Sin dalle sue origini lo skate moderno è legato profondamente alla capacità di adattamento e di trasformare la città, il cemento, in sintesi, i luoghi urbani, nello scenario perfetto per questo sport con l’apposito skateboard. Una tradizione street che è molto presente anche in Italia, dove la cultura skate è diffusa sia negli skatepark, non tantissimi quelli sul territorio, sia proprio per strada dove nascono punti di aggregazione e di attività spontanea intorno a monumenti famosi e spazi all’aperto.
Fatevi un giro a Roma da Palombini o sotto il Ponte della Musica per avere un’idea dell’atmosfera di chi si riunisce in diversi spot pur di stare insieme e di provare nuovi tricks. Proprio in questa massa colorata, sintesi di una sottocultura giovanile ruggente, potrete scorgere diverse tavole da skate che si distinguono per lunghezza e caratteristiche a seconda se siano pensate per le evoluzioni o per la corsa in velocità.
Questo sport ri-nasce a Venice Beach negli anni Settanta, quando un gruppo di surfisti annoiati dal fatto di non poter surfare anche di pomeriggio, riporta in vita la moda dello skate, a quel tempo obsoleta. Quelli erano gli Z-Boys, e si inventarono un nuovo tipo di tavola e un nuovo spazio per provare le evoluzioni. Una scelta che ricadde sulle piscine vuote a causa delle siccità losangelina, e una decisione che ebbe il merito di individuare un luogo che con la sua fisionomia dava sia velocità che gradi spezzati nella curvatura impossibili da cavalcare. Forse.
LEGGI ANCHE: In skate solo col casco, sceglietelo su Amazon
Tavole da skate: ENKEEO per i trick

Tavola con dimensione 32 x 8 pollici pensata per adulti e skateboarder professionisti. Il deck realizzato in legno d’acero a 9 strati è molto durevole e solido, quindi in grado di attutire salti e trick in maniera efficace. Grande attenzione è riservata alle ruote, 85A PU Anti-Shock design con l’aggiunta dei cuscinetti ABEC-9, che sono fondamentali per eseguire acrobazie ben attutite nella discesa. In più questi cuscinetti sono pensati in una funzione anti-rumore per un uso cittadino finalizzato al minor disturbo possibile. Utile anche che il prodotto sia spedito già montato e che non richieda ulteriori tempi di assemblaggio.
Tavole da skate: il modello cruiser ENKEEO

Siamo di fronte a un modello cruiser – un tipo di skate con ruote grandi pensato per correre veloce – che tuttavia si contiene nella lunghezza arrivando a 57 cm. Il deck è costruito da polipropilene durevole e curvabile di alta qualità, mentre le ruote in PU resistente consentono di macinare chilometri anche su diverse superfici. Il peso light, 1,6 kg, è stato concepito per fare in modo di aumentare la trasportabilità in borsa o sotto braccio. Il design infine colpisce l’occhio con i motivi e le tinte psichedeliche da vero viaggiatore della terra ma anche dello spazio interstellare.
Tavole da skate: il mini cruiser Skateboard Ridge

Si chiama mini perché si ispira al cruiser ma con una lunghezza contenuta per migliorare la portabilità dello skate specialmente in città e nelle tratte di percorrenza più lunghe. Siamo di fronte a uno skate che misura 5cm x 15cm, e regala quindi grande compattezza. Ma attenzione perché qui siamo in presenza di un oggetto molto curato anche dal punto di vista del design. Il Ridge Retro Cruiser è realizzato in stile anni ’70 e con il nome Retro Cruiser, la famosa ditta produttrice di skateboard Ridge, ripropone uno skate classico del 1970. Fatto come quello originale ma con importanti aggiornamenti e migliorie tecniche e materiali di alta qualità. Va bene sia per principianti che per esperti l’importante è che abbiano ‘stile’.
Altri suggerimenti: