Digestivo: come addolcire il cenone di Capodanno

Il digestivo non è solo un modo di completare abbondanti cene. Il termine “amaro” si riferisce a una bevanda ottenuta mediante infusione nell'alcool di erbe dal sapore amarognolo. Una ricetta che si perde nel tempo fino ad arrivare a Ippocrate che univa orzo, miele ed erbe al vino.
In Europa la liquoristica vede la luce nei conventi benedettini. Furono i frati a preparare infusioni di radici e piante in alcol. Gli amari erano considerati medicinali, stimolanti in caso di inappetenza dei bambini o digestivi. La definizione dell’amaro inteso come medicinale digestivo cambiò nel 1906. L’American Food and Drug Administration ne decretò la tassazione come alcolico e portò a un crollo delle vendite.
L’Italia rimane ancora oggi il paese produttore con il più alto numero di amari nel mondo, spaziando dai vermouth ai liquori. È nel Belpaese che la tradizione della buona tavola si unisce anche al fine pasto. Con un digestivo. Ecco una selezione di amari disponibili su Amazon per finire in dolcezza il cenone di Capodanno.
Gancia Fernet Amaro
Profumo intenso e aromatico. Antica ricetta di fine '800, il Fernet Gancia racchiude i segreti di un prodotto unico e pluripremiato. Un liquore amaro, realizzato artigianalmente, ottimo come digestivo. Composto da erbe e spezie dosate con cura e sapienza, tra cui china, genziana, zafferano, menta e liquirizia. Si può gustare liscio, con ghiaccio o come correttivo nel caffè.
Diesus Amaro Del Frate
Diesus è proprio l'amaro del frate. Sia per l'inconfondibile forma della sua bottiglia, che per il tradizionale gusto dell'amaro, tipico dei liquori storicamente prodotti nei conventi. Un amaro tradizionale, frutto dell'infusione in vini pregiati ed erbe aromatiche quali china, genziana e timo. Diesus nasce negli anni Sessanta. L'amaro del frate è uno dei primi claim pubblicitari diventato 'd'uso comune' nell'Italia del dopoguerra.
Bosco Amaro Silano
Da un’antica Ricetta del 1864, nasce l’Amaro Silano, il digestivo più amato dai Calabresi. Liquore dal profumo intenso e inebriante preparato con essenze aromatiche e ben 13 erbe che crescono spontaneamente nel territorio della Sila.
Petrus Boonekamp
Petrus Boonekamp fu un grande liquorista olandese che ricavò questo digestivo, per la prima volta, nel 1777. Distillando rare sostanze vegetali provenienti dai diversi continenti, la fama dell'amaro che aveva battezzato con il suo nome, si diffuse in tutto il mondo.
Nocino Faled
Liquore tipico emiliano, il nocino Faled è prodotto secondo antiche ricette tradizionali. Un digestivo derivato dall’infuso del mallo messo a invecchiare subito dopo la raccolta di fine giugno.
Radis - Amaro d'Erbe
Il Radis, storico amaro italiano prodotto dalla Stock S.r.l., è ricavato dall'infusione di diverse erbe aromatiche. Si presenta di colore scuro con gradazione alcolica del 32%. Si consuma come digestivo, ma si presta anche alla preparazione di cocktail come ad esempio il Nightly.
Vecchio Amaro Del Capo
Liquore di erbe di Calabria, frutto di un'antica ricetta calabrese rielaborata nel corso di quattro generazioni della famiglia Caffo. Il Vecchio Amaro del Capo racchiude in sé i principi attivi di 29 erbe. Fiori, frutti e radici della generosa terra di Calabria, infusi in finissimo alcol, per aiutare la digestione e dare una gradevole sensazione di benessere.
Amaro Jägermeister
Il più celebre liquore alle erbe tedesco prodotto dal 1934. È un amaro “non amaro” che si inserisce da subito nella tradizione del liquore digestivo del centro Europa. Ma allo stesso tempo se ne allontana per il suo gusto più amabile.
Amaro Nonino Quintessentia
La migliore tradizione friulana attraverso l’antica arte dell’infuso a base di grappa ed erbe di Carnia. Elegante e bilanciato con straordinario sentore di erbe. Da gustare a temperatura ambiente.
Amaro Lucano
Nasce nel 1894 da una ricetta segreta che la famiglia Vena tramanda di generazione in generazione. Grazie alla sapiente miscelazione di più di 30 erbe ha un gusto deciso, ideale per tutte le occasioni. Perfetto come digestivo a fine pasto. Solo le migliori erbe provenienti da tutto il mondo vengono selezionate, essiccate in modo naturale e frammentate, per andare a comporre il giusto equilibrio aromatico.