Vi presentiamo una guida per scegliere gli auricolari per mobile che fanno per voi. Ovviamente non sono prese in esame solo le funzionalità, ma anche la fascia di prezzo. Questa lista include il meglio dell’universo degli auricolari, filtrato dopo l’analisi di centinaia di prodotti. Ci sono tanti tipi di cuffie: i classici auricolari, le cuffie che si posano sull’orecchio o che lo coprono del tutto, e infine quelle che cancellano i rumori. Ecco la nostra selezione.
Auricolari Y50BT
Marca: AKG
Quanto sono scomodi i fili delle cuffie mentre si ascolta la musica o mentre si parla al telefono? Tantissimo. Le cuffie prodotte da AKG non sono proprio economiche, ma sono wireless grazie al Bluetooth. Facilmente ricaricabili, sono compatibili con smartphone e tablet iOS e Android. Tre diversi colori: grigio, blu, nero.
TOPIC: diversi colori, design on-ear, senza fili, compatibilità iOS/Android
HD 201
Marca: Sennheiser
Qui siamo in una fascia di prezzo decisamente accessibile. Il modello copre interamente l’orecchio, ha un cavo ma è abbastanza lungo da riuscire a ridurre ogni tipo di impedimento. La qualità del suono, soprattutto in rapporto al costo (intorno ai 20 euro), è assolutamente notevole.
TOPIC: cavo lungo tre metri, prezzo contenuto, qualità del suono
E50
Marca: SoundMagic
Compagnia cinese comunque molto conosciuta in Occidente grazie alla qualità dei suoi auricolari. Sono le classiche cuffie da smartphone, quelle che entrano nel padiglione. Non fatevi ingannare, però: la qualità del suono è impressionante e compensano una estetica ormai vecchia: sono tornati di moda i cuffioni, questi si vedono a malapena. Molta gente, però, usa i SoundMagic anche durante le sessioni di jogging. Ed è molto soddisfatta. Non sono però economicissimi (siamo intorno ai 60 euro).
TOPIC: minimal, non vistosi, suono di qualità
ATH-M50x
Marca: Audio-Technica
Qui entriamo nel mondo delle cuffie professionali: ATH-M50x è un modello apprezzato addirittura dagli ingegneri del suono e dagli esperti audio. Il suono ovviamente è pulito: vi consigliamo di acquistarlo se suonate strumenti amplificati per sentirvi in cuffia, oppure se passate parecchio tempo davanti al pc ascoltando musica mentre lavorate. Il costo, infatti, non è basso.
TOPIC: cuffie professionali, varianti bianca e nera
CX 5.00
Marca: Sennheiser
Abbiamo già parlato di Sennheiser, questo modello però ha delle importanti caratteristiche. Innanzitutto ha tre pulsanti da poter premere per controllare la sequenza delle tracce di un album o di una playlist, oltre ovviamente al volume. Compatibile con sistemi iOS e Android, il design è quello tipico delle cuffie in-ear. Sono bianche o nere. Come si nota dalla foto, riprendono lo stile delle cuffie del Samsung Galaxy, per intenderci.
TOPIC: bianche o nere, compatibilità iOS/Android
SR 80e
Marca: Grado
Questa azienda ha una varietà di modelli di cuffie impressionanti. L’ultimo prodotto, che tra l’altro ci convince più di tutti, è SR 80e. Qualità eccellente, fascia non economica. Sono tra le migliori, inoltre sono un prodotto artigianale. Per molti, una volta provate, è impossibile tornare indietro.
TOPIC: design retrò, non “plasticose”, qualità del suono pazzesca
SE425
Marca: Shure
Qui siamo nell’avanguardia pura. Questi auricolari trasparenti hanno un tweeter e un woofer dedicati, così da garantire una separazione delle frequenze ben definita. Sono stati testati da musicisti per i concerti negli ambienti più esigenti. Rumore ambientale escluso, l’esperienza di ascolto è equilibrata e precisa. Perfetti sul palco e in viaggio. Cavo robusto, driver di silicone.
TOPIC: robuste, professionali, all’avanguardia, testate da musicisti
Momentum 2.0
Marca: Sennheiser
Questi auricolari sono wireless Bluetooth 4.0, garantiscono un’alta qualità audio stereo ed eliminano tutti i rumori esterni. Ma non sono solo Bluetooth: nella scatola c’è anche un cavo audio nel caso non sia permesso l’utilizzo wireless. Colori: avorio e nero antracite. Sono compatibili sia con Android sia con iOS. Prezzo alto, ma soldi ben spesi.
TOPIC: per audiofili, Bluetooth, eliminazione totale dei rumori di fondo
MDR-1000X
Marca: Sony
Garantiscono un’efficienza imbattibile nel controllo del rumore. Grazie alle loro funzionalità e tecnologie, offrono un’ottima eliminazione del rumore. Rispetto ai modelli precedenti di Sony, assicurano una drastica riduzione del rumore a bassa frequenza dei veicoli e dei suoni dalle frequenze medio-alte, come le voci. Controlla l’audio con Sense Engine e ascolta solo quello che vuoi: basterà un semplice tocco per sintonizzarsi sulla musica preferita. Le cuffie, inoltre, analizzano le caratteristiche e lo stile di ciò che si ascolta. Avete le cuffie e qualcuno vi sta parlando faccia a faccia? Potrete sentire tutto senza togliere gli auricolari: basterà appoggiare la mano sul padiglione per abbassare istantaneamente il volume della musica. Benvenuti nel futuro (che costa un po’).
TOPIC: cuffie Hi res, rumore di fondo cancellato, frequenza da 4-40000 Hz, Bluetooth
P9
Marca: Bowers & Wilkins
Queste cuffie costano quanto un iPhone. Siamo poco sotto i mille euro, quindi è probabile che non l’abbiate mai viste sul bus o in metropolitana. Si tratta di un prodotto in pelle e alluminio, caratterizzato da prestazione allo stato dell’arte. Sono pieghevoli e nella scatola c’è una custodia apposta per loro. Altoparlanti da 40 mm con cono in Nylon e tecnologia proprietaria di orientamento dei driver in modo da ricreare una immagine stereo stabile. Comfort garantito, la pelle è italiana e i materiali sono molto robusti. In dotazione tre cavi, uno con microfono. Il più lungo arriva a 5 metri. Il peso è di circa 400 grammi.
TOPIC: massimo comfort, design curato, prodotto pensato per gli audiofili