ore e il display regolabile la rendono pratica da usare non solo in bagno, ma anche in altri ambienti, come in camera da letto, grazie ai soli 37 dB in modalità notte. Costruita con materiali ignifughi, integra protezioni avanzate contro surriscaldamento e ribaltamento.


Midea termoventilatore basso

Questo termoventilatore compatto targato Midea vanta una resistenza in lega che porta aria calda in soli 3 secondi, con due livelli di potenza (1200 e 2000 W) e modalità ventilazione per utilizzare il dispositivo tutto l’anno. Il termostato regolabile stabilizza la temperatura e sono presenti anche sistemi di sicurezza contro surriscaldamento e ribaltamento. La struttura è leggera e troviamo anche una maniglia posteriore che facilita lo spostamento. Ideale per spazi personali fino a 20 metri quadrati, il termoventilatore Midea risulta anche particolarmente silenzioso mentre è in funzione.


Philips Serie 5000

Il Philips Serie 5000 è un termoventilatore a torre che integra l’intelligenza artificiale per ottimizzare i consumi fino al 50%. I 2000 W garantiscono un calore immediato in davvero pochissimo tempo, mentre l’oscillazione a 60° distribuisce senza problemi il tepore in ambienti piccoli e medi. Il display frontale e l’app Philips Air+ permettono di mantenere il controllo su tutto (temperatura, timer, modalità) anche da remoto. Le 5 protezioni di sicurezza e la costruzione in materiali ignifughi lo rendono adatto anche a un utilizzo continuativo. Infine, è anche molto elegante, oltre che stabile e silenzioso.


Airmate

La stufetta Airmate funziona molto bene in spazi piccoli e garantisce un riscaldamento elettrico uniforme in tutta la stanza, grazie all'oscillazione di 80°. Sono presenti tre modalità che permettono di adattare il comfort in base al momento della giornata e, con i suoi 2000W permette di scaldare rapidamente l'ambiente. La sicurezza è garantita tramite un sistema di protezione multiplo: spegnimento automatico in caso di ribaltamento, protezione da surriscaldamento e materiali ignifughi V0, base stabile, spegnimento programmato dopo 24 ore


FLM SYSTEM

Il termoventilatore FLM SYSTEM è una soluzione economica pensata per chi vuole riscaldare piccoli ambienti come il bagno o una cameretta senza investire troppo. Offre due livelli di potenza (1000 e 2000 W) e tre flussi d’aria, dal freddo al caldo, così si adatta sia alle mezze stagioni sia alle giornate più fredde. Il termostato automatico stabilizza la temperatura, e lato sicurezza è presente la protezione contro il surriscaldamento. È leggero e dotato di maniglia, ma il cavo da 1 metro richiede qualche attenzione nel posizionamento. Nel complesso, risulta una scelta pratica per un uso occasionale.


Stufetta elettrica da tavolo Midea

La stufetta da tavolo Midea unisce dimensioni compatte e tecnologia ceramica PTC da 2000 W, ideale per essere usata in spazi personali come scrivania, camera o studio. La regolazione precisa della temperatura da 5°C a 35°C, con incrementi di 1 grado, consente di ottenere il comfort desiderato senza sprecare troppo, e a tal proposito va segnalata la presenza della modalità ECO, che adatta automaticamente la potenza per ridurre i consumi nelle sessioni più lunghe. Presenti diverse protezioni (surriscaldamento, ribaltamento a 45°, materiali ignifughi V0) e il peso è inferiore a 1 chilo e mezzo. A completare questo dispositivo da tavolo, anche il timer fino a 24 ore.


Ardes

La stufa al quarzo Ardes rappresenta un buona soluzione per chi cerca di ottenere calore immediato senza ventilazioni, risultando ideale per piccoli ambienti come bagno, studio o cameretta. Le due potenze da 400 e 800 W consentono di scegliere tra un tepore leggero e un riscaldamento più rapido, mantenendo consumi contenuti. Il design ripiegabile la rende comoda da riporre e semplice da posizionare anche in spazi molto stretti ed è presente anche una maniglia integrata che facilita gli spostamenti.


Come scegliere la migliore stufa elettrica a basso consumo

Scegliere la stufa giusta significa valutare prima di tutto la grandezza della stanza: per bagni e piccoli ambienti bastano potenze da 500–1200 W, mentre per locali più ampi servono numeri maggiori, con consumi inevitabilmente superiori.

Il secondo elemento riguarda la tecnologia di riscaldamento. Le stufe alogene e al quarzo sono rapide ed efficienti, perfette per riscaldare in pochi minuti e con consumi contenuti grazie alle potenze ridotte. I termoventilatori offrono un calore immediato, ottimo per il bagno, ma sono più rumorosi e adatti a un uso limitato nel tempo. I radiatori a olio, invece, mantengono il calore più a lungo una volta arrivati a temperatura e risultano utili nelle camere da letto o negli studi, anche se impiegano più tempo per entrare in temperatura.

Funzioni come termostato, timer, spegnimento automatico e rilevamento finestre aperte aiutano a evitare sprechi. È importante anche verificare l’indice di sicurezza, soprattutto se la stufa verrà utilizzata in bagno, dove serve una protezione adeguata contro schizzi e umidità (servirà una IPX1 o superiore). Infine, è bene scegliere modelli compatti e facili da spostare, così da avere calore immediato sempre dove serve.

FAQ

Quanto consuma una stufa elettrica a basso consumo?
Dipende dalla potenza: un modello da 500 W consuma circa 0,5 kWh all’ora, che, se il costo dell’energia è di 0,30 €/kWh, è pari a circa 15 centesimi. I consumi aumentano con la potenza e il tempo di utilizzo.
È sicuro usare una stufa elettrica in bagno?
Sì, ma solo se dotata di certificazioni specifiche contro l’umidità. I termoventilatori pensati per ambienti umidi sono generalmente la scelta più sicura e rapida.
Meglio una stufa alogena o un termoventilatore?
Le alogene consumano meno e scaldano in modo diretto; i termoventilatori scaldano più rapidamente l’intera stanza, ma consumano di più e sono più rumorosi.
Posso usare una stufa elettrica per riscaldare stanze grandi?
Solo come supporto temporaneo. Per ambienti oltre i 20–25 mq conviene utilizzare una pompa di calore o un sistema fisso, più efficiente nel lungo periodo.
Le stufe portatili sostituiscono il riscaldamento tradizionale?
No, sono pensate per integrare il sistema domestico, scaldare rapidamente zone fredde o risolvere esigenze temporanee, come il bagno al mattino o uno studio poco isolato.

OFFERTE ESCLUSIVE

Sconti fino all' 80%

Ogni giorno facciamo una selezione delle migliori offerte online facendoti risparmiare tempo e denaro

Copyright © 2025 | Un sito del gruppo GEDI