Come togliere la muffa dal muro e prevenirne la formazione

Togliere la muffa dal muro è uno dei problemi principali di chi vive in una casa particolarmente umida. La muffa infatti si forma molto facilmente negli ambienti poco illuminati dal sole, con scarsa ventilazione e con un alto tasso di umidità nell’aria. Se anche tu hai a che fare con la muffa sulle pareti di casa, ecco alcuni semplici consigli e i prodotti giusti per eliminarla definitivamente.
Perché si forma la muffa sui muri?
Quando si parla di muffa ci si riferisce a un fungo che si forma negli ambienti particolarmente umidi. La muffa è quindi una conseguenza di un accumulo di umidità in un ambiente chiuso. Le cause di tale umidità possono essere diverse quindi per prima cosa è importante identificare il fattore scatenante. Può trattarsi di infiltrazioni, di scarsa ventilazione, di mancata coibentazione o di un accumulo di condensa. In tutti questi casi, potresti ritrovarti delle macchioline scure, nere o verdastre, sui muri di casa.
Perché è importante togliere la muffa dal muro?
Togliere la muffa dal muro non è una questione soltanto estetica ma anche e soprattutto legata alla salute. Vivere in un ambiente domestico infestato dalla muffa può portare a problematiche anche piuttosto gravi a livello respiratorio. Ecco alcune patologie riconducibili alla presenza di muffa in casa.
- Allergie respiratorie come infiammazioni o reazioni allergiche. Nei casi più gravi, la presenza di muffa in casa può portare anche all’asma.
- Raffreddore allergico, caratterizzato da congestione delle vie nasali, tosse e irritazione agli occhi.
- Congiuntivite, un’infiammazione degli occhi piuttosto fastidiosa che si presenta con bruciore, arrossamento e lacrimazione.
- Sensazione di affaticamento, stanchezza e debolezza senza alcuna causa apparente. Nei casi più gravi si aggiungono dolore muscolare e alle articolazioni.
- Dermatiti e reazioni cutanee come eruzioni, arrossamenti, desquamazione e prurito.
- Vertigini, mal di testa e difficoltà di concentrazione, oltre a effetti negativi sulle capacità di memoria.
Inoltre, sembra che la presenza di muffa in casa sia direttamente collegabile a episodi di tosse notturna, specialmente nei bambini.
Come eliminare la muffa?
Abbiamo visto che togliere la muffa dal muro di casa è essenziale se si vuole vivere in un ambiente sano e salubre. Per fortuna ci sono molti rimedi fai da te che possiamo adottare fin da subito, senza bisogno di nessun professionista. Ecco come fare, passo dopo passo.
- La prima cosa da fare è togliere la muffa dal muro quando è già presente. Per farlo, ci sono dei prodotti appositi sotto forma di spray, quindi molto facili da utilizzare. Basta spruzzare il prodotto sulla zona colpita da muffa e attendere il tempo indicato. Controlla sempre la tipologia di superficie che può essere trattata.
- A questo punto sarebbe indicato imbiancare la parte colpita dalla muffa, che inevitabilmente risulterà annerita e rovinata. Se la tua casa è soggetta alla formazione di muffa, ti consigliamo una vernice specifica antimuffa. In questo modo eviterai che si formi nuovamente. Nel caso tu non disponga di una vernice apposita, puoi aggiungere un additivo antimuffa.
- Ora che hai capito come eliminare la muffa, è il momento di adottare alcune buone pratiche per evitare che il problema si ripresenti. Togliere la muffa dal muro, infatti, non basta: è importante prevenire la nuova formazione. Arieggiare quotidianamente le stanze è la cosa più importante. Inoltre, potrebbe essere utile dotarsi di un deumidificatore per mantenere i livelli di umidità sotto controllo. Infine, lascia almeno 5 cm tra i mobili e il muro ed evita di far asciugare i panni in casa.
Ora che hai capito come togliere la muffa dal muro, non ti resta che trovare i prodotti giusti e metterti all’opera!