Cancelletto bambini per scale e porte: come scegliere quello giusto
Link affiliati
di Daniele Sforza
Appena i bambini iniziano a gattonare o camminare, alcune aree della casa diventano immediatamente a rischio: scale, cucine, caminetti, bagni… Ed è in queste situazioni che può tornare utile un cancelletto per bambini, una barriera semplice e affidabile che delimita questi punti critici, permettendo libertà di movimento in totale sicurezza. Il bambino esplora e nessuno può fermare la sua voglia di… “scoprire il mondo”. A parte un cancelletto che, se montato nel punto giusto, con un’altezza adeguata e un blocco doppio da adulto, è in grado di trasformare l’area in uno spazio prevedibile: in questo modo il piccolo può muoversi libero dove è sicuro e gli accessi davvero rischiosi restano fuori portata. Non c’è bisogno quindi di interventi strutturali per mettere in sicurezza la casa e l’incolumità del bimbo e quest’ultimo può continuare a esplorare l’universo che lo circonda senza correre rischi.
Come scegliere il cancelletto per bambini per scale e porte
Esistono due principali modelli di cancelletto per bimbi per scale e porte:
- A pressione: senza fori, ideali per affitti e usi temporanei;
- A fissaggio permanente: raccomandati soprattutto in cima alle scale, o dove serve la massima stabilità.
Inoltre, sono presenti anche varianti estensibili,
che coprono aperture ampie, mentre le staffe a Y aiutano su ringhiere
tonde e i PetGate extra alti sono in grado di gestire anche gli animali
domestici.
Come si sceglie il miglior cancelletto per bambini? I
migliori prodotti, generalmente, hanno queste tre caratteristiche in comune: si
aprono con una sola mano, hanno chiusure a prova di bimbo e sono realizzati con
materiali atossici conformi alle norme europee.
Tuttavia, prima dell’acquisto, la prima domanda da porsi è: “Dove
andrà montato?”. Se la risposta è “in cima alle scale”, allora
servirà un modello a fissaggio: ancorato al muro, il cancelletto resiste
alle spinte e non è in grado di ribaltarsi.
Il modello a pressione è invece più adatto nei passaggi a
livello pavimento o in fondo alle scale: inoltre è molto pratico, perché s’installa
senza necessità di creare fori nel muro e si sposta all’occorrenza. Tuttavia,
prima dell’acquisto, bisogna misurare con attenzione e precisione la luce del
varco, considerando anche battiscopa e zoccolini.
Se poi ci sono esigenze più specifiche, si potrebbe pensare
ai sopraccitati modelli con prolunghe e pannelli modulari, soprattutto se
si vuole estendere la barriera anche ad altri pericoli (si pensi, ad esempio, a
camini o stufe).
Quali sono i materiali migliori per i cancelletti per bimbi
I cancelletti per bambini per scale e porte e altre aree a
rischio sono disponibili in diversi materiali.
Tra questi il metallo (acciaio o alluminio)
rappresenta la scelta più robusta, risultando ideale per scale e per uso
intensivo.
Il legno, invece, s’integra bene negli interni, a
patto che sia rifinito con vernici atossiche e senza schegge.
PVC e compositi, infine, pesano poco, richiedono una
bassa manutenzione perché si puliscono in un attimo e sono più adatti per quei
passaggi meno critici.
Oltre alla rifinitura, bisogna valutare altri aspetti, come
la rigidità del telaio, gli spigoli (devono essere arrotondati) e le barre con
interasse anti-arrampicata. Sono dettagli, ma dettagli che contano per assecondare
il bisogno di sicurezza totale del bimbo (e dell’adulto).
I migliori cancelletti per bambini per scale e porte
Dopo tanta teoria, è giunto il momento di passare alla pratica. In questa rassegna, proporremo cinque tra i modelli migliori di cancelletti per bambini per porte o scale, selezionati accuratamente sulla base dei sopraccitati elementi di valutazione.
Munchkin Maxi Secure
Se occorre mettere in sicurezza porte e fondo scale senza
forare, con varchi di larghezza diversa e passaggi frequenti, la soluzione può
rispondere al nome di Munchkin Maxi Secure: qui troviamo un telaio in
metallo a pressione a 4 punti, con indicatore di serraggio che aiuta a montare
correttamente e riduce i falsi appoggi, mentre l’apertura a una mano e la
chiusura con blocco singolo/doppio semplificano l’uso quotidiano.
Questo cancelletto è alto circa 80 cm, un’altezza
sufficiente per limitare lo scavalcamento, mentre le estensioni dedicate
permettono di coprire varchi fino a 117 cm. Il pannello può aprire a una
via in fondo scala o due vie nei vani porta, adattandosi all’ambiente. Il peso
complessivo ruota attorno a 5,8 kg: è stabile, ma facilmente
riposizionabile.
Non destinato alla cima delle scale (in quest’area sarebbe
meglio un modello a fissaggio), questo cancelletto è la nostra scelta perché è versatile,
è facilmente installabile e si presta perfettamente all’uso
quotidiano, peraltro a un prezzo accessibile.
Safety 1st
Questo modello punta tutto all’equilibrio tra prezzo e
funzionalità. È costruito in metallo verniciato e s’installa con un
sistema a pressione a 4 punti, senza bisogno di fori: bastano davvero pochi
minuti per metterlo in sicurezza.
L’apertura con una mano è fluida ed è bidirezionale,
quindi si adatta bene a vani porta e fondo scala. La chiusura avviene con una
semplice spinta, mentre un indicatore visivo segnala quando il cancelletto è
serrato in modo corretto: un dettaglio non di poco conto se si vogliono
evitare montaggi imprecisi.
La larghezza base copre aperture da 73 e 80 cm: sono
compatibili anche le staffe a Y per il fissaggio su corrimano tondi fino a 5 cm
di diametro. L’altezza di 73 cm è adeguata per i bambini piccoli ed è
sufficiente a contenere anche animali domestici di taglia medio-piccola.
Il peso è di circa 4,8 kg e questo consente
spostamenti facili: a ogni modo, una volta montato, questo modello si rivela
particolarmente stabile. Nel complesso è un cancelletto per bambini pratico,
solido e regolabile, che vanta caratteristiche tipiche di modelli più cari, ma
a un costo inferiore.
Lionelo Truus Slim
Se serve una barriera solida, ma senza buchi nel muro, la Lionelo
Truus Slim è tra le più pratiche da inserire in casa: il telaio in metallo
si tende a pressione e i cuscinetti in silicone evitano segni su telai e
pareti. Nell’uso quotidiano, questo cancelletto è molto intuitivo: l’anta si
apre in entrambe le direzioni e per l’adulto basta un gesto unico, ovvero
premere il pulsante e sollevare, mentre per i piccoli resta difficile da
azionare. L’anta chiude da sola, ma se la si spalanca oltre i 90 gradi resta
volutamente aperta, dettaglio utile se si hanno le mani occupate o se non serve
più chiudere il cancelletto.
Il passaggio ampio è comodo e la soglia bassa da 1,5 cm
riduce gli inciampi (un robottino aspirapolvere di solito ci passa senza
problemi). La copertura standard è di 75-85 cm ed è estendibile fino a 105 cm
con due prolunghe da 10 cm incluse. Volendo è possibile montarla 3 centimetri
sopra pavimento per guadagnare un po’ di altezza utile. La costruzione è
curata, gli spigli sono arrotondati e il peso complessivo è di circa 6 kg:
il cancelletto è abbastanza stabile da restare in tiro, abbastanza leggero da riposizionarlo
con facilità.
BabyDan Copenhagen
Il BabyDan Copenhagen è un cancelletto robusto e a
prova di scale, visto che si tratta di un modello a fissaggio a parete: perciò,
si avvita al muro/telaio e resiste meglio alle spinte, risultando adatto anche
alla cima delle scale. Estensibile senza prolunghe da 62,5 a 106,8 cm,
montato raggiunge 72,5 cm di altezza. Il cancelletto si apre in entrambe
le direzioni e l’azionamento è a una mano (si preme e si tira la maniglia). I
raccordi a sgancio rapido permettono di rimuoverlo e riagganciarlo in pochi
secondi, una cosa particolarmente comoda per quando si effettuano le pulizie o
se il varco deve restare libero.
