Buon compleanno Jeeg robot d'acciaio, icona pop degli anni Ottanta

Avrà pure il cuore d'acciaio, ma Jeeg robot ha conquistato quello umano della generazione di ragazzini degli anni Ottanta. Compie 45 anni il grande robot dal ricco arsenale di armi e gadget elettronici (come non ricordare il "doppio maglio perforante") e dalla sigla indimenticabile. Fu trasmesso per la prima volta in Giappone nell'ottobre del 1975, ma arrivò in Italia solo nel 1979 e fu la seconda serie di robot, dopo il mitico Goldrake, che segnò la consacrazione del genere.
Azione, romanticismo e risate
La sua fortuna si deve alla storia di combattimenti tra robot e nemici agguerritissimi, ma anche al lato romantico del protagonista Hiroshi Shiba e della dolce ma impavida Miwa Uzuki. La trama è classica per questo genere: il bene contro il male. Il protagonista Hiroshi unendo i pugni chiusi in un paio di guanti e facendo una capriola è capace di trasformarsi nella testa di un enorme robot e grazie ai componenti lanciati da Miwa, diventa Jeeg Robot d'Acciaio. Così può combattere contro i mostri scagliati dai superstiti di un'antica civiltà, gli Yamatai, guidati dalla perfida regina Himika. Il successo della serie è dovuta anche alla presenza dei personaggi comici, come quello di Don Myoseky, presunto rivale di Jeeg con il suo robot improbabile, tutto fatto in casa, il Mechadon, grazie al quale riesce, a volte, persino ad avere un ruolo nell'aiutare l'eroe. Nato nel 1975 dalla fervida mente di Go Nagai, padre anche di Mazinga e Goldrake, Jeeg Robot d'Acciaio divenne in pochissimo tempo un'icona pop degli anni Ottanta, ancora oggi molto riconoscibile.
La saga in Dvd in versione restaurata
Per rivivere la saga del robot d'acciaio, il cofanetto con 6 dvd. Tratto dall’omonimo manga scritto da Go Nagai e disegnato da Tatsuya Yasuda, Jeeg è acqustabile in un'edizione da collezione, in versione restaurata e completa. Immancabile il doppiaggio di Romano Malaspina nel ruolo di Hiroshi, oltre ai sottotitoli italiani, le sigle storiche e in ogni volume un booklet a colori di 32 pagine.
Il robot in edizione limitata
Per autentici appassionati e collezionisti il robot metallizzato in edizione limita di soli 500 esemplari In plastica, alto 40 centimetri per un peso di mezzo chilo, muove parzialmente braccia e gambe.
La t-shirt per veri fan
La maglietta in cotone con sfondo nero è per i fan del Robot anni Ottanta. I colori ad acqua usati garantiscono una stampa leggera e di qualità con particolare attenzione alla sostenibilità ambientale. Disponibile in moltissime taglie.
Altri consigli: