Dai ruggenti Anni Venti alla moda contemporanea. Dalle passerelle ai costumi della grandi dive. La piuma viene usata come elemento ornamentale di abiti e copricapi fin da tempi antichissimi ma può trovare posto anche in casa. Le piume artificiali danno subito un tocco esotico e personale all’arredamento, ma bisogna saperle usare e dosare. Utilizzando la creatività possono diventare un soprammobile creativo oppure trasformarsi in oggetti decorativi originali.
Il punto è capire come usare le piume creando delle decorazioni artificiali ma d’effetto. Perché la piuma si acquista sfusa in soluzione singola o multipla solo che poi va sistemata, abbinata o valorizzata, mentre quella sintetica offre maggiori possibilità di colore, tinte, sfumature. È discreta, sa stare su un tavolino o su una tavola di compleanno, in bilico su un altro oggetto oppure dentro un vaso. Può vestirsi di brillanti o mostrarsi in forma naturale. Vi illustriamo alcune soluzioni facili da sperimentare.
Vasi decorati con piume
Il volume che si crea con il plumage è l’ideale per riempire un vaso al posto dei classici fiori. Molto dipende dal tipo di materiale del recipiente, ma un’idea è giocare con le tinte dell’oro e del bianco come avviene in questo set colorato.
Sulla tavola
Un’altra bella idea è quella di usare le piume per colorare una tavola di compleanno durante una festa. Tra un piatto e l’altro o tra un servizio e un bicchiere, si possono poggiare gli oggetti ed evitare così gli spazi vuoti e un po’ spogli. Questo set è molto fornito ed è utile proprio per trovare varie combinazioni.
In un quadro
Le piume con macchie o striature sono particolarmente adatte per finire incorniciate in un quadro. Sullo sfondo bianco si evidenziano perfettamente le fantasie e giocando con il colore della cornice è facile creare delle composizioni d’effetto. Questo è il set giusto per iniziare a creare le vostre decorazioni.
Altri suggerimenti: