Fanno ormai parte dei look di tutto l’anno: neanche d’estate si rinuncia agli ankle boots, gli stivaletti che arrivano alla caviglia, da abbinare a shorts di jeans, tutine, minigonne e tutto ciò che lascia le gambe scoperte. Dai cuissards invernali che salivano fino a metà coscia si passa a stivali sempre più corti, che possono giungere fino al polpaccio purché non siano aderenti. Le stagioni calde segnano anche il ritorno di una moda a cui in molti non hanno mai rinunciato, quella dei camperos, gli stivaletti texani con la punta che guarda in su e ci ricordano i cowboy. Ce ne sono davvero per tutti i gusti.
Gli stivaletti più freschi

Color latte macchiato, questi stivaletti traforati con cinghia laterale e suola con effetto sughero, promettono ai piedi di respirare e di non essere una tortura nelle giornate afose. Sono disponibili anche in nero/contrasto sughero o total black e cammello. Si propongono in tutti i casi come un modello neutro e facile da abbinare, basso ma non rasoterra. Perfetti per tutti i giorni. Adatti anche alle più frettolose, non hanno né zip né chiusure di altro tipo: possono proprio essere infilati di corsa prima di uscire di casa.
Pro: freschi, pratici e di tendenza
Contro: sconsigliati quando piove, si rovinano e fanno entrare l’acqua
Gli stivaletti più rock: Fashion Thirsty

Un recente must have impone che gli stivaletti siano “tagliati” al livello del collo del piede. Esattamente come succede nei Fashion Thirsty, che piaceranno alle inseparabili dal cuoio, ancor più se abbinato a borchie e tutti i tipi di applicazioni metalliche. Salgono un po’ di più dei classici ankle boots, hanno fibbie che imitano le cinture ed un piccolo tacchetto su para nera. Non sono muniti di cerniera. Ideali per il giorno e per la sera, da abbinare alla giacca con i primi freddi. Da vere bikers.
Pro: sono originali ed economici
Contro: non sono molto alti
Gli stivaletti più romantici: Joyto

Sono in pelle questi stivaletti delle nuance pastello, satinati al punto da sembrare scamosciati. Se il tacco effetto legno si conferma il trend più in voga, il punto di forza degli ankle boots JOYTO sono le fascette che si intrecciano sul davanti, dando movimento al completo e rimanendo comode, senza cioè pressare sui piedi. Carine sotto a jeans chiari e sfilacciati ma anche con le gambe nude (quando saranno un po’ ambrate!). Da abbinare ad accessori di paglia, come un cappello o una borsa. Si chiudono con una zip ton sur ton.
Pro: hanno 7 cm di tacco
Contro: sono adatti a piedi affusolati, consigliato un numero più grande
Altri suggerimenti: