Piccole, leggere e semplici da usare: le fotocamere compatte, nonostante l’ormai massiccio degli smartphone, sono comunque ancora molto utilizzate, soprattutto da chi si sta approcciando al mondo della fotografia. Sceglierla non è semplice, perché l’offerta è molto vasta. Vediamo quali caratteristiche dovrebbe avere una buona macchina fotografica compatta.
Meglio una fotocamera compatta o una reflex?
Le digitali compatte:
- sono facili e intuitive da usare e si può scattare senza dover impostare alcun parametro
- hanno un costo ridotto
Di contro:
- non tutti i modelli permettono la regolazione manuale di tempo di esposizione e apertura del diaframma
- gli intervalli delle lunghezze focali sono inferiori
- non è possibile cambiare l’obiettivo
Le reflex:
- hanno un costo più elevato
- sono più pesanti e ingombranti, in una parola meno maneggevoli e quindi meno comode da trasportare
- necessitano di più manutenzione
Le caratteristiche da valutare in una fotocamera compatta
Sensore
La qualità dell’immagine finale della fotocamera è determinata dalla dimensione del sensore: più è grande, più dettagli riesce ad acquisire. Nelle compatte il sensore è abbastanza piccolo, caratteristica che può dare risultati mediocri in condizioni di scarsa illuminazione. I modelli migliori montano sensori un po’ più grandi: (1/1.7″ dove 1″equivale a 1 pollice, cioè 25,4m), che misurano 7,6mm x 5,7 mm . La grandezza del sensore incide sensibilmente sul costo finale della fotocamera.
Modalità di scatto
Automatica? Semi-automatica?
Tutte le fotocamere compatte possiedono una gamma di profili predefiniti con cui scattare in condizioni diverse (es: notturna, sport, ritratto…).
Tuttavia, soprattutto se scegli una compatta per avvicinarti alla fotografia, ti consigliamo di scegliere un modello che permetta di regolare almeno qualche parametro. In questo modo potrai cominciare a fare qualche esperimento e valutare magari l’acquisto di un modello reflex o bridge.
Controlli
Altra cosa da valutare è a regolazione delle impostazioni: menu con pulsanti o touch screen?
Obiettivo
La maggioranza delle fotocamere compatte ha un obiettivo zoom, e solo alcune hanno lenti fisse. Sai già che uso farai della tua fotocamera?
Le superzoom ad esempio possono arrivare a 200mm, e sono utili se devi scattare foto ad animali nella natura. Spendendo un po’ di più si trovano obiettivi da 24mm fino a 70mm equivalenti, ideali anche per professionisti. Per quanto riguarda l’apertura massima, l’ideale è un valore inferiore a f4, per ottenere facilmente sfondi sfocati.
Connettività
Verifica in che modo la fotocamera si connette a smartphone, computer o TV. Alcune fotocamere compatte integrano il bluetooth o il WiFi.
Registrazione video
Se pensi che userai la tua macchina fotografica anche per girare video, verifica che abbia questa funzione. La risoluzione video potrebbe essere HD, Full HD o 4K che è la qualità più alta.
I migliori modelli attuali di fotocamere compatte:
Tutti i prodotti presenti in questo articolo sono stati selezionati dalla redazione in modo accurato: nella scelta valutiamo la qualità del prodotto, il prezzo e le recensioni dei clienti.
Ci affidiamo solo a venditori autorizzati premium che effettuano la spedizione gratuita.
Gli acquisti sono coperti dalla Garanzia cliente eBay, che ti assicura un rimborso veloce in caso di reso del prodotto. Ti ricordiamo infine che acquistare su eBay è semplice e puoi farlo senza registrarti al sito.
Potresti leggere:
Le migliori fotocamere bridge, compagne ideali per le foto naturalistiche