Niente paura: tanti abiti possono essere rinnovati con piccole azioni. Come rimuovere pelucchi e altri rimasugli dai tessili più amati, soprattutto da quelli con le colorazioni più scure?
Se non si vuole ogni volta procedere al lavaggio – qui vi abbiamo comunque consigliato dei metodi per preservare i capi – oppure usare metodi della nonna come il rasoio, ci sono le spazzole elettriche e quelle manuali. Oggetti facili da utilizzare grazie alle prese ergonomiche, di poco prezzo ma estremamente utili. Alcuni sono anche molto tecnologici; basta scegliere i modelli elettrici che con più forza, visto che sono dotati di motore, riescono ad agire sui residui. Un’operazione che serve anche a dare nuova linfa a un abito molto amato prima di metterlo da parte definitivamente. Quindi rullo, spazzola elettrica o spatola?
Ecco tutte le idee per voi.
Il modello elettrico di Severin
Una spazzola elettrica con griglia in metallo che intrappola facilmente pallini di tessuto e pelucchi. Sicuramente si rivela particolarmente utile durante i cambi di stagione ma non è detto che riesca a catturare con altrettanta efficacia peli più sottili o meno voluminosi come quelli degli animali domestici. Insomma, non è particolarmente versatile come la soluzione manuale.
La spatola triangolare di Zaloife
Una semplice spazzola che, grazie alla testina, gratta via i residui in eccesso. Si adatta anche a tessili come copridivano o tappeti, anche se la testina non è particolarmente ampia quindi in caso di superfici estese richiederà un lavoro un po’ lungo.
Il rullo adesivo
La parte adesiva è molto utile per catturare velocemente i residui più piccoli e meno voluminosi. Tuttavia in caso di peli derivati dal tessile esso può sollevare ancora di più il tessuto e renderlo più spettinato. Inoltre non è sempre agevole cambiare ‘foglio’ per passare alla pulizia successiva.
Altri suggerimenti: