A Carnevale ogni emoji vale, il costume dice di che umore sei

Comunicare di più non usando le parole. È questo il segreto del successo delle emoticon, i famosissimi simboli gialli che con le espressioni facciali rappresentano tutti i colori delle emozioni. Molti hanno tentato di intestarsi l'invenzione di queste faccine, dapprima chiamate emoticon dall'unione delle parole emotion e icon, ma sicuramente la loro origine è legata principalmente allo "smile" creato addirittura nel 1963 da Harvey Ball, un grafico americano. La loro funzione non grafica ma comunicativa, però, si deve ad uno studente informatico della Carnegie Mellon University Scott Fahlman, che nel 1982 usò il simbolo :-) per distinguere, nelle sue conversazioni, le frasi serie da quelle scherzose. Oggi l'ultimo sviluppo sono le emoji, create alla fine del 1990 da una società di comunicazione giapponese, battezzate e + moji, che si può tradurre come pittogramma. Le emoji sono infatti immagini che devono essere tradotte attraverso dei software, per questo ogni azienda ha la sua lettura e la sua grafica. Il loro successo è andato ben oltre le tastiere dei pc e le chat dei social: le emoji si sono trasferite su gadget di ogni tipo, cartoleria, abbigliamento e anche in originali costumi di Carnevale.
Il costume che trasmette emozioni
Divertente, allegro, colorato e di sicuro effetto. Il costume di Carnevale da emoji è uno dei più ricercati negli ultimi anni, sia dagli adulti che dai bambini. E anno dopo anno, la varietà delle espressioni si arricchisce di faccine sempre nuove. Si passa dal tradizionale smile, il sorriso del buonumore, alle faccine arrabbiate, deluse, alle risate con tanto di lacrime agli occhi, fino all'espressione "a denti stretti" per chi ne ha combinate delle belle. I costumi sono semplici da indossare e di vestibilità ottima per qualunque taglia, a prezzi molto economici, pertanto vanno a ruba quindi conviene ordinarli per tempo.
Con un grande sorriso, sopracciglia alte e occhi che piangono lacrime di divertimento, questo è uno degli emoji più popolari si sempre. Conosciuto anche come LOL, esprime divertimento, gioia intensa e risate a crepapelle. Il costume della Funidelia è per bambini dai 6 ai 12 anni.
La faccina con occhiolino significa ammiccare o trasmettere umorismo. Viene usato anche per flirtare o esprimere un significato ironico di una frase. Il costume è identico sia sul davanti che sul retro. Per bambini fino ai 12 anni.
Un costume davvero particolare per adulti è quello che simboleggia la "cacca", in inglese "Pile Of Poo". Diversamente dagli altri emoji gialli è l'unico tutto marrone ed è quasi sempre usato con umorismo. Può sostituire una parolaccia o criticare una persona o un messaggio. Secondo alcuni è un segno di buona fortuna, tanto da essere diventata una delle emoji più popolari in Giappone. Questo è un costume per adulti, taglia unica. È disponibile un modello anche per bambini, sempre in taglia unica, che veste dai 4 ai 10 anni circa.
Per animi romantici il costume con il volto sorridente con occhi a forma di cuore mostra amore, adorazione o gratitudine. Molto popolare soprattutto tra le giovanissime. Il costume è disponibile nelle taglie 8 - 10 anni.
Non solo faccine tonde
Questo travestimento da emoji gatto con occhi a cuore per adulto è composto da una tunica (pantalone e scarpe non incluse). La tunica rappresenta la famosa emoticons del gatto con gli occhi a cuore e nella parte posteriore è a tinta unita. Sarà un costume perfetto per Carnevale o per qualunque festa in maschera. Taglia unica da adulto, in poliestere lavabile a mano.
Altri modelli:
Se, invece, nella coppia siete abituati a condividere proprio tutto, allora questo articolo fa per voi! Ecco come stupire gli amici con un costume di carnevale in coppia.