Se vogliamo un mondo più verde possiamo di certo cominciare a immaginarlo nel dettaglio. Se lo pianifichiamo partendo da oggi non dovremmo però dimenticarci degli aspetti che riguardano i mezzi per spostarsi in città. E qui accanto a macchine, scooter e altri mezzi a energia pulita, si inserisce il restyling di uno degli oggetti più amati per muoversi o fare sport: lo skate.
Sì perché dopo hoverboard e bici, anche lo skateboard tradizionale si può muovere ad energia elettrica. Senza manubrio, con batterie al litio, la tavola elettrica si guida con un telecomando e può circolare nelle aree pedonali se non raggiunge i 6 chilometri orari secondo quanto stabilito dal Codice della strada. Sembra facile e in effetti lo è ma per cominciare bisogna partire dalla base, ovvero da che tavola scegliere e in base a quali caratteristiche.
LEGGI ANCHE: Irresistibile Skateboard, i migliori modelli su Amazon.it per lanciarsi!
Migliori skateboard elettrici: il più lungo è di Teamgee

Elettrico, impermeabile e in formato longboard. Questo skate ha tutto ciò che vi serve per trasformarlo in un bolide, si fa per dire, da città. Il controller è completo ed ergonomico e garantisce grande comfort durante la guida. Questo è forse il punto più forte dell’intero prodotto. Utile la funzionalità smart che avverte sul livello di consumo e di batteria e il rapporto qualità – prezzo, di solito non parliamo di un prodotto di bassa fascia di prezzo, che si rivela particolarmente vantaggioso e infine, la caratteristica della luce per l’utilizzo dello schermo anche al buio. Niente paura per le buche e o le irregolarità della strada. Le ruote in PU sono davvero resistenti.
Il più stiloso è di inboard Technology

Stiloso perché progettato con un design della tavola in nero e ruote rosse a contrasto che vi faranno riconoscere anche a diversi chilometri di distanza. Ovviamente vi distinguerete per stile e raffinatezza dell’oggetto. Ma anche la tecnologia vuole la sua parte e su questo potete stare tranquilli. L’Inboard M1 è il primo e unico skateboard con i motori nelle ruote dove ogni singolo dettaglio si basa sull’idea di un flusso illimitato, di pochi ingombri e riduzione all’essenziale. Dall’esterno la tavola sembra un normale longboard: non si vedono né i motori né la batteria, poiché tutto è installato nelle ruote. Così la linea rimane leggera e agile mentre il controller è tutto ciò di cui avete bisogno per partire.
Il più vintage è di Nilox

Design di ieri, con la tavola in legno che richiama la preistoria dello sport, ma cuore tutto hi-tech. Si tratta di un prodotto molto adatto per chi ama gli oggetti ispirati al passato nell’estetica oppure vuole sperimentare la soluzione elettrica senza spendere troppo. La velocità raggiunge i 12 chilometri orari, quindi non si tratta di uno skate super veloce, e con una ricarica di 2.5 ore viene garantita un’autonomia di 25 km. Completano l’offerta poche altre cose ma utili; la maniglia integrata nella pedana e tre scelte di colore tra legno/blu, legno/nero oppure in versione total black con connettività Bluetooth. Basico ma bello e funzionale ai primi passi, pardon trick, nel mondo dell’e-skate.