Lettino montessoriano: cos’è e perchè sceglierlo

Al momento di scegliere gli arredi per la cameretta di tuo figlio, sicuramente avrai pensato anche al famoso lettino montessoriano.
Sono in molti a conoscerne le fattezze ma non l’utilità e la filosofia con la quale è stato concepito da Maria Montessori.
In questo articolo scopriamo non solo cos’è ma anche qual è la sua utilità e i suoi vantaggi per il tuo bambino.
Com’è fatto il lettino montessoriano?
La caratteristica che rende i lettini montessoriani diversi dagli altri letti è essenzialmente una: l’altezza. Struttura e materasso non deve infatti essere più alta di 20-25 cm.
Lo scopo è permettere al bambino di alzarsi e scendere dal letto in completa autonomia. Proprio come tutte le attività e gli oggetti di ispirazione montessoriana, anche il lettino è pensato infatti per rendere il bambino indipendente e attivo. La libertà di movimento gli permette di scoprire il mondo in modo autonomo.
Nei lettini tradizionali, quelli con le sbarre, invece il bambino deve per forza essere aiutato dal genitore. Anche una volta tolte le sbarre, l’altezza rende difficile al bambino salire e scendere in autonomia.
Inoltre, il fatto che sia così basso rende il lettino Montessori molto sicuro. Il bambino non si farà male nemmeno in caso di caduta dal letto durante il sonno.
Generalmente si consiglia di introdurre il lettino montessoriano a partire dai 18 mesi.
Perché scegliere un lettino montessoriano?
Se sposi la filosofia montessoriana, il lettino è un elemento immancabile nella camera di tuo figlio.
Ecco tutti i benefici e i vantaggi che offre.
- Favorisce l’autonomia e l’indipendenza del bambino perché gli lascia la massima libertà di salita e discesa.
- Permette al bambino di vedere cosa succede nella stanza. Non ci sono infatti sbarre e questo permette al bambino di sviluppare anche la sua capacità di osservazione.
- Consente al bambino di alzarsi in autonomia per raggiungere i suoi genitori in un momento di bisogno. In questo non sarà per lui necessario ricorrere al pianto.
- Favorisce l’addormentamento perché il genitore può stare accanto al bambino. Un contatto ravvicinato di solito aiuta a lasciarsi andare al sonno con serenità.
- Rende più semplice al bambino prendersi cura del suo letto. Quando cresce e raggiunge i 24-30 mesi puoi coinvolgerlo al momento di rifare il letto. Per lui sarà facile visto che è alla sua altezza.
- Offre un ambiente di gioco. Durante il giorno, il letto può trasformarsi in uno spazio dove il bambino può giocare e mettere in scena le sue avventure.
5 modelli di lettino Montessori
I lettini montessoriani non sono solo utili e funzionali alla crescita del tuo bambino. Sono anche molto belli esteticamente!
Ne esistono molte tipologie diverse, ma di solito sono realizzati in legno e hanno una struttura snella e leggera.
Ne abbiamo selezionati 5 di ottima fattura, che rispettano la filosofia montessoriana.
Lettino montessoriano a casetta di Cott
Il lettino montessoriano a forma di casetta è un classico e sempre molto apprezzato da maschietti e femminucce.
Quello proposto da Cott è realizzato in legno massello di pino naturale certificato FSC, trattato con vernici ad acqua atossiche e anallergiche. La struttura è leggera e snella. Le 11 doghe flessibili permettono un riposo confortevole ed è presente anche una barra di protezione. Il tetto a spiovente può essere decorato con lampade o giocattoli.
Letto in stile Montessori in legno bianco di en.casa
Semplice e snello, questo lettino Montessori è realizzato in legno di pino verniciato bianco. Nonostante la struttura sia così leggera, è anche molto stabile quindi non ci sono pericoli per la sicurezza del bambino.
Facile da montare, supporta un peso massimo di circa 50 Kg quindi puoi utilizzarlo a lungo senza rischi.
Lettino Montessori a tenda in legno azzurro di Tipee
Una variante altrettanto apprezzata dei lettini montessoriani è quella a forma di tenda, come proposta da Tipee.
La costruzione è 100% ecologica perché realizzata con puro legno massello di pino certificato FSC. Il legno viene poi trattato con materiali atossici e naturali. Si può scegliere tra due colorazioni, entrambe molto gradevoli e neutre, per inserirsi in diversi arredamenti. I bordi sono smussati e la base è montata a soli 3 cm dal suolo, per la massima sicurezza.
Lettino montessoriano scout di Picci
Anche il lettino Montessori di Picci ha la forma di una tenda, ma presenta anche una protezione laterale per una maggiore sicurezza. Questo ti permette di usarlo anche quando il bambino è molto piccolo.
La struttura è in legno di pino naturale e le fasce laterali sono in faggio laminato. La forma a tenda si presta benissimo per essere decorata con lampade, tessuti e giocattoli di ogni genere.
Lettino a casetta di Husty
Il lettino montessoriano di Husty ha la forma di una casetta, completo di tetto e base con 12 doghe flessibili. In questo modo, oltre ad essere sicuro, si presta ad essere personalizzato con tendaggi o illuminazione.
Il legno utilizzato è 100% ecologico e le vernici con cui è stato dipinto di bianco sono anallergiche e atossiche. I bordi sono smussati ed è presente una barra protettiva, per la massima sicurezza anche dei bimbi più piccoli.