L’emergenza COVID-19 e le scuole chiuse hanno costretto a casa bambini e adolescenti. La sfida più difficile è trovare attività interessanti che possano tenerli impegnati. Quale momento migliore per leggere un buon libro? In Italia come nel resto del mondo è molto forte il settore della letteratura young adult: storie a volte crude che affrontano temi sociali rilevanti come il bullismo o l’omofobia oppure narrazioni che utilizzando il genere fantasy raccontano la violenza nella società.
Evasione quindi, ma anche profondo radicamento nella realtà e tanto romanticismo; questo si legge tra le pagine e spesso le avventure si trasformano in vere e proprie saghe. Infine ci sono i classici della letteratura per ragazzi che hanno attraversato generazioni di lettori e che possono essere riscoperti ancora oggi. Ecco quindi alcuni consigli di lettura per i teenager e chissà che qualche edizione non possa essere letta anche da papà e mamma. Se invece si è alla ricerca di saggi e manuali di self-help per rinforzare l’autostima, qui vi abbiamo segnalato alcune idee.
Libri per teenager: After di Anna Todd
Il primo di cinque libri dedicati alla saga di Tessa e Hardin, due giovani molto diversi: lei è la classica brava ragazza lui ha un alone da bello e maledetto. Ovviamente finiscono per innamorarsi superando mille difficoltà. In Italia la pubblicazione è uscita nel 2015. La storia funziona perché è universale e il libro possiede uno stile di scrittura molto semplice che tuttavia trasmette le grandi emozioni. C’è tutto quello che chiedereste a una buona avventura in rosa. L’autrice si è ispirata alla figura del cantante degli One Direction Harry Styles per raccontare Hardin e il romanzo ha cominciato a circolare online prima di diventare un vero e proprio progetto editoriale sul mercato.
Hunger Games di Suzanne Collins
Altra saga letteraria composta da tre capitoli di grande successo da cui sono stati tratti altrettanti film al cinema in cui l’attrice Jennifer Lawrence interpreta la protagonista. Nel primo libro della serie scopriamo l’universo distopico di Panem, una nazione dove ogni anno 24 giovani vengono scelti per partecipare agli Hunger Games, una violenta competizione televisiva che prevede un solo sopravvissuto. La protagonista è una ragazza coraggiosa che prova a rimanere viva senza tradire i propri ideali di giustizia. Il libro è diventato famoso perché pur avendo come protagonisti dei ragazzi riesce ad approfondire le dinamiche di una società spietata senza risparmiare una riflessione sul modo in cui la televisione contribuisca a normalizzare la violenza e i soprusi attraverso i meccanismi di racconto. Una lettura che intriga, conquista e anche un po’ turba, ma che di certo non lascia indifferenti.
Piccole donne di Louisa May Alcott
In questa lista non poteva mancare un grande classico della letteratura straniera. Questo romanzo adatto a lettori di tutte le età, racconta la formazione e la crescita di quattro sorelle che finiscono per trovare la propria identità. Il libro della Alcott descrive un vero proprio coming of age dove le protagoniste Meg, Jo, Beth e Amy passano dall’essere bambine all’essere adolescenti tra amicizie, amori e piccole ribellioni. E se le loro storie funzionano a distanza di più di un secolo un motivo c’è: sono universali.
Altri suggerimenti:
