In tempi di Covid-19 si passa più tempo del solito tra le mura domestiche: le serate e i weekend casalinghi hanno ritmi più lenti, il momento è quindi propizio per riprendere in mano ciò che la frenesia del quotidiano ci ha portato a trascurare: i libri. Leggere è terapeutico: a prescindere dal genere, anche se leggero, questo piacevole passatempo stimola e cattura la mente, stupisce, diverte e insegna sempre qualcosa di nuovo. E non solo: aiuta anche a combattere lo stress, soprattutto in questa situazione diversa dalla solita normalità.
Perché dunque non approfittare di questo ‘caos calmo’ per tornare alle vecchie abitudini? Se prima magari si leggeva sul bus o sulla metro tra uno spostamento e l’altro, ora è possibile riprendere questo rituale senza interferenze, comodamente accoccolati sul divano di casa. Non resta che affidarsi alla curiosità e lasciarsi guidare dalle proprie passioni: un libro – mai dimenticarlo – è un ottimo amico, tiene compagnia. E se dovesse anche portare a guardarsi allo specchio in modo diverso?
C’è un libro per tutti, anche per le beauty addicted che, generalmente, sono solite giocherellare con lo smartphone scrollando lo schermo alla ricerca di notizie in linea con i propri interessi. Chi lo ha detto che bellezza fa rima con frivolezza? Curare il proprio aspetto esteriore non è sinonimo di superficialità ma è un modo per volersi bene. Dalle immagini alle parole: molte guru del web infatti, oltre a postare foto e tutorial sui loro profili, hanno deciso di mettere nero su bianco il loro sapere e condividerlo con le followers/lettrici pronte a fare incetta di beauty tips. Prima la teoria dunque e poi la pratica. Anche le non addette ai lavori possono trovare una fonte di ispirazione e imparare tecniche e segreti per truccarsi, trattare pelle e capelli e, soprattutto, amarsi un po’ di più.
Consigli, ma non solo. Tante anche le letture che permettono alle beauty addicted di ripercorrere e ricostruire l’evoluzione della bellezza nel corso dei secoli e ancora di leggere storie di vita vera, preziose testimonianze di donne che proprio grazie al trucco, in momenti particolarmente difficili e delicati, sono riuscite a guardarsi con occhi diversi ritrovando la voglia di andare avanti con una nuova consapevolezza.
Ecco qualche libro da regalare o da regalarsi per unire l’utile al dilettevole: nutrire l’anima e coccolare il corpo.
Serena Porcelli – Hair therapy
Avere dei capelli forti e sani è il sogno di ogni donna ma, prima di capire come e con cosa trattarli, bisogna imparare a conoscerli: proprio per questo l’hair therapist Serena Porcelli – alias La Sciampista – ha creato Hair Therapy, un manuale di bellezza pronto a supportare tutte le beauty addicted alle prese con un microcosmo spesso pieno di insidie e, soprattutto, di nodi. Tra tips, curiosità, ricette di bellezza e ‘spiegoni’, il testo permette di fare propri i segreti del mestiere e realizzare una perfetta haircare routine.
Roberta Scagnolari – Make-up terapia
Il trucco fa bene all’anima. Prendersi cura del proprio aspetto non significa peccare di vanità o di frivolezza: è un modo per rinsaldare l’autostima. Il make-up, infatti, ha un valore terapeutico come dimostra nel suo libro la make-up artist Roberta Scagnolari – nonché beauty blogger e beauty oncology coach – nota anche come Robyberta. Pagina dopo pagina, attraverso emozionanti storie di donne, l’autrice rivela come il trucco, soprattutto a seguito di una malattia, possa aiutare a vincere le insicurezze, ad andare oltre i condizionamenti e a sentirsi bene, più sicure e a proprio agio con se stesse e con gli altri.
Rossano De Cesaris – Trucco e bellezza nell’antichità
La cura della persona non è una prerogativa dell’era moderna: il noto truccatore Rossano De Cesaris, attraverso il suo scritto, invita a compiere un viaggio a ritroso nel tempo per scoprire come tecniche, mode e canoni estetici siano cambiati nel corso dei secoli. Dagli egizi ai greci passando per gli etruschi, i romani etc., tanti i rituali e i segreti di bellezza cari agli antichi popoli che ricorrevano al trucco per diversi scopi, e non solo per ragioni estetiche.
Altri suggerimenti:
Leggi anche:
Come la carta (o quasi): ad ogni lettore il suo ebook reader
Libri per amare se stessi: 10 letture per volersi bene
Libri per teenager: le pagine per sognare da grandi