La struttura è in metallo verniciato a polvere, leggera (circa
3,5 kg) ma solida per l’uso quotidiano. Inoltre, l’assenza di soglia a
pavimento elimina il classico ostacolo dei modelli a pressione. Questo cancelletto
è prodotto in Danimarca e testato secondo EN 1930:2011 (norma europea di
sicurezza), il che significa che è certificato a livello europeo che previene
rischi di caduta, intrappolamento o apertura accidentale da parte dei piccoli.
Badabulle Déco Pop
Questo cancelletto in legno è ideale per chi cerca un’estetica
calda e un’ampia regolazione senza il bisogno di prolunghe: il telaio, infatti,
si estende da 63 a 106 cm e arriva a 72 cm di altezza. È possibile
scegliere il fissaggio a vite (preferibile se dobbiamo montarlo su scale e zone
a passaggio frequente), che trasforma la barriera in una vera porta a battente
apribile con una mano. L’alternativa è il montaggio a pressione, che rende il Badabulle
Déco Pop una barriera rimovibile da sollevare quando serve, utile per
utilizzi occasionali senza forare. Tuttavia, questa modalità non offre l’apertura
a battente.
L’assenza di barra a pavimento riduce il rischio d’inciampo
e agevola il passaggio di passeggini ed eventuali robot lavapavimenti. Il peso
è di circa 3,3 kg, quindi non influisce sulla maneggevolezza, mentre la
struttura in legno s’integra facilmente negli interni. Bisogna però sapere che
questo cancelletto arriva da assemblare e bisogna stare attenti ad allineare bene
i moduli alla larghezza scelta.
Cosa bisogna sapere sui cancelletti per bambini per scale e porte
Quando si sta per scegliere un cancelletto per bambini per
scale e porte, bisogna considerare alcuni aspetti, tra cui l’uso quotidiano.
I cancelletti di sicurezza hanno meccanismi a molla o a chiusura automatica: in
case molto frequentate, conviene verificare che l’anta non sbatta rumorosamente
o che la molla non sia troppo rigida, perché nel tempo può usurarsi o rendere
più difficoltoso il passaggio con il bambino in braccio.
Alcuni modelli hanno anche la funzione di stop a 90°,
che consente di lasciare l’anta aperta quando il cancelletto (chiuso) non
serve: è un dettaglio importante e pratico, perché evita continue aperture e
chiusure quando non serve veramente.
Un altro aspetto molto importante riguarda la manutenzione:
i produttori di questi cancelletti raccomandano di controllare periodicamente
serraggi e indicatori di pressione (se presenti) e di verificare che non vi
siano giochi nel telaio. Sono piccoli accorgimenti, ma molto utili per
prolungare la longevità della barriera.
Cancelletti per bambini: FAQ
Il cancelletto va bene anche per bambini più grandi di 2
anni?
I test di sicurezza europei (EN 1930:2011) indicano l’uso
fino a circa 24 mesi. Se il bambino è in grado di scavalcare o di forzare il
blocco, il cancelletto non è più efficace.
Si può montare su pareti in cartongesso?
Sì, ma solo con piastre o rinforzi dedicati: il cartongesso
da solo non regge la spinta. In alternativa è meglio usare modelli a pressione,
che però non sono da montare in cima alle scale.
Il cancelletto rovina le pareti?
Quelli a pressione possono lasciare segni dei gommini,
mentre quelli a vite comportano fori permanenti. Esistono accessori salva-muro
(piattelli o protezioni) che riducono entrambi i problemi.
Cosa significa “apertura a una mano”?
Vuol dire che un adulto riesce ad aprirlo con una sola mano,
mentre il meccanismo richiede due movimenti combinati (ad esempio pressione più sollevamento), impossibili da eseguire per un bambino.