I gatti sono stati spesso, protagonisti di film, libri, raccolte. L’uomo sin dai tempi antichi ha cercato di carpirne i segreti, scrutandone l’atteggiamento e studiando il modo unico con cui approccia i compagni di vita. Spesso si dice che, a differenza del cane, il gatto scelga il padrone. Fa capire in tanti modi chi, in famiglia è il suo preferito. E, una volta entrato in confidenza con il padrone, riesce a interpretare ogni stato d’animo.
Abbiamo raccolto parte della vastissima produzione, tra libri e film, in cui il gatto è protagonista. Un viaggio nel mondo dei gatti, attraverso i loro occhi, le loro sensazioni e sentimenti. Lui così maestoso, imprevedibile, superbo, ma allo stesso tempo capace di creare empatia con chi lo ama, e forse ne subisce piacevolmente il fascino. Una selezione, che può essere uno dei regali per chi è appassionato di gatti, o semplicemente per il nostro piacere personale.
Il Film: F.B.I. – Operazione Gatto

Storico film della Disney del 1965. Tratto dal libro “Undercover Cat”, racconta l’incontro tra un rapinatore e un gatto siamese, avvenuto dopo una rapina. La cassiera della banca, presa in ostaggio, riesce a mettere al collo del gatto il suo orologio, su cui sono incise le prime lettere della parola ‘help’. Così riesce, dopo varie peripezie, a essere trovata dall’F.B.I. È un film tra la commedia e il thriller e che non annoia, anzi grazie alla comicità di alcune situazioni, diverte.
La raccolta: GattoLavori. Un compendio di gatti acculturati.

Ironica reinterpretazione di opere famose di tutti i tempi il libro di Susan Herbert, edito dalla casa editrice L’ippopotamo. È un viaggio attraverso vari epoche, dipinti, opere, fino ad arrivare a locandine di film. Tutti trasformati in chiave felina. Rappresenta la raccolta di due volume precedentemente pubblicati, “Gatti nell’arte” e “Gatti sullo Schermo”. Tra le varie raffigurazioni troviamo, Monna Lisa, la Dama con l’Ermellino, La Morte di Marat, fino ad arrivare alle locandine di film come, Via col Vento, Il Padrino, Cleopatra. E naturalmente tanti altri, in questo bellissimo libro.
Primo libro a parlare di gatti: Lagrime in morte di un gatto

E’ il 1741 quando venne pubblicato “Lagrime in morte di un gatto”, in assoluto il primo libro ad essere dedicato ad un gatto. Nacque dall’idea di Domenico Balestrieri, che dopo la perdita del suo gatto, chiese agli scrittori suoi amici di comporre una poesia. Ottanta di loro accettarono, componendo ognuno una poesia con protagonisti i gatti, in chiave volutamente satirica,portando così alla luce questo splendido libro. Composto da versi bonari, prolissi, ma che scorrono facilmente nella lettura, tutti animati da un sano umorismo.
Il film documentario: Kedi – La città dei gatti

Bellissimo documentario diretto da Ceyda Torun, presentato al “!f Istanbul Independent Film Festival” nel febbraio 2016. Una vera e propria dichiarazione d’amore nei loro riguardi, da parte della Totun. La città dei gatti è Istanbul, la più grande delle città turche, e qui i gatti convivono insieme agli umani, quasi in simbiosi. Un racconto attraverso gli occhi dei gatti, che incarnano l’anima stessa della metropoli. Amati, rispettati, capita di sedersi ad un ristorante, o bar e trovarsi come vicino un gatto, che riposa indisturbato. Un modo bellissimo di scoprire la Istanbul più segreta, attraverso gli occhi dei suoi gatti.
Altri consigli: