Esistono miti senza tempo, personaggi che sono passati alla storia e hanno fatto divertire intere generazioni, come la Pimpa. Questa tenera cagnolina dalle lunghe orecchie, lingua a penzoloni, un manto bianco ricoperto da macchie rosse e occhioni curiosi, ha segnato l’infanzia di tanti bambini e, ieri come oggi, continua a riscuotere consensi. Il personaggio, nato quasi per gioco dalla penna del celebre fumettista Francesco Tullio-Altan, fece il suo debutto nel 1975 tra le pagine del Corriere dei Piccoli e da allora ne ha fatta di strada.
L’adorabile cane parlante – amato in realtà tanto dai grandi quanto dai più piccoli – oltre che dei fumetti è divenuto protagonista di una rivista dedicata nonché di cartoni animati, giochi, gadget e ancora di libri da leggere e colorare, utili come passatempo ma anche per allenare la mente.
Il gioco infatti, oltre a divertire, rappresenta anche un momento di apprendimento in grado di stimolare la creatività, l’immaginazione nonché la capacità di osservazione dei bimbi rendendo la loro partecipazione attiva. La Pimpa rappresenta l’amica ideale: insieme ai suoi innumerevoli e buffi compagni, come il cane Tito, la Gatta Rosita e il gallo Colombino nonché agli oggetti animati protagonisti del suo fantastico mondo, offre innumerevoli spunti per viaggiare con la fantasia.
Nonostante abbia superato i 40 anni, la frizzante cagnolina non passa mai di moda, anzi, rimane un’icona senza tempo, una fedele e spensierata compagna di giochi che, con la sua simpatia, l’ottimismo, la curiosità e il coinvolgente entusiasmo, è sempre pronta a intrattenere con nuove avventure che condivide poi con Armando, figura a lei molto cara, un distinto signore baffuto sempre vestito in giacca e cravatta che l’attende al suo ritorno a casa. Insomma in compagnia della Pimpa non ci si annoia mai. Ecco una selezioni di giochi e libri da acquistare o da regalare per vivere un’esperienza ludica unica.
Ludattica – Super Memo, dai 3 anni in su
Questo gioco, dedicato ai bambini dai 3 anni in su, aiuta ad allenare la memoria e lo spirito di osservazione dei piccoli giocatori in modo divertente e stimolante. L’obiettivo del gioco, da condividere con gli altri, è quello di formare il maggior numero di coppie individuando le figure uguali. Il tutto avvalendosi delle 88 carte colorate contenute nella confezione raffiguranti la Pimpa e i suoi fantastici amici.
Liscianigiochi – kit giochi per bimbi dai 3 a 6 anni
Giocare può essere divertente ed educativo al tempo stesso: questa confezione, contenente al suo interno un kit di giochi differenti, combina infatti attività ludica e apprendimento. Invita i bambini (3-6 anni) a giocare con lettere, numeri etc. e a fare nuove esperienze in compagnia della propria beniamina.
Franco Cosimo Panini Editore – Pimpa e il corvo Corrado
Questo libro, appartenente alla collana ‘Pimpa racconta’, è particolarmente indicato ai bambini alle prese con le prime letture. All’interno infatti, pagina dopo pagina, contiene una divertente storia – bella da leggere e da guardare – che rende protagonista la Pimpa e il canterino Corrado, il suo amico corvo. In fase di acquisto è possibile scegliere tra la copertina rigida e quella flessibile.
Altri suggerimenti:
Leggi anche:
Tappeto magico: home working e gioco dei piccoli mai andati così d’accordo
Angolo lettura per i bimbi: come crearlo in casa
Disney, cinque classici passati di moda che vale la pena riscoprire