Negli ultimi anni il vinile è tornato di moda. Ascoltare musica in digitale, grazie soprattutto a piattaforme come Spotify o Deezer, è decisamente semplice e poco costoso. Però il piacere dell’ascolto non è paragonabile a quello di una persona che ha in casa un giradischi. I mercatini regalano sempre perle nascoste e questo può spingere qualcuno a volerne comprare uno.
Ma cosa acquistare? Da dove partire? Ecco qualche consiglio per scegliere un giradischi all’altezza della vostra collezione e delle vostre aspettative.
Trazione a cinghia e trazione diretta nei giradischi
La prima distinzione è strutturale. Ci sono 2 tipi di giradischi: quelli con trazione a cinghia e quelli a trazione diretta.
I primi trasmettono il movimento dal motore al piatto tramite una cinghia di gomma. I secondi, invece, offrono una velocità costante, senza il bisogno di continui aggiustamenti correttivi del movimento.
Telaio
La seconda distinzione riguarda invece il telaio, che può essere sospeso o rigido.
I giradischi che fanno parte del primo gruppo hanno perciò un piccolo telaio che sostiene il piatto e il braccio, così da isolare il sistema di lettura rispetto all’esterno. Il secondo gruppo, invece, riguarda quei giradischi che hanno lo scopo primo di limitare il più possibile le vibrazioni esterne usando una struttura leggera, ma allo stesso tempo rigida.
Testina
La testina a bobina mobile, detta MC o Moving Coil, ha bisogno di un amplificatore per il suo utilizzo. Stiamo parlando di cultori del vinile. La testina a magnete mobile, detta MM o Moving Magnet, non ha invece bisogno di amplificazione aggiuntiva, si può sostituire solo lo stilo senza dover acquistare una testina nuova.
Braccio
Oggi la maggior parte dei giradischi presenta un braccio dritto. Quello a S è in via di estinzione, mentre quelli tangenziali sono decisamente molto costosi.
Il consiglio, dunque, è di comprare un giradischi con braccio dritto: è il più economico, facile da installare e più robusto degli altri.
Funzionamento
Il giradischi a funzionamento automatico vive il suo roteare autonomamente: una volta finito il disco, il piatto si ferma e torna al suo posto.
Il giradischi a funzionamento manuale, invece, ha bisogno di maggiore attenzione perché, per ascoltare un vinile, si dovrà personalmente posizionare il braccio sul disco. Poi si dovrà rimetterlo al suo posto una volta terminato l’ascolto.
Costo
Soprattutto se è il primo giradischi, il consiglio è di restare nell’ordine dei 500 euro. Spesso, infatti, prodotti che costano così si trovano scontati. A questo prezzo si possono trovare ottimi prodotti a trazione a cinghia.
Se invece sogni di acquistarne uno al di sotto i 400 euro allora scegli giradischi a trazione diretta.
In questo articolo ne puoi trovare diversi a costi molto più contenuti.
Top 5 giradischi a trazione a cinghia sotto i 500 euro
PS-HX500
Marca: Sony
Basta collegarlo al Pc attaverso la porta Usb per convertire i vinili in tracce DSD native a 5. Fiore all’occhiello l’amplificatore EQ fono integrato per ascoltare musica analogica su un sistema audio di alta qualità.
TN-300 NA
Marca: Teac
Questo giradischi è compatibile con i vinili da 33 e 45 giri. Dotato di una uscita phono e di un ingresso Usb, è compatibile con i principali sistemi operativi.
TN-300B
Marca: Teac
Bianco, legno naturale, nero e rosso: queste le varianti cromatiche del prodotto in questione. Design elegante, ingresso Usb per i dispositivi mobile. Questo giradischi permette di trasferire musica dal vinile al pc.
Debut Carbon
Marca: Pro-Ject
Costruito nei minimi dettagli, è dotato di un cavo di alimentazione lungo due metri (quello audio è di circa un metro e mezzo). La regolazione della testina richiede un po’ di pazienza per chi come è alle prime armi, comunque prodotto consigliatissimo.
TN-300 CH
Marca: Teac
Piatto è costruito molto bene: solido, materiali di prima qualità, ben rifinito.
Ottimo rapporto qualità prezzo. Protezione antipolvere inclusa. L’unica pecca è l’assenza del ritorno automatico della testina una volta finito il disco.
Giradischi a trazione diretta a meno di 400 euro
DD-2520
Marca: Omnitronic
Torq iniziale da 1kg/cm. Preamplificazione photo integrato per digitalizzare i vinili analogici. Si collega al pc tramite porta Usb e ha una uscita di linea RCA per collegarsi ad altri impianti hi-fi.
AT-LP120 USB HC
Marca: Audio-Technica
Azionamento diretto con motore potente e forte momento di avviamento, tre velocità a scelta (33 giri, 45 giri, 78 giri). Nella confezione troverete anche un sistema pick-up AT95e, Headshell AT-HS10, Slipmat, cavo di rete, cavo USB, software audio.
Libri sui giradischi
Autore: Carlo Capitta
Infine, per approfondire l’argomento, il consiglio è di acquistare un libro che tratti questo genere di prodotti. Noi vi suggeriamo “Tutto sul giradischi” per saperne di più sulla collocazione, sulla scelta del braccio e sul set-up della testina.
Leggi anche: 10 vinili da collezione da non perdere assolutamente