La sveglia in vacanza, impostata in previsione di un’escursione o di una passeggiata, non ha lo stesso sapore della sveglia nei giorni lavorativi. Il ritorno in ufficio può essere però alleviato da un risveglio indolore, grazie alle diverse modalità offerte dalle radiosveglie di ultima generazione. Basta lasciare a riposo lo smartphone nella stanza accanto e scegliere tra la vasta gamma di dispositivi da posizionare sul comodino. Svegliarsi con una canzone che si ama e ricorda momenti particolari della propria vita è sicuramente più piacevole del classico cicalino. Quelle note conosciute stimolano prima la nostra parte irrazionale, poi come un’eco arrivano gradualmente alla mente, svegliandoci. Una buona sveglia corrisponde ad una corretta interruzione del sonno, facilitando così un inizio di giornata all’insegna della positività: se ormai è sempre più difficile dormire totalmente sereni, almeno possiamo affidarci ad un placido risveglio.
L’orologio digitale con un tocco vintage

La radiosveglia Philips AJ2000 ha molteplici pregi, primo fra tutti una delicata e graduale attivazione del suono. Suono che può comparire sottoforma della classica modalità da sveglia, oppure sintonizzata sulla nostra stazione radio preferita. Il design della radiosveglia Philips richiama la forma delle radiosveglie anni ’70. Il materiale bianco dona poi un tocco di eleganza, riuscendo a non mettere troppo in evidenza l’inevitabile polvere. Ad abbellire questo apparecchio è anche la finitura a specchio frontale con display a led, che rende molto chiara la leggibilità dell’ora da ogni angolazione. Per chi non sopporta nessuna luce quando ci si addormenta, è possibile regolare con un tasto la luminosità delle cifre. Si possono impostare due sveglie, così da non preoccuparsi se la prima viene tempestivamente spenta permettendo al sonno di avere la meglio. Se neanche la seconda sveglia è sufficiente per iniziare la giornata, è presente la funzione snooze per ritardare di nove minuti l’allarme. L’alimentazione è a rete, ma la batteria di back up lascia ogni impostazione invariata nel caso ci fosse un salto di corrente. Sono venti, inoltre, le stazioni radio che si possono memorizzare, rendendo facile e veloce la ricerca del proprio programma preferito.
Pro: design vintage
Contro: il graduale aumento del volume raggiunge un livello forse troppo elevato
Il digicube della Sony passa alla versione 2.0

Per gli appassionati di radiosveglie, la digicube del nuovo millennio è un oggetto da non perdere. La forma è la stessa di quella in voga negli anni ’70, ’80 e ’90: il classico cubo, ma ovviamente questa ultimissima versione aggiorna e migliora molti aspetti dei precedenti modelli. Con l’ora in digitale sul lato frontale e i pulsanti per regolare radio e sveglia nella parte superiore, questo dispositivo è fornito di due allarmi preimpostati per assicurarsi un risveglio puntuale. Come nella Philips, anche questa radiosveglia si attiva con un volume progressivo e ha una funzione di snooze estendibile. Si è salvi anche in presenza di un’interruzione di corrente, grazie ad una batteria di riserva che mantiene l’ora giusta. La radiosveglia è disponibile in tre colori, bianco, rosso e nero, in modo da adattarla al meglio all’ambiente della camera da letto.
Pro: scelta del colore della radiosveglia
Contro: la sintonizzazione manuale delle stazioni radio tramite una rotellina non assicura che la frequenza venga mantenuta
La sveglia del futuro con il proiettore dell’ora sul soffitto

Per chi soffre d’insonnia o per chi non vuole cercare la sveglia in piena notte per verificare l’orario, c’è la radiosveglia con proiettore Elehot. Grazie ad un proiettore regolabile e con messa a fuoco è possibile visualizzare l’ora sul soffitto con una nitidezza tale da non rendere necessari gli occhiali da vista. Un’altra caratteristica inconsueta rispetto alle altre radiosveglie è la funzione di timer di spegnimento, che permette di addormentarsi mentre si ascolta la musica o un programma radio: come nella tv, un cronometro personalizzato permetterà lo spegnimento automatico della radio. Nel lato posteriore si trova, inoltre, un’utilissima presa USB che rende possibile la ricarica del proprio smartphone. Si possono memorizzare fino a tre allarmi e una batteria esterna consentirà la loro attivazione anche in caso di problemi con la corrente.
Pro: si possono impostare sei livelli di regolazione del volume
Contro: non ha la funzione “weekend”, quindi bisogna deselezionare gli allarmi quando si ha la possibilità di riposare di più
Altri suggerimenti:
Leggi anche:
Sveglie digitali, i modelli migliori per qualità-prezzo
Radio tavolo legno, i migliori prodotti in vendita su Amazon
Soundbar, tutta un’altra musica