Astronomia per bambini, 1 giochi per conoscere le stelle

L'universo, le stelle, i pianeti, le esplorazioni nello spazio. L'astronomia solletica la fantasia di grandi e piccini, e proprio a questi ultimi sono dedicati moltissimi giochi educativi per imparare a conoscere l'universo e tutti i suoi componenti. Un regalo perfetto per Natale, che stimola l'apprendimento e invoglia a guardare sempre più lontano, verso l'infinito. Per imparare la scienza, ma anche dileggiarsi tra mondi fantastici e avventure interstellari. Ecco una selezione di giochi per imparare l'astronomia, in tutte le sue sfaccettature.
ASTRONOMIA GIOCATTOLO, LA TOP 3 DI CONSIGLI.IT
1 Clementoni 12776 - il planetario
Innanzitutto, un gioco per intraprendere un vero e proprio viaggio attraverso il Sistema Solare. Dotato di modellini dei pianeti che si illuminano al buio e un modello 3d che illustra il moti celesti, per capire il giorno e la notte, ma anche le stagioni.
PERCHÉ ACQUISTARLO: Perfetto per iniziare a conoscere il Sistema solare
PERCHÉ NON ACQUISTARLO: Molto basico
2 Clementoni - 19056 -Il Sistema Solare
A seguire, un altro gioco che permette di conoscere il Sistema Solare. Un modellino tridimensionale da costruire per capire come i pianeti ruotino attorno al Sole. Grazie al movimento e l'illuminazione si possono vedere i pianeti gravitare.
PERCHÉ ACQUISTARLO: Per 'visualizzare' il Sistema Solare
PERCHÉ NON ACQUISTARLO: Una volta montato non c'è molto altro da fare
3 Clementoni 13917 - Laboratorio Spaziale
In questo gioco invece si esplora una curiosissima stazione spaziale. I piccoli astronauti sono atterrati su un altro pianeta e qui possono cominciare a coltivare, fare esperimenti e cercar di capire se può esistere la vita in altri mondi. Un gioco che stimola sia la fantasia che la conoscenza. Con tanto di veicolo e astronauta per esplorare il pianeta.
PERCHÉ ACQUISTARLO: Conoscenza e un pizzico di fantasia
PERCHÉ NON ACQUISTARLO: Gli esperimenti sono solo 2
VALUTA ANCHE...
Kidz Lab Il cielo di notte
A seguire, una lampada che proietta le costellazioni, e si può costruire da soli come una sorta di puzzle tridimensionale.
PERCHÉ ACQUISTARLA: Una notte stellata nella cameretta
PERCHÉ NON ACQUISTARLA: Non è particolarmente bella da spenta
Lisciani Giochi Esplora il Sistema Solare
Un puzzle e un modellino con i pianeti che si illuminano, poster delle costellazioni e manuale per scoprire l'astronomia.
PERCHÉ ACQUISTARLO: Un kit completo
PERCHÉ NON ACQUISTARLO: Per bambini che sanno leggere bene
Clementoni 12776 - Planetario
A seguire un altro planetario per proiettare le costellazioni sul soffitto della cameretta.
PERCHÉ ACQUISTARLO: Un pizzico di magia in casa
PERCHÉ NON ACQUISTARLO: Non è esattamente un giocattolo
OWI - Sole e i suoi Pianeti
Ancora un modellino tridimensionale del Sistema Solare con tanto di pannello fotovoltaico per far gravitare i pianeti.
PERCHÉ ACQUISTARLO: Funziona ad energia solare
PERCHÉ NON ACQUISTARLO: Il montaggio richiede l'aiuto di un adulto
Brainstorm 230812 Luna Illuminata
Naturalmente non ci si può dimenticare della Luna, così 'vicina' ed affascinante. Telecomandata per illuminarsi in base alle fasi lunari.
PERCHÉ ACQUISTARLO: Per conoscere le fasi lunari
PERCHÉ NON ACQUISTARLO: Una semplice lampada
National Geographic Telescopio
Non poteva mancare nemmeno un telescopio, per ammirare le stelle, quelle vere.
PERCHÉ ACQUISTARLO: Per osservare gli astri veri
PERCHÉ NON ACQUISTARLO: Carenti le istruzioni per il montaggio e l'uso
Discovery Channel - Proiettore Planetario
Infine, un altro modello di planetario per imparare a conoscere le costellazioni, con un CD per le spiegazioni.
PERCHÉ ACQUISTARLO: Una vera lezione di astronomia
PERCHÉ NON ACQUISTARLO: Piuttosto antiquato
Per la serie ‘imparare giocando’, guarda anche tutti i kit del piccolo chimico