Alcuni la odiano perché in lei vedono il simbolo di fatiche e sudore. Altri invece la amano perché la associano alla sensazione di benessere che provoca l’allenamento e la produzione di endorfine. Tutti però indistintamente devono riconoscerne il ruolo fondamentale quando si tratta di eseguire esercizi di postura o tonificare la muscolatura. Per questo le migliori palle mediche sono ricercate e richieste.
Nel fitness ma anche nella fisioterapia, il centro di gravità permanente della salute è una sfera da non confondere con la fitball, ben più morbida e flessibile e oltretutto meno pesante. La palla medica è un accessorio dal nome serioso, l’aggettivo medico richiama i concetti di malattia e di cura, ma che in realtà è diventato oggi qualcosa di ben più universale. Un attrezzo utilizzato sia nella rieducazione posturale sia nel fitness. Insomma è una componente che riconosciamo come famigliare sia nelle palestre che durante attività diverse di educazione al movimento.
Leggi anche: Fitball, la palla che aiuta a tenersi in forma
Migliori palle mediche: la presa facile di Phoenix

Uno degli aspetti da valutare quando si sceglie il tipo di palla medica è la capacità di presa sull’oggetto. La dimensione sferica infatti non aiuta di certo, ma questa soluzione è pensata proprio per permette una presa sicura e una grande capacità di manipolare la palla per esercizi di postura e di potenziamento della muscolatura. Il peso è di 3 chili, quindi non proprio da principiante, ma la dimensione ridotta della palla, circa 17 cm di circonferenza, incoraggia anche chi si avvicina al suo uso a maneggiarla con facilità e a eseguire con precisione gli esercizi più difficili. Il colore chiaro inoltre permette di non confonderla su pavimenti o pareti scure e di avere sempre chiaro il proprio obiettivo fisico.
Palla con maniglie, la doppia presa di Trenas

Questa soluzione è modulabile ma parte da un presupposto fondamentale: la dimensione ampia. Infatti la circonferenza della palla ha due dimensioni, 23 cm e 27 cm. E può pesare dai 3 chili ai 10 chili. Tuttavia la maggiore circonferenza e peso vengono ben regolati dalla presenza di maniglie e quindi qualsiasi esercizio è facilitato da questo tipo di fisionomia. Se pensate quindi di sollevare grossi pesi, la possibilità di usare le maniglie garantisce maggiore sicurezza e stabilità al vostro esercizio. Inoltre è realizzata in gomma ed è altamente resistente. Ovviamente non rimbalza ed è lavabile con l’aiuto di un panno umido.
La soluzione ruvida di AmazonBasics

Al tema della presa risponde AmazonBasics con la sua idea di palla a forte maneggevolezza. La superficie ruvida aiuta la presa delle mani sull’oggetto e la palla ha inoltre la capacità di rimbalzare su superfici dure, una caratteristica in più e utile per allenarsi e lanciare la palla contro il muro potenziando la parte alta del corpo. Il peso è variabile e cambia a seconda dei chili disponibili. Si va dai 2 chili ai 10 chili. Il rapporto qualità-prezzo è ottimo ed è ciò che caratterizza questo oggetto utile anche per cominciare a prendere confidenza con l’utilizzo della palla medica.