Quando si fanno escursioni di trekking, zaino e tutto l’equipaggiamento diventa davvero fondamentale, sia che si tratti di una passeggiata lenta che di un percorso più impegnativo. Del resto organizzare internamente lo zaino è una delle operazioni di pianificazione più importanti per chi ama camminare o arrampicare, e per questo sbagliare accessorio fa sentire quasi nudi.
Infatti, senza tutto ciò che ci fa sentire comodi e preparati in mezzo alla natura, è facile perdere l’orientamento e smarrire il piacere dell’isolamento.
La vostra bevanda preferita da sorseggiare dopo una lunga salita, il tessuto morbido del cappello più amato da indossare se si alza il vento o la giacca impermeabile per coprirsi in caso di pioggia. Ecco, quando riuscite a ottenere questo dalla vostra avventura outdoor, significa che avete scelto lo zaino giusto per voi. Ossia l’accessorio tecnico che vi permette di avere il massimo comfort, quasi come stare a casa, ma nel bel mezzo di un luogo lontano.
Ma cosa mettere nello zaino da trekking?
Quando organizziamo un’escursione il consiglio è di appuntare tutto prima su un foglio di carta e spuntare la lista man mano che mettiamo dentro i vari accessori e questo per evitare di dimenticare accessori che possono tornare utili.
A parte i bastoni da trekking che solitamente si attaccano allo zaino, sarà bene ricordare anche una bussola, la borraccia termica e l’immancabile coltellino tuttofare e disinfettanti utili in caso di piccole ferite.
Esistono anche dei veri e propri kit di sopravvivenza per la montagna, li abbiamo recensiti in questo articolo.
Detto questo, vediamo ora i migliori modelli di zainetti che si trovano in commercio.
Zaino per escursionismo leggero Camel Crown

Qui abbiamo tre colorazioni diverse disponibili, verde, nero e rosso. Considerate che nonostante il design non sia propriamente una caratteristica tecnica, può essere un elemento importante nella scelta dell’accessorio. Per esempio perché colorazioni chiare si possono sporcare in maniera più evidente in mezzo alla natura, mentre tinte maggiormente scure riescono a nascondere ampiamente terra e fango.
La tipologia di zaino è leggero, quindi di medie dimensioni e adatto a escursioni brevi vista la capienza non molto elevata.
Zaino impermeabile DEKINMAX

Ecco un modello pensato per condizioni meteo avverse e dotato di tessuto impermeabile per proteggere indumenti, cibo ed equipaggiamento dal pericolo di infiltrazioni esterne dettate da acqua e umidità. Parliamo di un accessorio capiente con portata fino a 40 litri, la cui copertura è realizzata in nylon proprio per garantire impermeabilità e resistenza.
Inoltre è dotato di tasca inferiore separata dopo possono essere posizionati oggetti o indumenti che non devono stare a contatto con il resto dell’equipaggiamento. Se cercate una soluzione per alte prestazioni, pur non essendo ai livelli di altri equipaggiamenti più tecnici, è un’ottima risposta.
Zaino super tecnico Ultrasport

Siamo di fronte a un prodotto dall’alta qualità tecnica e dotato di specifiche che consentono all’escursionista di portare con sé il necessario in qualunque condizione meteo. La capienza è ampia, fino a 90 litri e quindi è un’ottima idea se la vostra escursione dura alcuni giorni. Ideale anche se dovete fare un viaggio visto il grande spazio interno.
L’imbottitura nella zona delle spalle, dorsale e lombare con cinturone rimovibile, aiuta a sostenere il peso senza traumi. Utile anche la dotazione della cintura alla vita per distribuire il peso. Insomma con questa soluzione si dormono notti tranquille anche lontano da casa.