Se non si fosse ancora capito, quella estiva è una moda che si sfilaccia in nappe e frange. Ornamenti propri della passamaneria e tipici piuttosto del tessile dell’arredamento, sono decorazioni mai noiose, tante sono le alternative con cui si possono immaginare. Sono frange quelle leggere e impalpabili, su abiti da sera color cipria e fili luminosi, in atmosfera party anni Venti (Grande Gatsby docet). Sono frange quelle lunghe liane che scendono dai gilet scamosciati nelle sfumature del cuoio, sfoderati sui prati e nei concerti dagli anni Sessanta in poi, cari allo stile hippie e folk. Con il terzo millennio, le frange si sono fatte punk/rock, su borse e minigonne di pelle nera. Poi ci sono le nappe, che rientrano nella stessa famiglia ma che potremmo chiamare le cugine meno ribelli delle frange, rimanendo ordinate in più o meno piccoli ventagli multicolor. Per l’estate 2019, tempestano accessori e collier, alternandosi ai pompon. Orlano i copricostume. A volte, una sola nappa può essere un simbolo di riconoscimento, vedi alcune borse iconiche come la Bamboo di Gucci. Per imitare l’effetto pendente sulla vostra bag, andate alla ricerca di charms da attaccare e staccare a piacimento sulla vostra collezione personale.
L’abito con le frange: Feoya

Oro o champagne? Il risultato del minidress Feoya è comunque di successo: smilzo, con bretelle fini da regolare proprio come un reggiseno, scollo ampio sul décolleté e piccoli gruppetti di frange pronti a scintillare e ad assecondare il movimento del corpo nella danza. Da associare ad una pochette a busta o a sacchetto, purché altrettanto iridescente. E da riutilizzare per una festa a tema, con piuma in testa, fissata da un cerchietto. Scarpe? Con tacco basso e di forma conica per completare il quadro retrò. Più attuali, sandali a spillo con cinturino sulla caviglia.
Pro: perfetto con l’abbronzatura
Contro: mette in risalto le forme
I sandali con le frange: Steve Madden

Delicati e adatti a qualsiasi completo, per giorno e sera. I rasoterra Steve Madden sono dorati e hanno due file di frange che rivestono il piede. Si possono scegliere anche in nero, scamosciate o in pelle. Si infilano come calze e si chiudono posteriormente con una cerniera. Giocate ad abbinarli con pedicure sempre diverse, smalti a volte satinati, altre lucidi e che esaltino le nuance metalliche della calzatura. Bene con shorts per evitare di essere troppo appariscenti, o gonne lunghe, da cui facciano capolino.
Pro: le frange sui piedi sono insolite
Contro: il tacco è di mezzo centimetro
Gli orecchini con le frange: Hicarer

Sono tra i trend più forti in ambito bijoux, al punto che, partiti come moda prettamente estiva, sono ormai reinventati in chiave invernale con colori e materiali più caldi per poter essere sfoggiati tutto l’anno. Il set Hicarer è una scorta di convenienza, per essere pronte a qualsiasi abbinamento! Sono dodici paia di orecchini dove a cambiare non è il solo colore delle nappe ma anche del cerchietto di supporto sul lobo, ton sur ton o arcobaleno. Neri, verde smeraldo, blu elettrici, oro, bronzo, bordeaux, fucsia, rosso, bianco, senape, turchesi o policromi.
Pro: sono fatti a mano
Contro: per vere fan dei ventagli, regalo rischioso in caso contrario
Altri suggerimenti:
Leggi anche:
Il caftano, la tunica boho chic più amata dell’estate
Rasoterra, alti, sporty o chic, l’estate è più leggera con i sandali
A cerchio, colorati o preziosi: gli orecchini pendenti sono i must have dell’estate
Interi, sgambati, monospalla, animalier: i costumi più di tendenza per l’estate